vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizio 1
Il 6S-bromo-4,6-dimetil-4E-ottene (A) viene trattato con
HCl gassoso in solvente inerte. Indicare:
a. proiezione di Fisher del substrato e sua conversione a
cavalletto
b. proiezioni a cavalletto planare dell’intermedio e dei 2
prodotti finali (B e C)
c. conversione delle proiezioni a cavalletto dei prodotti B
e C in proiezioni di Fischer.
d. relazione di stereoisomeria tra B e C e loro eventuale
attività ottica
Svolgimento: Addizione al doppio legame di H +
(elettrofilo) sul C5, formazione del carbocatione in C4 (più
sostituito) e adizione di Cl da sopra e da sotto sul C4.
-
Si ottengono 2 prodotti 3R6S e 3S6S diastereoisomeri e
otticamente attivi e
In una diversa reazione, lo stesso substrato (A) viene bollito
in etanolo. Indicare:
e. struttura dell’ intermedio e sue forme di risonanza
f. struttura dei prodotti.
Svolgimento: il substrato ha un C terziario legato al Br
(buon gruppo uscente), nucleofilo debole Sn1 ed E1
facilitata dalla temperatura. Il carbocatione intermedio
risulta allilico e risuona sui due carboni C6 e C4. L’attacco
dell’etanolo (non c’è EtO in soluzione!) avviene su
-
entrambi i carboni portando a due prodotti di sostituzione,
ciascuno presente in miscela racemica, e 4 dieni coniugati,
prodotti di eliminazione ciascuno con le possibili
configurazioni E,Z dei doppi legami.
Esercizio 2
Lo 1-(4-etossifenil)-2S-cloro-3S-metilpentano (A)
viene trattato, in due reazioni separate, con:
1. etantiolato di sodio in THF a 25°
2. Miscela solfonitrica a 25°
Utilizzando proiezioni di Fischer e a cavalletto, indicare:
a. per la reazione 1: base per formare il nucleofilo dal
corrispondente acido, meccanismo della sola
sostituzione (motivando la scelta), S.T. o intermedio e
proiezione di Fischer completa del(i) prodotto(i);
Svolgimento: EtSNa deriva dall’EtSH (pKa11) per
reazione acido base con NaOH. EtSNa è un nuclefilo forte e
base debole quindi, visto il substrato secondario darà Sn2.
Si formarà il prodotto a configurazione 2R,3S unico
enantiomero.
b. per la sola sostituzione della reazione 2: equilibri
di formazione dell’elettrofilo, meccanismo di reazione
evidenziando i possibili intermedi, le relative strutture
di risonanza e quale degli intermedi è cineticamente
favorito, e la reazione finale di formazione dei prodotti.
Svolgimento: Dalla miscela solfonitrica (HNO /H SO ) si
3 2 4
ottiene NO elettrofilo che viene attaccato dall’anello
2+
aromatico. L’attacco in posizione 3 o 5 porta ad un catione
di Wheland che risuona anche sul gruppo etossilico e
quindi risulta più stabilizzato. La reazione con HSO porta
4-
al prodotto finale riaromatizzato
Esercizio 3
L’1-fenil-1-propanone (A) viene trattato con:NH Et sotto
2
catalisi acida portando ad un prodotto B che sottoposto ad
idrogenazione catalitica porta a C.
Indicare: