I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica inorganica

Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Bronsted, facoltà di Chimica industriale, università di Messina. Alfred Werner 1866-1919 Sfera di coordinazione Numero di coordinazione N.C. = 1-12 Complesso della sfera esterna Complesso della sfera interna.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Lewis. Lewis 1923 (1930) Acido: una specie che agisce come accettore di coppia elettronica Base: una specie che agisce come donatore di coppia elettronica A + :B ––> A–B (complesso o addotto) se in r.d.s., elettrofilo e nucleofilo.
...continua
Appunti per l'esame di Chimnica inorganica, sui complessi dei metalli, corso di laurea di Chimica industriale dell'università di Messina. 4000 a.c. Estrazione Cu dai minerali / forni primitivi / fusione (rid. C) 1000 a.c. Estrazione Fe dai minerali / forni a T più elevata / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Mg dai minerali / forni elettrici / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Al dai minerali / riduzione elettrolitica.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica inorganica su ossidazione e riduzione. Bronsted-Lowry 1923 Acido: qualunque sostanza capace di agire da donatore di protoni Base: qualunque sostanza capace di accettare protoni. Università di Messina, corso di Chimica industriale.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Cighetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Giuliana Cighetti che presentano al loro interno una mappa concettuale che riassume i vari tipi di isomeria in chimica. Per ogni tipo di isomeria inoltre vengono spiegate le caratteristiche principali.
...continua
Appunti di Chimica inorganica del professor Bruno contenenti una serie di diapositive illustrate sui legami. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il quantitativo di energia necessario per l'interazione tra atomi di idrogeno (forze di attrazione e repulsione) e le diverse strutture.
...continua
Appunti di Chimica inorganica contenenti una serie di diapositive illustrate mostrate a lezione dal professore Bruno. Gli appunti comprendono la tavola completa degli elementi e una tabella dei legami (di tipo lineare, planare e tetraedrico) tra le molecole.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sulla disposizione della massa molecolare nelle sostanze molecolari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la distribuzione delle molecole e i loro legami nelle diverse sostanze, l'effetto dell'ebollizione sulla massa (ed in generale delle variazioni di temperatura).
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: composti di elementi combinati con ossigeno, ossidi, acidi, anidridi e loro differenze, gli idrossidi, gli ossiacidi e gli idracidi, i sali, gli ioni poliatomici, i perossidi e i superossidi (definizioni, tabelle e formule chimiche).
...continua
Appunti di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: le proprietà periodiche, le proprietà chimiche e fisiche degli elementi alla base della costruzione della Tavola periodica (Mendeleev funzione nel peso atomico), la configurazione elettronica esterna.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: le regole di riempimento degli orbitali, la configurazione elettronica: è la disposizione degli elettroni negli orbitali per l’atomo neutro nel suo stato di minor energia,le regole Aufbau per il riempimento orbitalico.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: orbitali e numeri quantici, definizione di questi due concetti, ogni orbitale è caratterizzato dai tre numeri quantici, la forma dell’orbitale è data dal numero quantico l, l’energia dell’orbitale è data da n (numero quantico principale).
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui numeri quantici e le funzioni d'onda con analisi dei seguenti argomenti: risoluzione dell'equazione di Schrödinger da cui si ottengono tutti i valori dell’energia, le funzioni d'onda, il numero quantico principale, il numero quantico secondario, il numero quantico magnetico.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sul modello atomico. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: l'energia degli elettroni all'interno dell'atomo, il principio di indeterminazione di Heisenberg, la costante di Plank, la posizione e la quantità di moto di una particella.
...continua
Esercitazione di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: calcolare la massa necessaria di HCl che occorre per far reagire completamente 10.0 g di Zinco 2HCl + Zn Zn2+ + 2Cl- + H2; 3) Ag si ottiene dalla reazione tra AgNO3 e Zn; partendo da 2 mol di nitrato di argento in eccesso di Zn, si ottengono 165,0 g di Ag metallico. Qual’è la resa di reazione?
...continua
Appunti di Chimica inorganica sul bilanciamento delle reazioni chimiche, con analisi dei seguenti argomenti: le reazioni chimiche e bilanciamento, i coefficienti stechiometrici di una reazione, i reagenti che reagiscono sempre fra di loro nel rapporto molare indicato dai rapporti stechiometrici, la resa di reazione.
...continua
Appunti di Fisica con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'energia elettrostatica, la luce, natura ondulatoria e natura corpuscolare della luce, l'onda luminosa, lo spettro, l'energia della radiazione luminosa, l'intensità luminosa.
...continua
Esercitazione di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: qual è la massa molare di Cu2CO3(OH)2, calcolare quante moli sono contenute in 73,7 g di Cu2CO3(OH)2, quanti protoni e quanti neutroni sono presenti nei nuclei di ciascuno dei tre isotopi.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: calcoli numerici con le unità di misura, le cifre significative, il numero di cifre significative, esempi di cifre significative, addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, regole di approssimazione.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: le unità di misura come grandezze di paragone, lunghezza, massa, le unità di misura secondo il Sistema Internazionale, la temperatura, le unità di misura derivate, prefissi dei multipli e sottomultipli delle unità di misura.
...continua