Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Chimica inorganica - la tavola periodica degli elementi Pag. 1 Chimica inorganica - la tavola periodica degli elementi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica - la tavola periodica degli elementi Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà Periodiche

Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono state alla base della costruzione della Tavola Periodica (Mendeleev funzione nel peso atomico). Trovano oggi una corretta interpretazione sulla base della teoria della configurazione elettronica esterna e presentano un andamento periodico.

La configurazione elettronica esterna è data dagli elettroni che occupano lo strato elettronico più esterno, caratterizzato dal valore maggiore di n (numero quantico principale).

Nella Tavola Periodica gli elementi sono stati ordinati:

  • Per numero atomico (Z) crescente in orizzontale
  • Le righe sono dette PERIODI
  • Nella colonna (GRUPPO) gli elementi presentano una uguale configurazione elettronica esterna (≠ n)

Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi dipendono principalmente dalla loro struttura elettronica esterna. Hanno un andamento che si ripete lungo le righe. Gli elementi di uno stesso gruppo hanno simili proprietà.

Tavola Periodica

Proprietà Periodiche

Analisi delle principali proprietà periodiche lungo i periodi e lungo i gruppi

Principali proprietà periodiche

  • Dimensioni atomiche e ioniche
  • Energia di ionizzazione
  • Affinità elettronica
  • Elettronegatività
Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bottino Francesco Agatino.