I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bertini Luca

Esercitazione di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: calcolare la massa necessaria di HCl che occorre per far reagire completamente 10.0 g di Zinco 2HCl + Zn Zn2+ + 2Cl- + H2; 3) Ag si ottiene dalla reazione tra AgNO3 e Zn; partendo da 2 mol di nitrato di argento in eccesso di Zn, si ottengono 165,0 g di Ag metallico. Qual’è la resa di reazione?
...continua
Esercitazione di Chimica inorganica con particolare attenzione ai seguenti argomenti: qual è la massa molare di Cu2CO3(OH)2, calcolare quante moli sono contenute in 73,7 g di Cu2CO3(OH)2, quanti protoni e quanti neutroni sono presenti nei nuclei di ciascuno dei tre isotopi.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: calcoli numerici con le unità di misura, le cifre significative, il numero di cifre significative, esempi di cifre significative, addizione e sottrazione, moltiplicazione e divisione, regole di approssimazione.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: le unità di misura come grandezze di paragone, lunghezza, massa, le unità di misura secondo il Sistema Internazionale, la temperatura, le unità di misura derivate, prefissi dei multipli e sottomultipli delle unità di misura.
...continua
Appunti di Chimica inorganica con analisi dei seguenti argomenti: formule e significati, il coefficiente stechiometrico, le reazioni chimiche, la mole, la costante di Avogadro, quante unità chimiche contiene una mole, a che cosa serve la mole, una mole di elementi diversi.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti: energia potenziale, come quell'energia posseduta da un corpo in un campo di potenziale, energia cinetica, ovvero l'energia posseduta da un corpo in movimento, energia relativistica, a quanto corrisponde un Joule, il difetto di massa.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti trattati: gli isotopi di uno stesso elemento hanno uguali proprietà chimiche, la radioattività e gli isotopi, le radiazioni di tipo beta, emissione di particelle alfa, emissione di particelle beta, decadimento di U-238.
...continua
Appunti di Chimica inorganica sui seguenti argomenti analizzati: il peso atomico, l'abbondanza isotopica naturale, il peso molecolare dato dalla somma dei pesi atomici degli atomi che costituiscono la molecola, gli esempi di peso molecolare, la mole, il numero di Avogrado, il peso atomico nella tavola periodica.
...continua