Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Chimica inorganica - calcoli numerici con le unità di misura Pag. 1 Chimica inorganica - calcoli numerici con le unità di misura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica - calcoli numerici con le unità di misura Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcoli numerici con le unità di misura

Si possono sommare e/o sottrarre solo numeri aventi le stesse unità di misura.

Nella moltiplicazione e/o divisione, le unità di misura seguono le regole dei numeri.

Esempi:

  1. La distanza tra Sogesta-Urbino è 1.5 Km, la distanza tra Sogesta-Fermignano è 1276 m.
  2. Un dm di H2O ha massa 1 Kg, quale è la densità?

Cifre significative:

Il risultato di una misura fisica è espresso da un valore pari all'accuratezza della misura.

Il numero di cifre con cui è espressa una misura è detto "numero di cifre significative".

È il numero di cifre minimo richiesto per scrivere un valore in notazione scientifica senza comprometterne l'accuratezza.

L'ultima cifra significativa di una misura è sempre associata a un'incertezza il cui valore minimo è 1±.

Non ha senso esprimere una misura con una

Cifre significative

Lo zero può essere o no significativo.

0 a sinistra della prima cifra diversa da zero non sono significativi.

0 tra due cifre diverse da zero o che compaiono a destra della virgola sono significativi.

0 che compaiono a destra di un numero intero possono essere o no significativi

Esempio numero di cifre significative

18,34 mL

40,00502 g

3 (gli zeri a sinistra del 5 non sono significativi, ma servono solo a sistemare le cifre significative nella corretta posizione)

1,0 atm

20,600 kg

3°C

2 000

1 o 2 o 3 o 4 (dato che gli zeri sono necessari per sistemare il 2 nella posizione corretta, non è possibile decidere se siano significativi.

L'incertezza viene rimossa se si adotta la notazione scientifica con mantissa e potenza del 10. In questa notazione le cifre

significative coincidono con quelle°C,3della mantissa. Es. 2 cifre significative 2,0 10 4 cifre significative 2,000°C.310 Cifre significativeEsempid = 2.5 g / 1.14 cm = 2.19298 g/cm3 3d = 2.2 g/cm 3Per poter determinare il numero esatto di cifre significative sarebbe corretto esprimere la misura in notazione scientifica (usando gli esponenziali)300 m 3 10 m 300.00 m 3.00 10 m. 2 . 2

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bertini Luca.