Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Chimica inorganica - formule, significati e mole Pag. 1 Chimica inorganica - formule, significati e mole Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica - formule, significati e mole Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formule e significati

C: 1 composto elementare formato da 1 atomo di carbonio

8C: 8 atomi di carbonio

S: composto formata da 8 atomi di zolfo (zolfo molecolare)

8SO: composto formata da 1 atomo di zolfo e 2 atomi di ossigeno.

2Molecola di biossido di zolfo

NaNO: composto formata da 1 atomo di sodio e 1 di azoto e 3 di ossigeno; ma anche composto ionico composto da uno ione sodio (Na) e uno ione nitrato (NO)-

3SO: ione composto da 1 atomo di zolfo e 3 di ossigeno avente carica 2-

Fe2+: ione composto da 1 atomo di ferro avente carica 2+

Cu(NO3)2 ∙ 6H2O: composto ionico formata uno ione rame (Cu)2+, due ioni nitrato (NO3)- e 6 molecole di acqua

Reazioni Chimiche

A + bB → cC + dD

Reagenti: A, B

Prodotti: C, D

b, c, d: coefficienti stechiometrici (1, 2, 3,...)

Φa: Coefficiente stechiometrico

Indica il rapporto con cui i reagenti reagiscono e i prodotti si formano. Sono tali per cui la reazione bilanciata segue il

formattazione del testo utilizzando tag html:

Principio della conservazione della materia, cioè la massa di ogni elemento all'inizio della reazione è uguale alla sua massa alla fine della reazione (uguale numero di atomi a sinistra e destra della reazione per ogni elemento in qualsiasi composto si trovi).

Esempi:

  • 2H + O2 → 2H2O
  • 3H + N2 → 3NH2
  • CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
  • 4CuSO4 → 4Cu + SO2 + 2O2
  • CaCl2 → Ca + 2Cl2

Mole: è la quantità di sostanza costituita da un numero di entità elementari uguali al numero di atomi contenuti in 12 grammi di nuclide C-12. Il numero di unità chimiche elementari si chiama costante di Avogadro = 6,022169 x 10^23 mol^-1.

Per definizione, questo numero è costante per qualunque specie chimica ed ha dimensioni mol^-1.

La massa in grammi di una mole di una sostanza (massa molare) è uguale, come valore numerico, al peso atomico o al peso molecolare della sostanza stessa. La sua unità di misura è g mol^-1.

A cosa serve la

mole? È l'unità di misura che mette in relazione la massa di una sostanza con il numero di particelle elementari di cui essa è composta.

Una mole, quante unità chimiche contiene? 6,022169 x 10^23.

Quanto è grande? Se vinceste una mole di euro il giorno della vostra nascita, spendendo un miliardo di euro al secondo per il resto della vostra vita, il giorno del 90° compleanno avreste ancora il 99,999% della somma iniziale.

1 giorno: 24 x 60 x 60 = 86400 s (8.64 x 10^4).

1 anno: 86400 x 365 = 31536000 s (3.1536 x 10^7).

90 anni: 31536000 x 90 = 2838240000 s (2.83824 x 10^9).

Spesa in 90 anni: 2838240000 x 1 x 10^9 = 2.83824 x 10^18.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
9 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Bertini Luca.