I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale

Riassunto per l'esame di Chimica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pacifico Concetta: Esercizi svolti e non di stechiometria , Pacifico, Margiotta. Università degli Studi di Bari, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni di Chimica generale svolte dalla professoressa appunti arricchiti con grafici ed esempi. Sono ottimi per una preparazione completa all'esame di chimica. Sono molto approfonditi e integrati con il libro di chimica della professoressa in questione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica generale su: struttura dell'atomo, nuclidi, leggi fondamentali della chimica, teoria atomica di Dalton, legge di combinazione dei volumi, ipotesi di Avogadro, teoria di Thomson, teoria di rutherford, esperimento di Millikan, concetto di orbitale.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Anna

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica generale ed inorganica su: 1. Cenni alla fisica ed alla matematica fondamentali 2. la chimica e la materia 3. l'atomo, peso atomico e isotopi 4. I composti chimici 5. La mole e la composizione percentuale 6. La struttura degli atomi 7. Le configurazioni elettroniche 8. Le proprietà periodiche 9. Il legame chimico 10. I composti inorganici 11. Le reazioni chimiche 12. I gas 13. le interazioni molecolari, liquidi e solidi 14. le soluzioni 15. Le reazioni di ossidoriduzione
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Capodicasa

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Chimica generale integrati con slide del professore durante le lezioni. 1. Principio della termodinamica. 2. principio della termodinamica. - Relazioni. - Immagini. - Esercizi svolti con esempi. - Appunti presi con iPad primo semestre.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Baldussi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica generale su: 1. Cenni alla fisica ed alla matematica fondamentali 2. la chimica e la materia 3. L'atomo, peso atomico, isotopi 4. I composti chimici 5. La mole e la composizione percentuale 6. La struttura degli atomi 7. Le configurazioni elettroniche 8. Le proprietà periodiche 9. Il legame chimico 10. I composti inorganici 11. Le reazioni chimiche 12. I gas 13. Le interazioni molecolari, liquidi e solidi 14. Le soluzioni 15. L'equilibrio chimico 16. Acidi e basi 17. Equilibri di solubilità 18. Le reazioni di ossidoriduzione
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica su: legami chimici, regola dell'ottetto, ciclo Born-Haber, legame ionico, covalente, momento dipolare, la teoria del legame di valenza, la teoria degli orbitali molecolari, energia reticolare, reticoli di Bravais.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Cristallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti scritti a mano di Chimica generale ordinati, con esercizi e definizioni per ogni argomento. Sono presenti anche numerosi schemi esplicativi di ogni argomento. Dalla chimica basilare all'elettrochimica.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Nicolella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Gli appunti di Processi chimici sono un compendio completo e aggiornato di questo importante argomento. La struttura ordinata e la presenza di esercizi e schemi esplicativi rendono questo documento uno strumento ideale per lo studio e la pratica.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica completi per primo e secondo esonero o esame completo della prof.ssa Marta Feroci, Ingegneria gestionale La Sapienza. Grazie a questi appunti ho superato l'esame con votazione 30 e Lode.
...continua
Appunti che ripercorrono i passaggi e le reazioni di alcuni saggi che vengono presentati durante i laboratori di chimica analitica qualitativa. Questi appunti sono validi anche per chi studia in un ITIs chimico.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file contiene tutto il materiale necessario per affrontare l'esame, tratto dalle lezioni della professoressa con integrazione dal libro da lei consigliato. Il file comprende tutti gli argomenti trattati nel corso e richiesti all'esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica inerenti al corso della prof Catauro, gli argomenti sono tutti quelli iniziali fino al diagramma di stato dell'acqua (non sono presenti forze intermolecolari e ibridazione) ed elettrochimica. (solo elettrodo standard ad idrogeno)
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Paoli Paola: Lezioni di Chimica, Paolo Dapporto, Paola Paoli, Patrizia Rossi. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Il pdf prepara ai principali contenuti dell'esame, fornendo le basi e una visione completa; appunti molto chiari e comprensibili anche per chi si approccia per la prima volta alla materia; basati principalmente sulle sue lezioni e argomenti a cui tiene trattati in aula.
...continua

Esame Chimica dei processi di combustione m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Munari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Risposte alle domande fatte agli esami di chimica dei processi di combustione m. Programma/Contenuti Il corso propone prima di tutto un approfondimento, rispetto alle conoscenze di chimica acquisite nella laurea triennale, dei concetti fondamentali di termodinamica e di cinetica chimica, al fine di comprendere gli schemi di reazione relativi ai meccanismi di combustione dei principali combustibili impiegati nei motori a combustione interna, meccanismi che vengono poi esaminati e discussi in dettaglio. Sono anche illustrati i meccanismi di formazione dei principali inquinanti ed i metodi oggi impiegati per minimizzarne il rilascio nell’ambiente, tenendo conto del combustibile impiegato e delle condizioni in cui avviene la combustione (motori a benzina o diesel). Si passa infine ad una trattazione della chimica dell’atmosfera al fine di comprendere l’effetto degli inquinanti sull’ambiente. Richiami di Chimica di base.Richiami sulle configurazioni elettroniche dei principali elementi della Tavola Periodica e sulle loro proprietà. Richiami sulle principali caratteristiche dei diversi tipi di legame chimico. Spettri di assorbimento di atomi e molecole. Termodinamica Chimica.Richiami di termochimica: entalpie standard di reazione, di formazione e di combustione. Richiami al secondo principio della termodinamica. Le condizioni per la trasformazione spontanea di un sistema non isolato in condizioni di pressione e temperatura costanti: l'energia libera di Gibbs. Considerazioni sulla spontaneità dei diversi tipi di reazioni. L'equilibrio chimico da un punto di vista termodinamico; espressioni della costante di equilibrio per i sistemi ideali e per quelli non ideali. Reazioni eterogenee. Richiami sull'effetto di temperatura e pressione sull'equilibrio chimico in fase gas. La f.e.m. di una pila e derivazione dell'equazione di Nernst per via termodinamica. Cinetica Chimica.Richiami sui fondamenti della cinetica chimica. Meccanismi di reazione semplici e complessi. Molecolarità delle reazioni semplici ed ordine di reazione; il caso delle reazioni monomolecolari. Cinetica di alcuni tipi di reazioni complesse: reazioni parallele, convergenti, consecutive. L'approssimazione dello stato stazionario. Reazioni reversibili. Cinetica delle reazioni a catena ed a catena ramificata. L'ipotesi dell'equilibrio parziale. Effetto della temperatura sulla velocità di reazione: la teoria delle collisioni molecolari e l'equazione di Arrhenius; il complesso attivato ed il fattore sterico. Altre espressioni k(T). Proprietà generali dei catalizzatori; catalisi omogenea e catalisi eterogenea. Catalisi eterogenea (gas-solido): cinetica dell'adsorbimento con (oppure senza) dissociazione delle molecole dei reagenti. Combustione.Generalità sulle reazioni di combustione: combustibili e comburenti; il fenomeno dell'autoaccensione. Richiami a potere calorifico superiore ed inferiore ed alla temperatura adiabatica di fiamma. Le reazioni a catena ramificata e le condizioni di esplosività. Limiti di esplosione e meccanismi di combustione dell'idrogeno, del monossido di carbonio, del metano, degli idrocarburi, ecc. La formazione di ossidi di azoto nella combustione: il meccanismo termico e quello prompt. L'effetto della presenza di azoto nei combustibili. Cenni sulla formazione degli ossidi e di altri composti dello zolfo. Il particolato: sua struttura e pericolosità; cenni ai meccanismi di formazione. Effetti della combustione sull'ambiente.La struttura dell'atmosfera. Il gradiente adiabatico secco nella troposfera e l'andamento di pressione e massa volumica con la quota. La stabilità e le condizioni di inversione termica. L'inquinamento a livello del suolo: lo smog fotochimico. La formazione di ozono, perossido di idrogeno, PAN ed acido nitrico. Le piogge acide e loro effetti sull'ambiente. Sistemi catalitici per la riduzione degli inquinanti: le ‘marmitte catalitiche' TWC ed i sistemi catalitici NSR; dispositivi SCR nei motori diesel. Filtri per particolato e loro rigenerazione. Sensori di gas: la ‘sonda lambda'. Sistemi per la riduzione del particolato nei gas di scarico dei motori diesel. L'effetto serra ed il riscaldamento planetario: il diossido di carbonio e gli altri gas responsabili dell'effetto serra. Caratteristiche dei combustibili, con particolare riferimento a quelli da fonti rinnovabili: energia e combustibili da biomasse. Metanolo ed etanolo, biodiesel, idrogeno: vantaggi, svantaggi e prospettive. Metodi di produzione e problematiche relative allo stoccaggio dell'idrogeno. Chimica della stratosfera: lo strato di ozono. Assorbimento di radiazioni UV da parte di ossigeno ed ozono. Meccanismi di formazione e di scomparsa di quest'ultimo nella stratosfera ed effetti termici connessi. Processi catalitici nella distruzione dell'ozono: l'effetto dei CFC e di altri inquinanti. La formazione stagionale del ‘buco' dell'ozono sull'Antartide.
...continua