vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESPANSIONE
• E’ una trasformazione ideale. Richiederebbe un tempo infinito. UN
PISTONE
• Trasformazione irreversibile: è una trasformazione che dopo aver avuto luogo, NON può essere invertita riportando il sistema e l'ambiente
nelle condizioni iniziali. nel
EINSIONE
• Una trasformazione irreversibile ha carattere spontaneo e avviene con dissipazione di calore.
Espansione irreversibile
Espansione reversibile La trasformazione a volume costante non produce lavoro
W > W
rev irrev
Q > Q
rev irrev
Entropia
La funzione di stato che definisce il secondo principio della termodinamica è l’entropia (S). Q Rev
In un processo che scambia calore a temperatura costante la variazione di entropia ( ) è definita come: ¢S = T
I
L’entropia é quindi una misura della dispersione di energia che avviene durante un processo.
Secondo principio della termodinamica: in qualsiasi processo spontaneo l’entropia dell’universo aumenta . ¢S > 0
univ
Espansione di un gas a T costante
¢S > 0 Se V2 fosse < di V1 allora deltaS<0
Interpretazione microscopica dell’ entropia
Un sistema può trovarsi in un certo numero di stati microscopici chiamati microstati
Lo stato C è più probabile perché caratterizzato da più microstati W=numero di microstati
è quindi relazionata in qualche modo al disordine dello stato del sistema
La possibilità di popolare più microstati a energia diversa o la dispersione di energia sono concetti equivalenti.
Terzo principio della termodinamica
Terzo principio della termodinamica: alla temperatura dello zero assoluto, il valore dell’entropia di un cristallo perfetto di qualunque sostanza
pura è zero.
Permette di calcolare il valore assoluto dell’entropia: DS Si 50
che può essere calcolato determinando la quantità di calore necessaria per scaldare la sostanza da 0 K alla temperatura T.
Come per l’entalpia possiamo definire dei valori molari standard per l’entropia ( ) alle stesse condizioni (1 atm, 25 °C).
DS
La variazione di entropia di una reazione condotta a temperatura e pressione costanti
dipende dalla differenza tra il numero relativo delle molecole dei reagenti e dei prodotti e
dal tipo di specie chimiche prodotte. In generale il valore di deltaS risulta positivo quando
aumenta il numero totale delle moli e/o quello delle specie chimiche diverse.