I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Baldussi Anna Maria

Dal corso del Prof. A. Baldussi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica generale su: 1. Cenni alla fisica ed alla matematica fondamentali 2. la chimica e la materia 3. L'atomo, peso atomico, isotopi 4. I composti chimici 5. La mole e la composizione percentuale 6. La struttura degli atomi 7. Le configurazioni elettroniche 8. Le proprietà periodiche 9. Il legame chimico 10. I composti inorganici 11. Le reazioni chimiche 12. I gas 13. Le interazioni molecolari, liquidi e solidi 14. Le soluzioni 15. L'equilibrio chimico 16. Acidi e basi 17. Equilibri di solubilità 18. Le reazioni di ossidoriduzione
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Baldussi

Università Università degli Studi di Cagliari

Schemi e mappe concettuali
Negli appunti di Chimica generale sono contenute informazioni sintetizzate dei seguenti argomenti: - La materia - Stati di aggregazione - Gli atomi - Gli elementi - I composti - La mole - Massa molare - L'eccitazione dell'elettrone - Dualismo onda particella - Orbitali e numeri quantici - Configurazione elettronica E' consigliabile integrare con lezioni, libri o propri appunti!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - L’influenza degli orientamenti della Corea del Nord, detta anche DPRK (Democratic People’s Republic of Korea) e della Corea del Sud, detta anche ROK (Republic of Korea) sulla sicurezza del Nordest asiatico; - La crisi nucleare nordcoreana quale catalizzatore per il dialogo e la cooperazione sulla sicurezza (Scott Snyder); - L’avvio del programma nucleare della Corea del Nord; - Gli anni ’80: gli sviluppi del programma nucleare nordcoreano, l’emarginazione progressiva della DPRK dal Movimento dei Non-Allineati, le relazioni tra Corea del Nord e Cina, le relazioni tra Corea del Nord e URSS, la crescita economica e l’ascesa della RPC, l’acquisizione dello status di potenza emergente da parte della Corea del Sud; - La prima crisi nucleare nordcoreana; - La minaccia della DPRK di ritirarsi dal Non Proliferation Treaty (NPT); - Il dialogo bilaterale tra Washington e Pyongyang; - L’Accordo Quadro di Ginevra e il Korean Peninsula Energy Development Organization (KEDO); ¬- La costituzione dei Four Party Talks (FPT) fra le due Coree, Stati Uniti e Cina; - I sospetti di attività nucleari segrete nordcoreane e il lancio del Taepodong nel 1998; - Il Trilateral Coordination and Oversight Group (TCOG) tra USA, Corea del Sud e Giappone; - Il ritiro della DPRK dal NPT; - La seconda crisi nucleare nordcoreana; - La costituzione dei Six Party Talks (SPT) tra le due Coree, RPC, USA, Giappone e Russia; - Il riconoscimento della Corea del Nord in qualità di stato sovrano da parte degli USA; - La Dichiarazione di Principi Congiunta nell’ambito dei Colloqui a Sei; - Gli obiettivi di sicurezza regionale; - La situazione di stallo prolungata nel 2005; - La condanna dell’ONU per i test missilistici e nucleari nordcoreani del 2006; - La risoluzione 1718; - I primi passi verso la realizzazione degli accordi (2007); - Il Northeast Asia Peace and Security Mechanism (NEAPSM); - La condanna dell’ONU per il secondo test nucleare nordcoreano e il lancio di missili a corto raggio di tipo SCUD del 2009; - La risoluzione 1874; - L’incidente della corvetta sudcoreana Cheonan (2010); - L’attacco nordcoreano all'isola di Yeonpyeong (2010); - Il confine marittimo tracciato unilateralmente dall’ONU (Northern Limit Line); - I dilemmi per la sicurezza del Nordest asiatico quali potenziali ostacoli nella strada della pace in Corea; - La sopravvivenza del regime di Pyongyang e l’incapacità di sostenere un deterrente militare convenzionale credibile; - Il dilemma della Cina di garantirsi l’amicizia di un eventuale futuro stato coreano unificato: assicurare la sopravvivenza e il processo di riforma della Corea del Nord e ricercare legami economici più stretti con Seul; - La DPRK quale tampone strategico cinese contro le pressioni americane; - La questione del rapimento di cittadini giapponesi avvenuto fra gli anni ‘70 e ’80 quale ostacolo alla capacità del Giappone di contribuire in maniera efficace ai negoziati; - I timori giapponesi sulla decisione americana di rimpegnarsi nei Colloqui a Sei; - I timori giapponesi su un’eventuale penisola coreana riunificata; - L’importanza della Russia nelle questioni del Nordest asiatico verso la denuclearizzazione nordcoreana e i limiti della sua capacità di esercitare un’influenza immediata; - Le preoccupazioni USA sul nucleare; - La questione del mantenimento delle truppe americane sul suolo coreano e la Global Pasture Review; - Il riorientamento della strategia globale americana; - Le implicazioni della riunificazione e della riconciliazione tra le due Coree per Seoul; - Il dilemma sudcoreano: gestire contemporaneamente la stabilità regionale e rassicurare la Cina e il Giappone; - La questione del contenimento della crescita cinese; - Il dialogo trilaterale tra USA, Giappone e Australia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il ruolo cinese in Asia (Phillip C. Saunders); - La strategia regionale della Cina; - Gli obiettivi della leadership cinese; - I presupposti della stabilità politica; - L’importanza dell’Asia per la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sul piano economico; - La dipendenza cinese dal petrolio del Medio Oriente e dalle rotte navali di comunicazione per il commercio; - Le preoccupazioni cinesi per la sicurezza; - L’influenza di Pechino sulla politica dell’Asia; - Le rivendicazioni territoriali della RPC in Asia; - Le preoccupazioni degli altri paesi asiatici verso la Cina; - Il Comunicato di Shanghai (l'accordo nel disaccordo) tra Cina e USA sulla questione di Taiwan; - Il New Strategic Concept; - L’ASEAN (Association of Southeast Asian Nations); - La partecipazione cinese alle organizzazioni regionali e multilaterali della regione; - Le dichiarazioni, i trattati e gli accordi firmati dalla Cina in Asia; - L’impegno cinese contro il terrorismo; - La Shanghai Cooperation Organization (SCO) e la partecipazione cinese alle missioni di peacekeeping dell'ONU; - I libri bianchi cinesi sulle questioni militari; - Il win-win e il mutual benefit; - Gli accordi di libero commercio (Free Trade Agreements - FTAs); - Le fonti del potere cinese in Asia; - La dipendenza dei paesi asiatici dalla Cina; - Il commercio giapponese con la Cina; - L'assistenza cinese allo sviluppo in Asia centrale e nel Sudest asiatico; - La modernizzazione e la riforma dell’esercito cinese (People's Liberation Army – PLA); - La strategia cinese dell’Anti access-area denial (A2ad); - La modernizzazione navale della RPC; - L'espansione e la modernizzazione della seconda artiglieria (arsenale missilistico); - Il soft power cinese; - Gli Istituti Confucio; - Le conferenze Track 2; - Le Government Operated Non-Govermental Organizations (GONGOs); - Il Network of East Asian Think Tank (NEAT); - Il successo limitato dei prodotti culturali cinesi; - L’impatto della crescita economica cinese sull’ambiente; - La richiesta dei paesi del Sudest asiatico agli USA, al Giappone e all'India di un ruolo più attivo nell'area; - Il comportamento ambiguo di Pechino sulle questioni derivanti dal fiume Mekong, sulle isole Spratly e nei confronti degli USA; - Le prospettive teoriche sul futuro comportamento internazionale della Cina (prospettiva realista, prospettiva liberale istituzionalista, prospettiva liberale classica, prospettiva costruttivista).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il dibattito sul "modello Cina" (Joseph Fewsmith); - Le tesi della nuova sinistra sul modello cinese; - Le posizioni dei liberali e degli agnostici; - La ricorrenza del dibattito sul modello Cina in precedenti dibattiti; - Il dibattito socialismo contro capitalismo; - Il dibattito sul consenso di Pechino (Beijing Consensus); - Il dibattito sul contenuto della riforma; - La difesa del modello cinese (Pan Wei); - L’attribuzione dei problemi della Cina contemporanea all’economia neoliberista adottata dall'Occidente (Wang Hui); - La capacità di adattarsi alle mutate circostanze (Wang Shaoguang); - L’inesistenza del modello cinese (Yuan Weish); - Il vantaggio competitivo della Repubblica Popolare Cinese nell’economia globale (Qin Hui); - La forza del governo della Cina e la debolezza della società cinese (Xiao Gongqin); - La fusione tra potere politico e monopolio economico nella RPC (Yang Jisheng); - Le sollecitazioni di cautele nell’uso del termine "modello Cina" (Scuola del Partito centrale Study Times; Li Junru); - Il timore di alimentare una nuova versione della teoria della minaccia cinese (Zhao Qizheng); - Il dibattito continuo sulla necessità di riforme politiche, sul fatto che la Cina dovrebbe provare in modo graduale a democratizzarsi e sull’esistenza di valori universali; - Il dibattito sul modello cinese quale presa di posizione politica (Joseph Fewsmith).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Definizione di politica estera; - Definizione di politica internazionale; - Definizione di sistema di relazioni internazionali; - Il sistema di relazioni internazionali in Asia; - La diffusione dell’Islam in Asia; - L’area mediorientale (cenni sull’Afghanistan); - Il sub-continente indiano (cenni sul Pakistan); - L’India (nadu, raja, maharaja); - L’area sinica (Cina imperiale, sinocentrismo); - Il sudest asiatico; - Il sistema delle relazioni internazionali dopo l’arrivo degli europei in Asia; - Il Portogallo (presenza in Asia, arrivo in India, concorrenza con gli arabi, sistema dei cartazez); - Il Portogallo e la Spagna (punti in comune, Bolla papale Inter Caetera del 1493, Trattato di Tordesillas del 1506, unione delle corone nel 1580); - L’Olanda (interessi e obiettivi in Asia, nascita della VOC il Consorzio della Compagnia delle Indie Orientali, presenza nell'arcipelago indonesiano); - Le spezie richieste in Europa, la loro origine, coltivazione ed esportazione; - La Francia nel sudest asiatico (Indocina, Cocincina); - La neutralità del regno del Siam (attuale Tailandia); - La Gran Bretagna in India e nel sudest asiatico (nascita della Compagnia delle Indie Orientali inglesi, la colonizzazione dell’India, creazione dell'Indian Office, coltivazione del cotone, produzione della gomma, presenza in Malesia); - La Gran Bretagna nell’area sinica (prima guerra dell’oppio contro l’impero cinese e seconda guerra dell’oppio contro l’impero cinese; - La stagione dei trattati ineguali in Cina (Trattato di Nanchino, Trattato supplementare del Bogue, Trattato di Wanghia, Trattato di Whampoa, Trattato di Tianjin, Convenzione di Pechino); - L’abolizione del divieto per i cinesi di immigrare e il loro impiego nelle miniere e nelle piantagioni; - L’Asia continentale (orde dei mongoli (kanati) guidate da Gengis Khan, potentato di Rus', nascita della Russia moderna, espansione russa verso est, il ruolo della chiesa ortodossa, espansione russa verso nord, ovest e sud); - Il Giappone (invasione della Corea, guerra sino-giapponese del 1894-1895, Trattato di Shimonoseki, rinuncia del Liaodong in seguito al Triplice Intervento (la Triplice dell’Estremo Oriente) da parte di Russia, Francia e Germania, guerra russo-giapponese del 1905); - Gli USA (guerra ispano-americana del 1898, nota dell’Open Door del 1899); - La fine dell’impero cinese (presenza dei signori della guerra, ribellione dei Taiping, insurrezione dei Nian, sollevazione dei musulmani, ribellioni dirette da società segrete, ribellione dei Boxer, ascesa di Sun Yat-sen, nascita del Guomindang, istituzione della repubblica, ascesa di Yuan Shikai); - La prima guerra mondiale e la Conferenza di Versailles; - Il Trattato delle 21 domande imposto alla Cina dal Giappone; - Il Trattato delle 9 potenze alla Conferenza di Washington del 1922; - L’incidente di Mukden; - Il ripristino dell’autonomia cinese in materia doganale, l’abbandono di concessioni e territori in affitto e la rinuncia dei privilegi di extraterritorialità; - La guerra sino-giapponese del luglio 1937 confluita nella seconda guerra mondiale; - Gli accordi cino-sovietici del 14 agosto 1945; - La nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC); - Il Trattato di San Francisco del 1951.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: * Definizione di geopolitica; * L’assimilazione della geopolitica al totalitarismo; * Gli accordi di Yalta del 4-11 febbraio 1945: - cosa rappresentavano; - cosa invitavano a fare; - le decisioni prese sulla Germania; - le previsioni in Polonia; - l’accordo in Jugoslavia; - l’URSS e i prigionieri di guerra. * La geopolitica come rappresentazione; * Il conflitto tra Vietnam e Cambogia: - Le cause dell’invasione vietnamita; - Gli alleati dei due paesi; - Le intenzioni dei Khmer Rossi; - Le ambizioni del Vietnam in Cambogia; - L’alleanza tra il Vietnam del Nord e l’Unione Sovietica; - I motivi di contrasto tra il Vietnam del Nord e la Cina; - La rivendicazione della sovranità sul delta del Mekong da parte del governo kampucheano (cambogiano); - Le trattative tra Pol Pot e il Partito Comunista di Kampuchea con il Vietnam; - I massacri della popolazione civile ad opera dei Khmer Rossi; - L’aggressione cinese in Vietnam; - Gli accordi di Parigi; - Le elezioni del 1993 sotto la tutela dell’ONU; - L’arresto e la condanna di Pol Pot; - La rivendicazione cinese della sovranità sul Mar Cinese meridionale; * Il fiume Ussuri: - Le tensioni tra l’URSS e la Cina maoista a seguito della destalinizzazione; - I contrasti tra Kruscev e Mao; - L’assedio dell’ambasciata sovietica a Pechino nel 1967; - L’incidente dell’Ussuri del 1969; - L’attacco cinese alle truppe sovietiche; - La risposta dei sovietici; - Le conseguenze dell’incidente; - La normalizzazione delle relazioni tra Cina e USA; - La ripresa delle relazioni tra Cina e URSS; * Taiwan: - Il tentativo cinese di riconquistare le isole di Quemoi e Matsu; - L’alleato di Taiwan; - L’uscita di Taiwan dall’ONU e l’ingresso della RPC; - Le prime elezioni democratiche a Taiwan con la presidenza di Lee Teng-hui; - L’ascesa al potere dell’indipendentista Chen Shui-bian e le tensioni con la Cina; - Il ritorno al potere del Kuomintang e il riavvicinamento con la RPC; * La questione del Kashmir: - La nascita della questione e l’invasione dell’area; - L’intervento dell’ONU nel primo conflitto tra India e Pakistan; - Le motivazioni strategiche, religiose ed etniche del conflitto indo-pakistano; - Il ruolo geopolitico della Cina nella controversia sul Kashmir; * La questione del Tibet: - Il trattato tra Cina e India del 29 aprile 1954; - L’invasione del Tibet da parte della Cina e le motivazioni apportate; - L’occupazione cinese e le conseguenze sui tibetani e sul Daila Lama; - La politica del trasferimento di cinesi in Tibet; - Il thamzing; - Gli obblighi imposti ai bambini e ai genitori tibetani; - Le sterilizzazioni e gli aborti forzati delle donne tibetane; - I divieti imposti ai tibetani; - La forza missilistica nucleare cinese in Tibet; - Le scorie nucleari e le miniere di uranio: le ripercussioni sulla salute dei tibetani e sull’ambiente; - La deforestazione; - La perdita delle opere d’arte e della letteratura tibetane; - L’ostinazione della RPC nel negare l'esistenza di una questione tibetana; * Xinjiang: - Caratteristiche della regione dello Xinjiang; - Le intenzioni della RPC; - I nativi dello Xinjiang: gli Uiguri; - Le origini dell’attività indipendentista uigura; - I tentativi di istituire uno stato indipendente (Prima Repubblica del Turchestan Orientale; Seconda Repubblica del Turchestan); - La politica del trasferimento di cinesi nella regione; - I gruppi che appoggiano l'indipendenza uiguri; - La repressione cinese dei movimenti indipendentisti; - Le accuse di terrorismo agli uiguri; - Le violazioni dei diritti umani sugli uiguri da parte della Cina.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali presi alle lezioni della docente Baldussi. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Le plurisecolari comunità cinesi presenti in Africa e le nuove comunità; - La nascita dell’impegno della Repubblica Popolare Cinese (RPC) in Africa; - L’aiuto allo sviluppo, l’addestramento militare e le missioni di assistenza medica; - I fattori che hanno avvantaggiato l’espansione della Cina in Africa; - La strategia cinese in Africa di lungo periodo; - Gli organi cinesi per espandere e monitorare i legami con i paesi africani; - Il FOCAC; - Il primo e il terzo vertice FOCAC; - L’Action Plan 2007-2009; - Il quarto vertice FOCAC; - L’attività della Xinhua (principale agenzia di stampa del governo cinese); - Il Libro bianco La Politica della Cina in Africa; - Il Beijing Consensus; - Il principio di non interferenza nelle questioni interne; - La condizione cinese di non riconoscere Taiwan; - L’assistenza cinese in Africa (prestiti, remissione di debiti, tariffe preferenziali); - I maggiori partner commerciali africani della Cina; - I principali obiettivi della RPC in Africa; - Le esportazioni africane verso la Cina; - L’importazione di prodotti ittici, cotone, carbone, legname e altre risorse forestali; - L’importazione e la raffinazione del petrolio, l’esplorazione dei giacimenti petroliferi e gli altri investimenti nel settore; - L’estrazione di cobalto, rame, ferro, platino, uranio e oro; - Altri ambiti di intervento e contributi cinesi in Africa; - La presenza delle grandi banche cinesi in Africa; - L’insegnamento della lingua e della cultura cinese mediante la rete degli istituti Confucio; - L'introduzione della medicina tradizionale cinese negli ospedali locali; - Il contributo della Cina alle missioni di peacekeeping dell’ONU in Africa; - Gli obiettivi della diplomazia ufficiale cinese; - Le percezioni africane sulla cooperazione con la Cina; - I malumori africani sull’immigrazione cinese, le imprese cinesi e le condizioni di lavoro delle stesse; - I rischi per i paesi africani; - La posizione dominante delle imprese cinesi nei mercati africani; - L’opinione africana sulla presenza cinese nei loro rispettivi paesi; - Il timore sulla presenza cinese in Africa per i processi di democratizzazione del continente; - Le accuse che vengono fatte alla Cina e le reazioni della RPC; - La resistenza che la Cina incontra in Africa; - Le difficoltà che incontra la Cina in Africa; - Il fenomeno del land grabbing; - L’avvicinamento cinese alle posizioni occidentali; - La competizione tra gli USA e la Cina in Africa, gli interessi comuni e la potenziale collaborazione; - L’AFRICOM e gli interessi militari in Africa; - I tentativi dell’UE di instaurare un dialogo con Cina e Africa per la cooperazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Baldussi: La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi., B. Onnis. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - Il sinocentrismo (centralità della Cina, assenza di rapporti paritari, sistema del tributo) - La prima guerra dell’oppio (1839-1842) e i trattati ineguali - Il Trattato di Nanchino - Il Trattato supplementare del Bogue - Il sistema dei trattati (Treaty system) - Il Trattato di Wanghia - Il Trattato di Whampoa - La seconda guerra dell’oppio (guerra dell’Arrow, 1856-1860) - Il Trattato di Tianjin - La Convenzione di Pechino - La balance of power - Il dibattito storiografico sulle cause della guerra dell’oppio - L’imperialismo straniero in Cina - La perdita dell’arcipelago delle Ryukyu, dell’Annam, della Birmania e del regno della Corea - La guerra sino-giapponese del 1894-1895 e il Trattato di Shimonoseki - Il break-up (la lotta per i territori in affitto e il riconoscimento delle zone di influenza) - La questione dell’Estremo Oriente e il Triplice Intervento (la Triplice dell’Estremo Oriente) - Gli USA e la nota dell’OPEN DOOR - La ribellione dei Boxer e il protocollo di pace del 7 settembre 1901 - L’avvento della repubblica cinese nel 1912 - Il Trattato delle 21 domande - Le decisioni della Conferenza di Versailles a conclusione della prima guerra mondiale - Il Trattato delle 9 potenze - L’incidente di Mukden - Il ripristino dell’autonomia cinese in materia doganale, l’abbandono di concessioni e territori in affitto e la rinuncia dei privilegi di extraterritorialità - La guerra sino-giapponese del luglio 1937 confluita nella seconda guerra mondiale - Gli accordi cino-sovietici del 14 agosto 1945 - La nascita della Repubblica Popolare Cinese (RPC) - La rivoluzione del ’49 di Mao Zedong - L’ideologia del maoismo - Il concetto di jixu geming (rivoluzione continuata o permanente) - I valori di riferimento della politica estera della RPC - La politica di yi bian dao (l’alleanza con Mosca) - Il Trattato di amicizia, alleanza e mutua assistenza e gli accordi di cooperazione economica - Il peggioramento dei rapporti tra gli USA e la RPC - La guerra di Corea (1950-1953), l’intervento cinese e l’embargo - L’armistizio di Panmunjon - L’Accordo sulla cooperazione per l’utilizzazione pacifica dell’energia atomica - La Conferenza di Ginevra sull’Indocina (giugno 1954) - La Conferenza di Bandung (18-24 aprile 1955) - I principi della coesistenza pacifica - L’avvio della destalinizzazione - L’accordo segreto per la difesa tra l’URSS e la Cina per la creazione di un armamento nucleare - La nuova politica cinese del Grande Balzo in avanti e la rottura cino-sovietica - La competizione cino-sovietica nei paesi del Terzo Mondo - La repressione in Tibet del ’59 e il conflitto alla frontiera cino-indiana del ’62 - La competizione tra Cina e Taiwan in Africa - La dottrina Breznev sulla sovranità limitata - Gli incidenti sull’isolotto di Zhenbao al confine tra Cina e URSS - L’avvicinamento cinese agli USA - La dottrina Nixon o dottrina Guam e la diplomazia del ping pong - L’ammissione della RPC al Consiglio di Sicurezza dell’ONU - Il Comunicato di Shanghai e il ripristino delle relazioni tra Pechino e Tokyo - Altre teorie geopolitiche cinesi (teoria della zona intermedia, teoria dell’accerchiamento delle città da parte delle campagne, teoria dei tre mondi)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Baldussi: La Cina nelle relazioni internazionali. Dalle guerre dell’oppio a oggi., B. Onnis. I principali argomenti su cui vertono gli appunti sono i seguenti: - La politica di riforma e apertura di Deng Xiaoping (4 principi cardinali, creazione delle Zone Economiche Speciali [ZES], adesione a numerose organizzazioni internazionali, adeguamento del quadro giuridico alle regolamentazioni e alle pratiche internazionali) - I rapporti RPC-USA, l’accordo cino-britannico per l’integrazione di Hong Kong e l’accordo cino-portoghese per il recupero di Macao - Il riavvicinamento cino-sovietico - La repressione militare delle manifestazioni di piazza Tian’anmen (4 giugno 1989) - La sospensione delle sanzioni economiche e il ripristino delle relazioni diplomatiche - Il socialismo dalle caratteristiche cinesi - Il dibattito sul nuovo ordine internazionale (multipolarismo vs unilateralismo a guida USA) - La linea politica in 28 caratteri di Xiaoping - La nuova politica estera cinese (relazioni diplomatiche con i paesi dell’ASEAN, adesione all’APEC, impegno in materia di sicurezza globale) - Il dibattito sull'ascesa economico-politica e militare della Cina e la discussione teorica che ha coinvolto realisti e liberali (la teoria della minaccia cinese vs la RPC come potenza pacifica e responsabile) - La risposta della Cina ai teorici della minaccia cinese: la teoria dell’ascesa pacifica - La dipendenza reciproca assicurata di Kishoe Mahbubani (stabilità delle relazioni tra USA e RPC) - Stime sul futuro prospero della Cina - La crisi finanziaria asiatica (1997) - L’emergere della Cina quale grande potenza responsabile - Il dibattito cinese sul soft power - Gli obiettivi strategici di lungo periodo - Il comprehensive national power (hard power + soft power) - Il declino del soft power degli USA secondo Fang Changping - Il soft power secondo Joseph Nye e Alan Hunter - Gli strumenti e i risultati del soft power cinese (diplomazia culturale, diplomazia economica, atteggiamento da grande potenza responsabile, diplomazia pubblica) - La rete mondiale di Istituti Confucio - Gli aiuti allo sviluppo ai paesi del Terzo Mondo - Il coinvolgimento cinese nelle operazioni di mantenimento della pace nell'ambito dell’ONU - Gli elementi che hanno contribuito ad accrescere il prestigio e l’influenza internazionale della Cina - L’emergere di un modello di sviluppo cinese (Beijing consensus) - Le analisi di Joshua Cooper Ramo e le opinioni del mondo accademico e scientifico sul Beijing consensus e sul Washington consensus - Alcune riflessioni sul Beijing consensus (crescente influenza di Pechino, relazioni con le repubbliche centro-asiatiche, sondaggi di opinione nel Sud-Est asiatico) - Dibattito a seguito della pubblicazione del volume “La Cina è infelice. La grande epoca, i grandi obiettivi, i nostri problemi interni e l’invasione straniera.” - Il modus operandi della politica estera della RPC - La politica della Cina in Africa (pilastri, il principio dell’unica Cina, Forum di Cooperazione cino-africana [FOCAC]) - Le critiche al modus operandi cinese e le analisi di Bruce Gilley
...continua
Tesi di laurea per l'esame di Storia e istituzioni dell'Asia. La relazione finale tratta la nascita e lo sviluppo della cultura giapponese specialmente riferita al periodo medievale, con la nascita di una delle più mitiche e appassionanti culture, i Samurai e la rispettiva figura femminile delle Geishe.
...continua
Appunti di Storia delle Istituzioni dell'Asia II per l'esame della professoressa Baldussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'impatto dell'islam nel subcontinente indiano, l'espansione dalle origini ai nostri giorni, il colonialismo britannico in India, un Paese su base etnica.
...continua