I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale ed inorganica

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Graiff

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione durante l'anno accademico 2021/2022. Gli appunti sono validi per tutti coloro abbiano chimica generale all'interno del piano di studi della propria laurea. Per ciascun capitolo vi sono inoltre esercizi esplicativi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica e chimica organica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. P. D'Arrigo

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunto completo del programma di chimica e chimica organica per un voto dai 25 ai 30 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Arrigo dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto di chimica generale ed inorganica del programma del prof Franco Bisceglie oltre al riassunto tra i documenti in vendita sul mio profilo ci sono anche le soluzioni degli esercizi presenti ne testo. Gli argomenti principali sono: -Unità 1: Teoria atomica e molecolare -Unità 2: Struttura dell’atomo e legame chimico -Unità 3: Termodinamica -Unità 4: Cinetica
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Casnati

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi del corso di chimica organica presso la facoltà di biologia all'università degli studi di Parma. Argomenti: Introduzione alla chimica organica: teorie VSEPR e del legame di valenza; termodinamica e cinetica chimica, catalisi chimica, concetti di acidi e basi di Brønsted-Lowry, di Lewis e di nucleofili ed elettrofili. Stereochimica organica e polarimetria. Struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche per gruppi funzionali: Alcani e Cicloalcani; Alcheni e Alchini; Alogenuri alchilici; Alcoli, Eteri e Tioli; il Benzeni e suoi derivati; le Ammine; i Chetoni e le Aldeidi; gli Acidi carbossilici e i suoi derivati. Struttura e reattività degli anioni enaloto con esemplificazione in alcuni processi biologici. Proprietà strutturali, conformazionali e di reattività di alcune importanti classi di macromolecole biologiche quali i carboidrati, le proteine, gli acidi nucleici e i lipidi.
...continua

Esame Chimica Generale ed Inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Piotto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di termodinamica, cinetica chimica ed elettrochimica preprati per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno di CTF. La sezione di termodinamica comprende: definizioni concetti base, entalpia, entropia, energia libera di Gibbs (con esempi). La sezione di cinetica chimica comprende: velocità di reazione, fattori che influenzano la velocità di reazione, ordine di reazione, teoria delle collisioni, catalizzatori ed energia di attivazione, reazione oscillante. La sezione di elettrochimica comprende: descrizione cella voltaica (pila Daniell), potenziale standard di cella, forza elettromotrice, equazione di Nerst, descrizione cella di elettrolisi.
...continua

Esame Chimica Generale ed Inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Piotto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti preparati per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno di CTF. I principali argomenti trattai sono gli stati fisici della materia, nello specifico: i gas (leggi dei gas, teoria cinetica, equazione di Van der Waals, legge di Dalton), proprietà colligative delle soluzioni, i solidi, triangolo di Van Arkel, i liquidi.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Ghibaudi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Contiene un formulario completo degli argomenti affrontati nel corso di Chimica generale e inorganica a partire dai modelli atomici, i modelli acido-base, soluzioni tampone, energetica delle reazioni, legami intra ed inter molecolari, leggi dei gas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Orbelli Biroli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di tutti gli elementi di chimica inorganica trattati dal professore a lezione. Ogni elemento è diviso nei suoi rispettivi stati di ossidazione, e per ogni stato di ossidazione si ha la sua preparazione e le reazioni che può dare, più altre eventuali caratteristiche del composto chimico dette dal professore. Gli appunti sono stati presi tramite l'app Goodnotes. Sono scritti a computer, tranne le reazioni che sono scritte, in modo chiaro, a mano tramite l'apple pencil.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Rancan

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Formulario e schematizzazione dei concetti più complicati con anche esempi semplici ed efficaci per la risoluzione dei possibili problemi d'esame, questo materiale manca di teoria del "primo compitino" quindi consiglio di integrarlo con un libro ma è completo dal punto di vista di risoluzione dei problemi.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Di Maria

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati presi a lezione e integrati sui seguenti argomenti di chimica: la materia, l'atomo e la mole, struttura elettronica degli atomi, numeri quantici, radioattività e processi nucleari, tavola periodica e proprietà periodiche, legame chimico (covalente, ionico, metallico), geometria delle molecole, forze intermolecolari, stati di aggregazione, nomenclatura, stechiometria, reazioni redox, pila e cella elettrolitica, termodinamica, passaggi di stato e diagrammi di stato, soluzioni, equilibrio chimico, cinetica chimica, acidi e basi, leghe e metalli, chimica organica, polimeri.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. C. Santini

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Sviluppo storico delle scienze chimiche. Materia e misura. Atomi, molecole e ioni. Reazioni chimiche. Nomenclatura tradizionale e IUPAC. Termochimica: capacità termica ed entalpia. Struttura atomica. Teoria Quantistica. Orbitali atomici. Tavola Periodica. Proprietà atomiche. Legame chimico e struttura molecolare. Lo stato gassoso e le sue leggi. Liquidi, solidi e forze intermolecolari. Stati della materia e passaggi di stato. Soluzioni e proprietà colligative. Cinetica chimica. Equilibrio chimico e perturbazioni dell’equilibrio. Acidi e basi. Equilibri ionici in soluzione acquosa, soluzioni tampone e idrolisi, titolazioni,solubilità e Kps. Trasformazioni spontanee: entropia ed energia libera. Reazioni di ossido-riduzione ed elettrochimica. Calcoli stechiometrici sulle formule chimiche ed equazioni chimiche, sulle concentrazioni delle soluzioni, equilibrio chimico e perturbazioni dell’equilibrio, pH, idrolisi, soluzioni tampone, titolazioni ed equilibri eterogenei.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene appunti di chimica generale per gli studenti iscritti al corso di ingegneria informatica del Politecnico di Bari. La calligrafia è molto comprensibile e sono presenti esempi per aiutare la comprensione degli argomenti. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti su: la struttura atomica: protoni, elettroni e neutroni; modello atomico di Thomson e Rutherford; il numero atomico e la massa atomica relativa e l'unità di massa atomica, numero di massa; gli isotopi; l'abbondanza isotopica; determinazione della massa atomica e dell'abbondanza isotopica; peso atomico e peso molecolare; tavola periodica: caratteristiche della tavola periodica, elementi chimici; le molecole, i composti e le formule; i modelli molecolari; i composti ionici: formule, nomenclatura e proprietà; gli ioni; i cationi monoatomici; anioni monoatomici; gli ioni poliatomici; i composti molecolari: formule e nomenclatura; gli atomi, le molecole e la mole; la massa molare; la composizione percentuale; le formule empiriche e le formule molecolari della composizione percentuale; la determinazione della formula dai valori delle masse atomiche.
...continua
Appunti su: gli stati di aggregazione della materia e la teoria cinetico - molecolare; la materia a livello macroscopico e particellare; le sostanze pure; miscele omogenee ed eterogenee; gli elementi; i composti; le proprietà fisiche; le proprietà estensive e intensive; le trasformazioni fisiche e chimiche; l'energia: alcuni principi di base; conservazione dell'energia.
...continua
Esercizi su: Stabilire la formula dei seguenti composti; determinazione del numero di ossidazione dei composti; scrivere il nome dei composti binari secondo la nomenclatura IUPAC; assegnazione del nome tradizionale; scrivere la formula dei composti o ioni; esercizi sul numero di Avogadro; esercizi sulle moli; esercizi sulle particelle; determinare la formula minima del composto; calcolare la percentuale di un composto; scrivere la formula di Lewis delle molecole, dei composti e degli ioni; calcolare la carica formale degli atomi; scrivere la configurazione elettronica; determinare il gruppo della tavola periodica a cui appartiene un elemento; uso dei diagrammi a caselle per scrivere le configurazioni degli ioni; bilanciamento delle reazioni normali e redox; reazioni di ossido riduzione in forma ionica; bilanciamento delle semireazioni; reazioni di disproporzionamento; reazioni di comproporzione; reazioni redox in ambiente acido e in ambiente basico;
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti con esercizi su: atomi, molecole, ioni, relazioni di massa, reazioni in soluzioni acquose, gas ideali, teoria cinetica dei gas, termochimica/termodinamica, teoria dei quanti, struttura elettronica degli atomi (principio di esclusione di Pauli, principio di Aufbau, regola di Hund), tavola periodica (regole di Slater, affinità periodica), il legame chimico (covalente, formule di Lewis), geometria molecolare, ibridazione degli orbitali atomici, forze intermolecolari, liquidi e solidi, proprietà colligative, equilibrio chimico, acidi e basi, equilibri acido-base ed equilibri di solubilità, termodinamica, reazioni redox ed elettrochimica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: processi elettrochimici, numero di ossidazione, bilanciamento di reazioni redox, celle galvaniche, potenziale standard di riduzione, spontaneità delle reazioni redox, effetto della concentrazione sulla fem di cella, diagramma di stabilità in soluzione acquosa, tipi di elettrodi, pile a concentrazione, determinazione del prodotto di solubilità, le pile.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: acidi e basi di Arrhenius, di Bronsted, proprietà acido-base dell’acqua, prodotto ionico dell’acqua, costante del prodotto ionico, elettrolita forte e debole, coppie coniugate acido-base, acido forte o base forte molto diluiti, acidi deboli, costante di ionizzazione acquosa, percentuale di ionizzazione, struttura molecolare e forza di un acido, proprietà acido-base dei sali, pH delle soluzioni saline, bilancio protonico, effetto dello ione comune, soluzione tampone, titolazione, indicatore acido-base, solubilità.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti completi su: energia, calore, sistema (aperto, chiuso e isolato), processo esotermico ed endotermico, funzioni di stato, primo principio della dinamica lavoro, tipi di processo, entalpia, equazioni temochimiche, calore specifico, capacità termica, calorimetro, entalpia standard di reazione.
...continua
Il documento tratta lo svolgimento delle risposte multiple del paniere di chimica generale. Corso di laurea in ingegneria industriale, università ecampus. Professore Melone lucio elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua