Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Elementi di Chimica inorganica Pag. 1 Elementi di Chimica inorganica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi di Chimica inorganica Pag. 91
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ZD CATENAA DOPPIA ZELOTI-3D RETICOLATAA STRUTTURA> SETACCI MOLECOLARI:

-Acidi silicioSida 4h20 IDRATASilice' Essiccatore:→Per evaporazione blando essicanteGEL SiliceDIGERMANIO Ga ( d') 7542Ar >0 Ge È un semiconduttoreABBIAMO Ha una struttura di tipo diamantePreparazione:si ottiene come sottoprodotto della lavorazione dei minerali di Cu+4 Gasaanalogia con il Silicio, però da Gro ,"[-11-120 GalatticoGro ]>, Questo acido però è un idrossido a differenza del silicioSTAGNO (Sn ) "ed asiniKrAllo stato naturale lo troviamo come minerale della casserite 5m020 ALLOTROPICHEFORMEABBIAMO DUESn TIPOGRIGIO DIAMANTEaB5h TIPOBIANCO METALLICOPreparazione:Sno Sn (-1C 02> +,Da arrostimento con grafiteSn alfa è stabile a T< 13.2 °CSi utilizza in leghe: 9 Cui-70% BRONZOcon =Pb-70%40 DEILEGHE SALDATORICon =Non sono tossici i componenti dello stagno, però sono tossici Snlta RaSn Snpiscl"2 Sn+ ABBIAMO "5nF ?ssh

Vè un blando riducente E 0,15zà, Può esserà attaccato da un acido Sn SullaZHU Ha> ++Snlotlz è insolubile e anfotero Per scioglierlo: SNIOH "") SnH >+, SNIOHIISNIOH ÌntoLÌ) -OH+ >, Ha una struttura tetraedrica perchècoordina una molecola d’acqua 4 5inch+ è un liquido incolore ABBIAMO Reazioni: Sulla Hao Sintonia>+5m02 Reazioni: HIÌSTANNATO5h02 Sn-ZOH 2h20+ >+ Solfuri 's'Sn è di colore bruno è insolubile Reazioni: "si5ns sì' Sn>+ TRITIOSTANNATO" Sn Sr è di colore giallo Reazioni:"sin' "'S 5nsS >+ ,, PIOMBO Pb ( e)✗ tried " 65610 ' Allo stato naturale lo troviamo nella galena, cerussite, anglesite, piromorfite 0 Plo ABBIAMO è un metallo con riflessi azzurrognoli, sarebbe brillante ma all’aria si ossida subito è molto duttile ma non si possono fare fili sottili perchè si rompe subito

scioglie più lentamente negli acidi

Non è attaccato dall' acido solforico e acido fluoridrico

è un metallo tossico:

  • agisce sul sistema nervoso centrale
  • si sostituisce al calcio nelle ossa e danneggia il midollo osseo

È stato utilizzano nelle vernici (ma ora sono fuori legge):

Pò Placida

PIOCO04 BIACCA

ANTIRUGGINE CROMOGIALLO

>2+ Pbloltlr è insolubile e poco stabile

ABBIAMO

Stato di ossidazione più stabile ' Plooinfatti lo troviamo come HP+

È blrAlogenuri

Gli sono poco solubili

Pb / /) Pb ) sono solubili

CH COO NO }e> , ,+2Pbs viene ossidato lentamente da HNO a PbSOe}

Pbs PbsoaSANO 8hr0SNO+ 3.> ++,è insolubile

4 PòO+ ABBIAMO ,PIOI

CH costa ossidante in chimica organica

Pioda liquido esplosivo

METALLI TERROSI, 13 gruppo 'insnp

Abbiamo il netto passaggio dal non metallo B al metallo Al ila specie AX ad ottetto incompleto agisce da tipico acido di Lewis A3 '' ✗×

+3 STATO STABILE

etlInSTABILE+1 solo conBORO B ( Hizszp 'Allo stato naturale lo troviamo come borace e bereniteB☐ Ha dei cristalli nero-griciABBIAMOReazioni: 1320BA 700C > }Preparazione: " '1320 BBR +3ha213+3mg 3m90 213+611-131+> .> >Forma esclusivamente legami covalenti con C e N} IDRURI+ ABBIAMO BORANI--BZHG B. 20h16Baths ICOSABORANODIBORANO TETRABORANOComposti caratterizzati da dalla presenza di atomi di " '/ HB-BHidrogeno a ponte tra due atomi di boro - ' -/ litH"a% LEGAME°} Bo TRICENTRKO0B-t-B.BZ/tg-3OzsBzOi-HzOSostanze gassose molto reattive, infatti vengono utilizzate per i propellenti per missiliReazioni: È ESOTERMICABZHG ZBHZOET OET ADDOTTO+ acido-BASE> '}, , DI LEWISETERE " Et" a-B - 'H EtBH H ' BAI " ne+ > TETRAIDRUROBORANO> Stabile solo all’aria secca (quindi che non contiene acqua)BORANO è un riducente in chimica organicaReazioni:B. Hi-Ho Btstttitott> ,Composti con AzotoBN

è un solido bianco

NITRUROBORODI BBin Ban B✗ne - /☐PressioneALTA|1 Il ④>Ban Bin =D/ 13°NI'"È NB> ,µ struttura di tipo diamantestruttura di tipo grafite iB HoN BORAZINA N> > " 'H "- B-BI ÀH"%/µ /B'aComposti con Ossigeno "' solido a scagliepH FIRMA bianche sfaldabiliBO Bio"> } -io !! sono strati di molecole legateH H con legame di idrogenoÒIHB-H b- tiè un acido deboleH H2O HZBOÌBO " ÉACIDODIBRONSTED-1130+ = -1 non}> Lewisma diacidoBAH "HSBO / j2h20 Ago+=+}SODIO PERBORATO candeggiante per lavatrici' -/ }OH-0g" °"Na - -B, ' '_ OHHÓ O0 -Composti con Alogeni Reazioni:BF è un gas tossico} BF -1420 BF HO>} •>No reazione, ma addotto acido base di LewisSe uso BF3 per reazioni devo lavorare inIÈI IÉI ambiente anidro se no si forma l’addotto' "

orbitale del sovrapposizione: la fare può Si=}

È B nei fluorodel pienoorbitale deleborodel vuoto BU si decompone con l'acqua

Bcl -134,0 -13haH BO> ,HBF è un acido forte, tutti i sali sono solubili

Alluminio Al '[ 353g]NeAllo stato naturale lo troviamo come allumina idrata, criolite, bauxite

Al☐ è un metallo di colore argento

ABBIAMO

Può essere estratto tramite il processo Bayer

Alzo ZNAIALIOHIA ]ZNAOH 3hr0 >+ +> vNaOH -11010h / HA+-1 PER CALCINAZIONE

Tramite metodo di Hall-Heroult alzo ]riduzione su catodo di grafite" ZALZAL+1( -162 ' >"-1 30 3<0+62-13CI _>Alzo ZAL -13<0-13CENERGIA >+>Viene attaccato dagli acidi

Al / Alissatassa ) Ha-1 +> }HNO / )non è attaccato da Alperché si forma superficialmente NO} } }Ossidazione per basi forti NALALIOHAl EHa)NaOH /-1311-20 > +-1 ,Reazioni: Faro AlzoZfrZal CALORE> + ++ >} Zala21-1+36 > },alfs.AM/SOa ) e tutti i sali idrati sono ionici}+3

AllohABBIAMO è un solido insolubile

Reazioni: Ìaq>"Al / OHI AlH >+ ,> [ ] 'Alcott ) Allatta-OH+ >} È Alzo)Allah > ALLUMINA}}"Al è un catione duroAlzo è chimicamente inerteALLUMINA} Preparazione:" "Falso)Allah ,} Fa Ticolorata in presenza di impurezze metalliche: ZAFFIROe =G- RUBINO=Alogenuri SUBLIMAAlle Alias>} BZAIA-1213AlzclgReagisce come acido di Lewis > , -Composti con l’Idrogeno ( HqIDRUROALH TETRAIDRUROAl Alluminatoi di} alluminio litiodi reagisce violentemente con acquaMini"= sono dei sali doppiAllumi di cationi monovalentiL’alluminio è neurotossicoGALLIO ( }Ga d' 754gAr '}è un metallo che si fonde a basse temperature+3GaAs è un semiconduttore per le celle solariARSENIURODI GALLIOPreparazione:Per elettrolisi in acquaINDIO In lkr "ad] ss' 'spsi scioglie negli acidi ma è una reazione molto lentaOssidazione per basi forti a)In

KIINIOH EHKOH 3hr0 /+ >+ + ,Viene utilizzano nella fabbricazione di vetri conduttori per dispositivi elettronici

TALLIO Tl 501^65510( t'e) '✗Presente come impurezza nei solfuri di Fe, Zn, Cu, PbNei saggi alla fiamma è di colore verde0 Tl

ABBIAMOPreparazione:Per elettrolisi7 TÀ+ ABBIAMOè lo stato di ossidazione più stabileTLOH è solubile ed è una base forteè solubileTLF è insolubile, anche conTlcl è fotosensibileNH }è tossico perchè si sostituisce al potassio e questo altera molti processi chimici}+ TLIOHI è una base debole ed è insolubileABBIAMO } 'METALLI ALCALINI, 1 gruppo hssi imbruniscono all’ariaaltissima conducibilità elettricaBasso potenziale di ionizzazionePreparati per via elettrochimica dai loro cloruri allo stato fusoReagendo con acqua:M -1420 dal K in poi questa reazione diventa esplosivaMOH Ha-1> per l’aumento dell’effetto schermoSolo

LiOH per riscaldamento si trasforma in Li perché gli altri idrossidi si fondono:

Gli ioni alcalini sono tutti monovalenti (si uniscono solo a un atomo di idrogeno) e quasi tutti si dissociano in acqua. I carbonati sono gli unici che si possono fondere senza decomposizione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
104 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chi02ara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale ed inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Orbelli Biroli Alessio.