Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
- Argomento → Struttura dell'atomo 1-15
- Argomento → Legame chimico 16-35
- Argomento → Stati di aggregazione 35-46
- Argomento → Termodinamica 47-55
- Argomento → Equilibrio chimico 55-60
- Argomento → Le soluzioni 61-65
- Argomento → Equilibri ionici 66-73
- Argomento → Elettrochimica 74-94
21/09/21
Struttura dell'atomo
- Nucleo (99% massa)
- Elettroni
- Protoni +
- N° atomi corrisponde a N° protoni dell'atomo
- Luminescenza
- I giochi d'artificio
- In base alla composizione chimica, cambia il colore
- Combustione di sostanze organiche
- Energia con ossigeno si trasforma in acqua o anidride carbonica
- C3H8 + 5O2 → 3CO2 + 4H2O
Legge di Lavoisier o del Bilanciamento
- La massa non si crea e non si distrugge
- Ssomma massa reagenti = somma massa prodotti
- Etanolo = alcol etilico
- C2H5OH + 3O2 → 2CO2 + 3H2O
- Thomson 1897
- Scoperta dell'elettrone
- Tubo catodico
- Cattode (-) anodo (+)
- Elettroni
Applicando un campo magnetico (+ , -), i raggi catodici deviano verso il polo positivo, sono perciò costituiti da particelle cariche negativamente: elettroni.
nel modello atomico di Bohr:
r = n2a0
a0 = 0,528 Å
I livelli energetici sono paragonabili a una sequenza di gradini
E
- m=1
- m=2
- m=3
- m=4
- m=5
Ionizzazione = togliere elettroni all’atomo
Per "spostare" gli elettroni vicini al nucleo serve maggiore energia rispetto a quelli lontani.
Dualismo onda/particella
De Broglie ipotizza che tutti gli oggetti in movimento abbiano natura ondulatoria
λ = h / mv
h = 6,6262 x 10-34 J s
E = mc2
E = h r = hc / λ
mc2 = hc / λ
λ = h / mv
Principio di indeterminazione di Heisenberg
Non posso sapere dove è un elettrone e con che velocità si muove in maniera precisa
Δx・Δ(mv) ≥ h / 4π
Δx・Δv = h / 4πm
MOLE
Una mole contiene sempre lo stesso numero di particelle, indipendentemente dal tipo di sostanza.
n di Avogadro = 6,02 x 1023
Dalla definizione di mole si ottiene il numero n di moli contenute in m grammi di sostanza:
n = m : M
Da cui la relazione matematica che dà il numero di moli n in m grammi di sostanza di massa molare M
n = m (g) / M
es.
- Cos'è una mole di ferro?Sono 55,8 g di ferro (Fe)
- Cos'è una mole di acqua?Sono 18,015 g di acqua (H2O)
- Cos'è una mole di cloruro di sodio?Sono 58,44 g di cloruro di sodio (NaCl)
Calcolo moli dai grammi
m = 100 g (H2O) / 18,0 (MH2O)
Calcolo moli attraverso numero di particelle
12,04 x 1023 molecole di acqua, quante moli sono?
6,02 x 1023 : 1 = 12,04 x 1023 : x
x = 12,04 x 1023 / 6,02 x 1023 = 2 moli
Metalli
- elementi con minor energia di ionizzazione
- perdono facilmente gli elettroni di valenza
- danno origine a cationi
Se messi a contatto con l'acqua, quest'ultima è in grado di strappare elettroni e dare origine a delle reazioni.
Non Metalli
- elementi con alta affinità elettronica
- acquistano facilmente gli elettroni di valenza provenienti da altre specie
Configurazione elettroniche stabili
Regola dell'ottetto
- gli atomi reagiscono per raggiungere configurazione di gas nobile
- gas nobili = s2p6
- 8 elettroni di valenza: gas inerti
Es. :
Ar:
Lewis
Anioni
Ex.
- N-3
- O-2
- F-1
nitruro, ossido, fluoruro
Esistono 2 metodi per il calcolo delle Ψ (funzioni d'onda molecolari)
- Metodo dell'orbitale molecolare (LCAO-MO)
- Metodo del legame di valenza (VB)
Combinazioni: presenze
x = asse di legame
Legami G (sigma) => Legame forte
Nel legame G la massima probabilità di trovare gli elettroni di legame è lungo l'asse internucleare (asse di legame)
Legami multipli
- Un legame semplice è sempre di tipo G
- Un legame multiplo contiene sempre un legame G, gli altri sono di tipo π
- I legami G definiscono lo scheletro e la geometria della molecola
- Legami aggiuntivi π riducono la distanza di legame
Differenza di elettronegatività
- 0,0 - 0,5 ➔ covalente puro (atomi uguali)
- 0,5 - 1,0 ➔ covalente poco polare
- 1,0 - 2,0 ➔ covalente polare (non metallo - non metallo)
- >2,0 ➔ ionico (metallo - non metallo)
Legame covalente
Metodo "MO" ➔ orbitale molecolare
Entrambi gli elettroni interagiscono con entrambi i nuclei.
Ψca, mo = C1 Ψ1 + C2 Ψ2
In questo caso, a differenza del metodo VB, vi è anche il segno -
Metodo "MO":
Ψσ, ca, mo = C1 Ψ1 - C2 Ψ2
Metodo "VB"
- O2 orbitale di antilegame
- Molecola non più stabile
- Reagisce
25/10/21
Schema di occupazione (da parte degli elettroni di valenza) delle bande di energia
Conduttore
2s2pLi
Serve poca energia per passare da una banda all'altra
Isolante
2s2pC
Zona vietata fra banda di valenza e di conduzione
Semiconduttore
3s3pSi
Se viene scaldato è in grado di condurre
Composti organici che manifestano interazioni di tipo legame a idrogeno
- Alcoli
- Al posto di un idrogeno vi è un OH
- Acidi
- Al posto di due idrogeni vi sono:
- Doppio legame con ossigeno
- Legame semplice con OH
- Al posto di due idrogeni vi sono:
26/10/21
Stato gassoso
Per descrivere lo stato gassoso sono necessarie 4 grandezze:
- M, numero di moli di gas
- p, urti delle particelle, atm (pressione)
- T, grado di mobilità (K = 273 + 0°C) (temperatura)
- V, volume del recipiente (dm3)
Legge di Boyle
a T costante
P·V = costante
Legge di Charles
A p costante, il volume è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta (T)
V/T = costante
-273,16 T(°C)
Equazione di Maxwell
ΔN = Nβ(v) Δv
β(v) = 4π ( m 2πRT3/2 )
v2 exp (- - mv2 2RT)
Fattore di Boltzmann
ΔN/N ≈ e-E/RT
SECONDO QUESTA LEGGE, LA PROBABILITÀ
CHE UNA MOLECOLA ACQUISTI ENERGIA, DIMINUISCE
CON L’AUMENTARE DELL’ENERGIA IN PROPORZIONE
AL FATTORE