Estratto del documento

POLARITÀ ATOMICHE E POLIMOLECOLE

La polarità delle molecole dipende dalla presenza di atomi polari che formano legami glicovalenti. La geometria e l'ibridizzazione possono essere utilizzate per spiegare alcune proprietà reali delle molecole. Alcune molecole non permettono una spiegazione tramite la loro struttura di Lewis, ma possono essere spiegate tramite sovrapposizioni orbitali tra gli atomi.

La risonanza tra gli atomi elettroni localizzati permette loro di muoversi tra due o più atomi liberi. Le strutture di risonanza sono limiti di altre formule intermedie tra le strutture dette limite. Non tutti gli atomi si muovono in modo molecolare, ma la coppia elettronica si distribuisce in modo diverso tra gli atomi.

La teoria dell'ibridizzazione comprende la sovrapposizione di orbitali atomici che si mescolano, portando alla formazione di orbitali ibridi con geometrie molecolari specifiche.

La formazione degli orbitali ibridi degli atomi di carbonio è un processo che avviene con un'energia intermedia tra le energie degli orbitali originali. Questi orbitali ibridi sono formati combinando gli orbitali atomici originali in nuovi orbitali per ogni legame. Ad esempio, negli orbitali sp3 gli orbitali s e p si combinano per formare quattro orbitali ibridi con un angolo di 109,5° tra di loro.

Per i legami tra atomi che hanno un angolo di 120°, come negli orbitali sp2, gli orbitali s e p si combinano per formare tre orbitali ibridi con un angolo di 120° tra di loro.

Per i legami tra atomi che hanno un angolo di 180°, come negli orbitali sp, gli orbitali s e p si combinano per formare due orbitali ibridi con un angolo di 180° tra di loro.

Il legame ionico si forma quando c'è una differenza di elettronegatività tra due atomi e uno strappa elettroni dall'altro. L'atomo che perde elettroni diventa un ione positivo, mentre l'atomo che acquista elettroni diventa un ione negativo. Questi ioni si attraggono a vicenda e formano un reticolo ionico stabile.

La formazione dei legami covalenti avviene quando due atomi condividono una coppia di elettroni. Questa condivisione avviene perché entrambi gli atomi hanno bisogno di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.

Il reticolo ionico è un sistema organizzato di ioni positivi e negativi che si attraggono a vicenda. Questo reticolo può essere cristallino o amorfo, a seconda della disposizione dei suoi ioni.

Le repulsioni tra i portatori di carica sono minime quando il reticolo è organizzato in modo tale che le cariche positive e negative si trovino il più vicino possibile. Al contrario, le repulsioni tra i portatori di carica sono massime quando il reticolo è organizzato in modo tale che le cariche positive e negative si trovino il più lontano possibile.

Formattazione del testo

IONICI

PROPRIETÀ

  • COMPOSTI
  • Dei fragili
  • Duri ma• ebollizione alti
  • Punto fusione di e• insolubili in solventi polari
  • Buoni conduttori allo stato fuso
  • Isolanti allo stato solido

IONICAVALENZA

  • La carica massima che un atomo può assumere in un composto ionico è uguale al numero dei suoi elettroni di valenza
  • La carica massima di un atomo è negativa quando mancano elettroni di valenza per raggiungere la configurazione del gas nobile successivo

METALLICOLEGAME

  • Spaiati orbitali relativi agli elettroni localizzati di ciascun atomo generano una nube elettronica presente sul corpo metallico costituito da atomi di invalenza
  • Movimento continuo

PROPRIETÀ

  • Conducibilità elettrica e fotoelettrica
  • Effetto termoionico
  • Conducibilità termica
  • Duttilità
  • Positività
  • Elettro lucentezza
  • Non trasparenza

MOLECOLARIDI ORBITALI BANDE

  • Partendo da noa si ottengono orbitali non sovrapposti
origine quindi vicini
Poiché livelli numerosi sono molto dannosi e a di energia banda tua PER silicio materiale Eccellenza semiconduttore→ INTERMOLECOLARI INDICA si FORZE CON puntini : H ×. . . attrattive legami deboli Forte Dettemolecole anche tra .. si distinguono in : IDROGENO A dipolo LEGAME Interazione ione• -^ LEGAMI POLARI DI• ↳ Interazioni Waals derdi van LEGAME IDROGENO A dipossiedono atomo verificasi H atomo chenelle molecole legato a min elettronegativo d)( 0 N molto F ,, , . può carica di densità di positiva l' adidrogeno si 'atomo avere alta trova einestremità l' dinegativa 'attrarre molecola altram . Può essere i INTRAMOLECOLARE molecola )( stessa- ) INTERMOLECOLARE ( diverse molecole- proprietà* responsabile minore di dell' è H la Il molte acqua legame a come, ghiaccio densità all' del rispetto solido stato le molecole occupano alloacqua → geometriche posizioni determinate precise del H presenza

legame dalla a; accade stato invece liquido allo questo non. Ghiaccio ACQUA di ebollizione fusione delle H un aumento Il causale game temperature a e elementi 4,5 degli 6,7 nel caso gruppo., interazioni DIone POLO-) positivo negativo intenso interagisce (più sono ione Uno porte interne le.. negativo) positivo del dipolo polove nendo dal polare attratto (con una molecola. interazioni Di WAALSDERVAN interazioni polarimolecole DIPQO Di pollo1 →o -INTERAZIONI Dirlo in DI POW DOTO20 - IUDOITO apolari (INTERAZIONI POLODI molecole DI POLO ISTANTANEO di london) forte 3° →-DI POLODIPOLO1. Hd 502es ::-, poli interazione di permanenti dall'origine Hanno tra. si estremità orientare dil' di attrarre negativa verso molecola tende tua ea estremità (di circostanti l'molecola stessa molecole la segno delle opposto per lo positiva. efficienti molecole Molto gas sostato per allo INTERAZIONI DIPOLO2. DIPOLO INDOTO:- indotto può di polo molecola molecola urtando controuna tudipolare

Formattazione del testo

Una creare apolare di London forze ha da 3. Che 02 Na Hl CO2 Nl: ,,. ,, ,, ,Bisogna quando in posizione molecola capire cosa un sono succede / atomo una elettrico campo : 'elettronica di simmetrica è in istante nuvola può dato atomo un la mam, istante immediatamente maggiormente addensarsi la da e un un estremità dispostarsi di può all' altra causa comparso la momento polo → istantaneo .di elettrico istantaneo particelle Ogni campo che polarizza polo genera le in variabili continuamente di indotti costanti poli creando .di induttore attrazione di forte Tra indotto nascono polo e . molecolari dimensioni intensità dil' delle London al delle cresce aumenta fette! .DISTATI AGGREGAZIONE SOLIDO STATO◦ vicine le l' intermolecolari struttura porte ordine tengono molecole mantengono della e .CRISTALLINI' DISOU ordinato in geometrica particelle composti di struttura disposte modo tua che si direzioneri pete ogni in uguale .AMORFI solidi

particelle posizioni ordine che è nelle lo Non compongo presente delle in .ANTROPICHE FORME differiscono elementi di esistere diverse possibilità alcuni che forme per per , degli il di disposizione atomi atomi / numero la oe .grafite diamante Es e. di solidità tipi : positivi metallici ioni elettroni formati metallici Uniti circondati da legame ;- : formati ionico ionici ioni uniti legame da dal:- ; atomi legami Uniti forte der Waals molecolari di formati da van molecole o o:- idrogeno Punti di Dossi cattivi conduttori fusione a ; , atomi isolanti punti Uniti covalenti covalenti di formati da Buoni legami da:- . , fusione alti LIQUIDO STATO• l' ordine vicine le della ma non molecole mantengono Tengono interni porte .struttura . dei Proprietà liquidi : VISCOSITÀ dipende scorrimento resistenza porte in rappresenta dalle allola e:- = tentati dimensioni interni legami di numero molecola delle termo dal dalle e, . può stabilire che altre ogni molecola le con

La viscosità diminuisce con la temperatura. Aumentando la tensione superficiale, la coesione superficiale porta le particelle tra loro. Dipende dalle forze attrattive solo tra le molecole superficiali. Le molecole risentono delle forze poste dalle molecole sottostanti, quindi l'equilibrio liquido comprime le molecole laterali. La superficie diventa sferica perché minimizza l'interno verso la goccia in equilibrio. La tensione di vapore esercita una pressione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 114
Appunti completi esame di Chimica Pag. 1 Appunti completi esame di Chimica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi esame di Chimica Pag. 41
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Di Maria Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community