Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di chimica
1. Durante un'autopsia sotto la lingua del paziente viene trovata una polvere bianca. L'analisi rivela una percentuale in peso di Na del 33,18%. Quale delle seguenti sostanze può essere la polvere bianca?
a) NaPO3
b) NaAsO3
c) NaAsO4
d) NaPO2
2. Qual è la formula minima (o empirica) del composto la cui formula molecolare è PO?
a) P2O
b) PO2
c) P2O5
d) P10O8
3. Un composto ha formula minima CH2O, ha peso formula pari a 30 e peso molecolare Mw = 180, quindi la sua formula molecolare è:
a) C5H10O5
b) C6H12O6
c) C3H6O3
d) C6H6O6
4. Un campione di minerale costituito da Au (s) e da SiO2 (s) ha volume = 38.0 mL e densità = 9.80 g/mL. Calcolare la massa di Au(s) nel campione, sapendo che la densità dell'oro è 19.32 g/mL e quella della silice è 2.20 g/mL.
a) 341 g
b) 330 g
c) 318 g
d) 326 g
5. Quante moli di Fe2O3 si possono ottenere se si hanno a disposizione dieci moli di Fe?
a) 320 mol
b) 530 mol
c) 150 mol
d) 7 mol
6. Calcolare...
quanti grammi di acqua si possono ottenere dalla decomposizione di 0.100 g di MgCl2 × 6 H2O?
20.0081 g
0.0532 g
0.0189 g
0.0243 g
Lezione 0140
1. Quale dei seguenti campioni è costituito da circa 6,02 ·1023 atomi di ossigeno legati?
23156 g di H2SiO2
333.0 g di CaCO3
76.0 g di CrO2
63.0 g di HNO3
Per la combustione completa di 0.5 mol di un idrocarburo occorrono 2.5 mol di O2 e vengono prodotte 1.5 mol di CO2. Individuare l'idrocarburo.
02. 2 C3H6
4 C3H4
7 C3H7
8 C3H8
25,0000 g di un carbonato di formula MCO3 forniscono, per decomposizione termica, 5,1264 g di CO2 e un ossido di formula MO.
03. x3y2
2x3y2
x2y3
x3y3
Indicare di quale carbonato si tratta.
Al(CO3)2
FeCO3
non si può risolvere
Ga(CO3)2
4. Indicare, nell'ordine, i coefficienti che permettono di bilanciare la seguente reazione:
CuS + HNO3 → CuSO4 + NO2 + H2O
5, 12, 12, 12, 6
12, 12, 4, 12, 6
4, 12, 4, 4, 6
4, 12, 4, 12, 6
5. Un minerale contiene il 73,0% in peso di
HgO.Se 750 g di tale minerale sono decomposti secondo la reazione da bilanciare: HgO (s) → Hg (l) + O2 (g) si ottengono 37,614 g moli di O2, calcolare la resa percentuale della reazione. 290,5% 93,0% 97,8% 96,1% 8,0 moli di un idrocarburo di formula C8H18 reagiscono con ossigeno secondo la reazione: 4 C8H18 (g) + 25 O2 (g) → 32 CO2 (g) + 36 H2O (g) Sapendo che si producono 720 g di acqua, determinare la formula dell'idrocarburo. C8H18 C4H8 C6H12 C8H16 Calcolare le moli di NO che si ottengono quando si trasformano 2.0 mol di (NH4)2Cr2O7 secondo la reazione (da bilanciare): (NH4)2Cr2O7 ⇒ N2 + Cr2O3 + 4 NO + 4 H2O 1.5 moli 2.4 moli 6.4 moli 4.0 moli Un minerale impuro contiene Al2(CO3)3. Per reazione di 2.50 kg di minerale con un eccesso di HCl gassoso si ottengono 0.55 kg di AlCl3, secondo la seguente reazione da bilanciare: 3 Al2(CO3)3 + 6 HCl → 2 AlCl3 + 3 CO2 + 3 H2O Calcolare la percentuale in massa di Al2(CO3)3 presente nel minerale.minerale impuro.
Mostrare tutti i passaggi per ottenere il risultato corretto.
Una soluzione acquosa contenente 1.80 g di PbCl2 viene trattata con un eccesso di Na2S2O3 secondo la seguente reazione non bilanciata:
PbCl2 + Na2S2O3 → PbS + NaCl2
Si recuperano per filtrazione 1.00 g di PbS. Calcolare la resa percentuale della reazione.
Lezione 015
01. Indicare quale formula corrisponde al sodio solfito:
NaHSO3
Na2SO3
Na2S
Na2SO4
02. Indicare, tra i seguenti, lo ione idrogenocarbonato:
HCO3-
3-HCO2
03. Per reazione tra un ossido di un non metallo e l’acqua si può ottenere:
un idracido
un acido ossigenato
un sale
un idrossido
04. Indicare i composti che derivano dall’unione di un non metallo con ossigeno:
ossidi basici
idracidi
ossidi acidi
idrossidi
05. Indicare le formule dei composti ionici che si formano quando il catione Na+ si combina con gli anioni bromuro, carbonato e fosfato:
NaBr, Na2CO3, Na3PO4
NaBr, NaHCO3, Na2PO3
NaBr, Na2CO3, Na3PO2
4NaBr, NaCO, NaPO2, Na3PO4Il composto Na2O è:06. 22perossido superossido idrossido ossidoLezione 01601. Si consideri la seguente reazione bilanciata: CH4 + 2 O2 --> CO2 + 2 H2O. Dalla reazione di 4 moli di metano con 10 moli di ossigeno si ottengono n3,6 moli di CO2. Il rendimento percentuale vale:36%111%227%90%02. Lo ione Fe2+ può esistere solo in soluzione acquosa è un riducente non conduce la corrente elettrica in acqua3+ può essere ridotto a Fe03. Stabilire quali tra i seguenti composti hanno la stessa formula minima: C2H2, C2H4, C6H6C2H4 e C6H6C2H2 e C6H6TuttiC2H2 e C2H404. Calcolare la formula molecolare di un composto costituito dagli elementi Hg e I sapendo che la sua massa molare è pari a 655 g/mol e la percentuale in peso del mercurio è pari al 61.3%Hg2IHgIHgI2Hg2I205. Un composto costituito da potassio, zolfo e ossigeno contiene il 36.7% in peso di O e il 44.9% in peso di K. La sua formula minima è:K2SO3K2SO4K2S4OKSO0Uno ione molecolare poliatomico, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi deve essere uguale:
- dell'atomo al numero di elettroni di valenza più elettronegativo
- al numero di atomi presenti nello ione
- alla carica dello ione
- a zero
7. Indicare la specie in cui il numero di ossidazione di H è diverso da quello delle altre tre:
- AlH3
- H PO33-
- H AsO34-
- NH3
Indicare il numero di ossidazione dello zolfo nella pirite (FeS2):
8. +2
9. L'anidride carbonica ha formula chimica CO2. La percentuale in peso di carbonio vale:
- 42.9%
- 57.1%
- 27.3%
- 72.7%
10. Si consideri la seguente reazione bilanciata: H2 + F2 --> 2 HF. Dalla reazione di 3 moli di fluoro (F2) con 5 moli di idrogeno (H2) si ottengono 5.82 moli di HF. Il rendimento percentuale vale:
- 97%
- 116%
- 100%
- 58%
11. Un composto costituito da rame e zolfo contiene il 66.5% in peso di Cu. Quindi la sua formula minima è:
- CuS2
- Cu2S
- CuS
- CuS3
12. Si consideri la seguente reazione bilanciata: P4 + 6Cl2 --> 4 PCl3. Dalla
reazione di 1,24g di fosforo (P4) con 0,06 moli di cloro è corretto affermare che:
Il reagente limitante è il cloro
Si ottengono 5,49 g di PCl3
Si ottengono 0,04 g di PCl3
Il reagente limitante è il fosforo
13. La percentuale in peso di azoto nel composto di formula C2H6N2 è:
72.7%
48.2%
32.2%
57.1%
14. L'eugenolo è l'aroma estratto dalla cannella. Le percentuali in peso dei suoi elementi sono: H=7.32%, C=73.2%, O=19.5%. Sapendo che la sua massa molarevale 164 g/mol indicare la sua formula molecolare.
C10H12O2
C10HO3
C6H5O
C6H7O2
15. Si consideri la seguente reazione bilanciata: 2 Al + 6 HCl --> 2 AlCl3 + 3 H2. Dalla reazione di 1,50 moli di alluminio si produce un volume di H2 (misurato a 25°C e 1 atm) pari a:
2,21 m3
22,1 L
5,39 m3
55 L
53,9 L
16. Calcolare la formula minima di un composto costituito da C, H e Cl sapendo che le percentuali in peso degli elementi sono 38.4%, 4.84% e 56.7%
CH3Cl
C2H5Cl
C2HCl
C2H3Cl
Lezione 0180
1. Determinare i grammi di oro
Che si "sciolgono" in 200 mL di una soluzione 0.15 M di KCN, secondo la reazione (da bilanciare):
Au + CN + O + H2O → Au(CN)4 + OH‒
2.55 g
3.2 g
1.48 g
1.04 g
2. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
H+ + Cr2O7^2- + Fe → Cr^3+ + Fe^2+ + H2O
3. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
H+ + HNO2 + CO → CO2 + NO + H2O
4. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
H+ + NO3^- + FeI2 → NO + Fe^3+ + H2O + I^-
5. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
OH^- + I^- + Cl2 → Cl^- + IO3^- + H2O
6. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
H2O2 + H+ + MnO4^- → O2 + Mn^2+ + H2O
7. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
OH^- + AsO3^3- + I^- → I^- + AsO4^3- + H2O
8. Bilanciare la seguente reazione REDOX:
H+ + Fe^2+ + ClO^- → Cl^- + Fe^3+ + H2O
In laboratorio si fa reagire acido nitroso (HNO2) con permanganato di potassio (KMnO4) in base alla seguente reazione REDOX da bilanciare con i numeri di ossidazione:
HNO2 + MnO4^- + H+ → Mn^2+ + NO
+ HO4- + 2+ 3-2 2
Allo scopo si aggiungono 120 g di KMnO4 a una soluzione acquosa di acido nitroso ottenuta al momento facendo reagire del nitrito di sodio (NaNO2) con H2SO4 secondo la reazione da bilanciare (senza numeri di ossidazione):
NaNO2 (s) + H2SO4 (aq) => HNO2 (aq) + Na2SO4 (aq)
Calcolare la quantità in grammi di NaNO2 da aggiungere in modo che l'HNO2 prodotto sia stechiometrico con la quantità di KMnO4 utilizzata.
Calcolare infine la concentrazione di ioni Mn2+ nell'ipotesi che il volume finale della soluzione sia pari a 300 mL.
Si ipotizzi che la quantità di H2SO4 da aggiungere sia in netto eccesso.
10. In laboratorio si decide di far reagire dello stagno metallico con acido nitrico secondo la reazione REDOX da bilanciare (usando i numeri di ossidazione):
Sn (s) + HNO3 (aq) => H2SnO3 (aq) + NO2 (g) + NO (g)
Calcolare il volume totale di gas prodotto a P=2atm e T=35 °C nell'ipotesi che si facciano reagire 20 g di stagno
con una soluzione acquosa di HNO3 ottenuta sciogliendo 15 mL di HNO3 concentrato, liquido (densità 1,51 g/cm3), in acqua fino a ottenere 250 mL di soluzione. Calcolare infine le pressioni parziali dei due gas NO e NO2. Lezione 0190 1. Quale delle seguenti sostanze ha il punto di ebollizione più elevato? I2 Br2 F2 Cl2 Lezione 0200 1. Il numero di ossidazione dello zolfo nel composto K2SO4 vale: +6 2. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nella molecola d'acqua vale: -2