I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Riassunto per l'esame di Chimica generale ed inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bortolus Marco: Elementi di chimica, L. Palmisano. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cozzini Pietro: Chimica Generale , Herring. Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Introduzione alla chimica. Il metodo scientifico. Sistema internazionale delle unità di misura (SI), grandezze fisiche fondamentali e derivate. Simboli, analisi dimensionale, tabelle e grafici di grandezze fisiche. Accuratezza ed errore percentuale. Precisione e cifre significative.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Introduzione alla chimica 2. Elementi, atomi, ioni. Massa atomica. Unità di massa atomica (u.m.a.). Composti, molecole. Massa molecolare. Sostanze. Miscele omogenee ed eterogenee di sostanze. Nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser a Dalton.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche ed Equazioni chimiche. Sistema periodico degli elementi (metalli, semimetalli e non metalli). Proprietà fisiche e proprietà chimiche delle sostanze. Trasformazioni fisiche e chimiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il concetto di mole. Analisi elementare di una sostanza. Formula minima e formula molecolare (ipotesi di Avogadro e legge degli atomi di Cannizzaro). Calcolo della composizione percentuale di un composto. Reazioni chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Reagenti in difetto ed in eccesso. Reazioni stechiometriche, reagente limitante. Reazioni di combustione di idrocarburi. Calcolo dei rapporti quantitativi tra le sostanze. Rese delle reazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiti Fabrizio: Chimica Generale , Atkins e Jones. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Chiti Fabrizio: Chimica generale , Atkins e Jones. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Berardi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica inorganica del corso Chimica generale ed inorganica tenuto presso l'Università degli Studi di Ferrara nell'anno accademico 2022/2023.In particolare, questi appunti riguardano le prime lezioni del corso.
...continua

Esame Chimica inorganica e organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Berardi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica inorganica, presi dal corso di Chimica generale ed inorganica durante l'anno accademico 2022/2023 presso l'Università degli Studi di Ferrara.Argomenti trattati nelle prime lezioni del semestre.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Sbordoni

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
In questi appunti vengono approfonditi i seguenti argomenti: gli stati della materia, cifre significative, teoria atomica, difetto di massa, radioattività, spettroscopia ottica, modello di Bohr e modifiche, equazione d'onda di Schroedinger, gli orbitali, principio di esclusione di Pauli, costruzione di Aufbau, Regola di Hund, i legami chimici, scala di elettronegatività, teoria degli orbitali molecolari, ibridizzazione, VSEPR, isomeria geometrica, forze inter e intramolecolari, caratteristiche di liquidi, solidi e gas, transizioni di fase, termochimica e termodinamica, sistemi e processi, energia libera di Gibbs, equilibrio chimico, cinetica chimica, acidi e basi e nomenclatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica con elementi di analitica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Forrer Daniel: Chimica generale , Petrucci. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento contiene appunti presi a lezione integrati con il libro e le slide fornite dalla professoressa. All'interno si ha un sommario che mostra tutto il programma trattato dal corso: da che cos'è un atomo fino a cinetica, termodinamica e reazioni fotochimiche. Se il documento ti è stato utile lascia una recensione!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Naldoni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono divisi per lezioni e gli argomenti trattati sono stati di aggregazione, trasformazioni fisiche, onde elettromagnetiche, orbitali e teorie di legame, legami chimici e intermolecolari, solubilità....
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica inorganica comprendente gli argomenti principali come gli atomi, le formule di struttura, i legami, acidi e basi ed i pittogrammi di rischio chimico con le frasi di pericolo e prudenza.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Natali Sora

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni teoriche di Chimica, contengono tutti gli argomenti trattati a lezione, sono presenti le formule per la risoluzione di alcuni esercizi, per la preparazione all' esame.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta contiene una lista di appunti relativa alla parte teorica del corso e una successiva parte di esercizi. è consigliabile affiancare un libro di testo alla raccolta di appunti perchè essa non riesce a sostituirlo completamente. Gli argomenti trattati sono: - Teoria atomica. - Struttura e teoria elettronica (orbitali, ecc...). - Legami chimici. - Reazioni chimiche. - Gli stati della materia. - Equilibrio chimico. - Equilibrio acido-base. - Nomenclatura. - Velocità di reazione. - Elettrochimica.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'andrea Luca Domenico: Chimica: Un approccio molecolare, Nivaldo J. Tro. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carcelli Mauro: Chimica, John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Duce

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni della Prof.ssa Duce e integrati con libri di chimica generale. Nozioni generali sulla chimica, tavola periodica, stechiometria, nomenclatura, struttura elettronica degli atomi, quanto meccanica e numeri quantici, proprietà degli elementi ( carica nucleare effettiva, raggio atomico, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elettronegatività, numero di ossidazione). Reazioni di ossidoriduzione con esempi e spiegazione. Il legame chimico, strutture di risonanza regola dell'ottetto ed eccezioni alla regola dell'ottetto. Geometria molecolare, teoria VSEPR, teoria del legame di valenza e momento di dipolo. ibridazione e determinazione dell'ibridazione dell'atomo. Interazioni intermolecolari. Equilibrio chimico e costanti, principio di le chatelier con esempi. acidi e basi definizioni, proprietà, equilibri di solubilità, calcolo del pH, titolazioni. Definizioni, spiegazioni e esercizi spiegati.
...continua