vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GH
ca
Processo CO2 H2O
2
di
Tecniche dell'intonaco
stesura dall'alto al
Tecnica basso
orizzontali
fasce
a stesura
1 a
pontate
Tecnica a stesuraazone
2 giornate di
Sinopia sullo
strato arriccio
guida
disegno eseguito variarecol
terrenaturali alcalino
devono dell'intonaco
Pigmenti pH
non
AL DI MURALI
DIPINTI
DEGRADO
FATTORICORRELATI
Umidità più nella murali
dei
fattore dipinti
degradazione
importante
all'umidità
Problemi legati di
la
Favorisce
1 crescita microorganismi
di
il
Favorisce
2 metallici
ioni
trasporto
di umiditànelle
Cause pareti
Infiltrazioni fratture
1 d'acqua
in dal
Risalita terreno
capillared'acqua
2 di
Condensa
3 acqueo
vapore
Vento
4 pioggia
Risalita h 0 0
per
capillare pgp
h delliquidonel
altezza capillare
delliquido
tensione
8 superficiale
delliquido
densità
p di
gravità
accelerazione
g del
capillare
r raggio
h 0º
0 0,5mm
coso r
per
gg di
O contatto
angolo dei
nella
altro
atmosferico fattore
Inquinamento coinvolto degradazione
dipi ti
più
murali importanti
gas
inquinanti acido
carbonico
Anidride HO
carbonica H203
1 CO2 velo
di
Ca calcio bianco
bicarbonato
Halos H
Calos 03 2
Anidride anidride
solforica
2 solforosa 502 503
acido
solforico
Ha
503 504
H2O di
solfato
HO casa calcio solfatazione
Calos
42504 di
Problema è nel
più tacos ricristallizza
caso muro
solubile penetra di
ha della caos
strutturacristallinamaggiore stress
unvolume
ma me canici
importanti
PROPRIETÀ
DEI IDEALI
CONSOLIDANTI
dei
Scopo consolidanti al
dello
l'aderenza strato
1 substrato
Recuperare pittorico
2 fra
la
Recuperare i
coesione pigmenti la
Ricostruire
3 liscia leggibilità
una superficie per
recuperare
4 dell'intonaco
strati
Rafforzare
gli interni
ideali
dei
Proprietà consolidanti
Reversibilità
1 Elevata
durabilità
2 Elevata materiali
3 compatibilitàconi originali
ottica
4 Trasparenza di radiazione
afattori
Resistenza
5 UV
microorganismi
degrado ossigeno
um dità
temperatura la di
nella
Buona evitare
struttura formazione
6 pellicole
per
penetrazione
forza alle
forze
Buona
7 adesiva inferiore
ma coesive
Bassatossicità
8 ambientale
basso
e impatto
TRADIZIONALI
CONSOLIDANTI di
Materialinaturali animale
derivazionevegetaleo
organici
011
SICCATIVI
Uovo albume
d'uovo
Latte caseina
Colla
animale
Cere
Resine es gommalacca
naturali
Gomme chimica o proteine
polisaccaridi
composizione elevata
cattive consolidanti
proprietà es degradabilità
POLIMERICI
CONSOLIDANTI usati
50 60
Dagli consolidanti
anni come
polimerisintetici la
Polimeritermoindurenti nonusati
perché
es resine
epossidiche
poliesteri
r ticolazione
irreversibilità
causa di
Polimeritermoplastici alcol
acrilati metacrilati acetato
es polivini
polivinile
hanno
usati ma
1110 problemi
polipropilene
polietilene
dei
Problematiche polimeritermoplastici del
1 fisiche
Alterazione
delle es
dipinto
chimico murario
proprietà
formazi ne
di la traspirabilità
pellicolainsolubilecheblocca
una del
foto
di alterazione
Fenomeni ossidazione
es
2 degradazione
polimerica
le ed estetiche
meccaniche
proprietà
CONSOLIDANTIINORGANICI all'alta
Ottimi ai
all'elevata
compatibilitàe
consolidanti resistenza
fenom ni
grazie
di
degradazione irreversibilità
Possibile
svantaggio
Consolidanti inorganicitradizionali Be
di
Esteri etile
di es Silicato
Silicio
1 mg
Fluorosilicati
2 la
di
di timewater satura
3 0H12
Acqua Ca
calce soluzione si
di
Soluzione
4 Ba GH
acquosa Ba
Ra
di di
Soluzione 0H
Ca carbonatazione
satura originale
2 processo
dà
di
Soluzioneacquosa Ba Basa
rinforzante
Bacos
OH protettivo
Ba OH H2O
Bacos
CO2
2 Baso
Bacos 02 H2O
42504 4
DINI
FERRONI
METODO di
di desolforazione e dipintimurari
Metodo 2
consolidamento step
di
di di
Soluzione casa caos
1 e formazione
2103 rimozione
NHA di
di
Soluzione Ba in
2 Basoa
2504
Nha
GH protettivo
conversione di rafforzante
Calos in
conversione Bacos
2H20 2H20
casta
Step 1 Nha Calos NH 2504
2103 4
2
Step 2H20
Nha 2
Basta
2504
Ba NHS
OH 2 Ca Ca0H
Ba OH Bacos
03
2 2
insolubili il
rafforzanoe muro
Basta sono in
e acqua
NOTA Bacos proteggono
DI IDROSSIDO
NANOPARTICELLE
di Ca consolidanti
Ba
0H sonoottimi
OH
OH e
Nanoparticelle O
Mg
2 di la
si forma
sotto aumentarne
solvente
dispersione
usano in per
concentr zione
ed di
evitarel'utilizzo acqua
di di di
una idrossido
Composizione nanoparticelle
dispersione
di d 50
0H
1 ca AM
OH
OH Ba con 500
e
Nanoparticelle 0
Mg
2
2 Solvente bassa alcoli corta
polarità a etanolo
catena es
a propanolo
organico
colloidalestabile
soluzione dall'aspettolattiginoso
di a
cristallina
struttura
idrossido
Nanoparticelle piastrineesagonali
sedimentazione
si cluster
in in
acqua aggregano
alcol stabile
si
non
In sospensione
aggregano DI
DI
PREPARAZIONE NANOPARTICELLE IDROSSIDO
Due possibili
approcci del bulk
down
1 materiale
frammentazione
Top di molecolari
2 Bottom specieatomiche
up aggregazione
di di di
idrossido
nanoparticelle
Metodologie preparazione
fase bottom termodinamico
in
1 Precipitazione approccio
up
omogenea
Sintesi
2 in microemulsione bottom up cinetico
approccio
da
Sintesi
alcol calcio
termica metallico bottom up
3 di
Trattamento calcespenta down
4 idrotermico top
e meccanico
IN
FASE
OMOGENEA
PRECIPITAZIONE 90º
Call 60
riscaldamento raffreddamento
T
NaOH a
in
C H2O
Co di
limewater Nale
a con rimozione
Tamb lavaggio concentrazione
Nall
alla 2 0H
NaOH Iss
a s
2
caa aa
scambioionico
avviene
uno
di
Condizione A
equilibrio GB
AxBy 31
di A
Costante B
equilibrio keq Ax
By
di 34
solubilità
Costante B AxBy
A
Ksp Keg
Condizionenecessaria la sovrasaturazione
per precipitazione
il alla
soluto con
soluzione
dev'essere una
in concentrazione
presente superiore
di solubilità Co
concentrazione unitàdi
di di dellafase
libera
Variazione volume solida 4G
per
Gibbs
energia
en en
C 1 0
Co
AGV ET ET
A volume
atomico
del
soluto
concentrazione di
solubilità
Lo concentrazione
O sovrasaturazione
0 4 allora
c'co
se AGUCO
sovrasaturazione spontaneo
processo
di
di di
Variazione
totale 4G
libera nucleazione
Gibbs
energia
44 4µV 4µs di la del
diminuisce
volume nucleo
con
Imu crescita
energia
di la del
nucleo
con crescita
superficie cresce
LIMS energia
Per la di
di
nuclei vale
r
sferici
formazione raggio
44 LIMS
AMV
ITP AGV
Mu
r 8
4µs 4kV superficiale
energia
H
Raggio critico r 44
4G
Energia
critica barriera
nucleazione 44
critica
avere va
per l'energia
superata energetica
stabile il
essodeve
nucleo critico
un r
avere
per raggio
raggiungere
di
Velocità PT
h
nucleazione RN di
unità
di
di nel
volume
n siti nucleazione
numero per 4
di fluttuazionedell'energialibera D
p e
probabilità
di dei
nuclei i
salto riuscita
frequenza In
Fattoriche la
favoriscono nucleazione
di c
elevate soluto
concentrazioni
del
viscosità
bassa solvente il
bassaenergia di
critica nucleazione 49
di
Processo precipitazione nel il soluto
aumenta
1 tempo
Cn solubilizza
si ad
2 inizia
raggiunge min
minna la nucleazione
avvenire soluto
diminuire il
3 a si
inizia nuclei
ai
aggrega
t la
stabilizza
C
4 si raggiunge
di solubilità
concentrazione s
La è
delle art la aumenta
dimensione dimensione
ma a
minima particelle
di
del
causa crescita
processo alla
Maturazione di Ostwald dovuta
delle e
dissoluzione
ri
particelle
crescita
sulle
alla del soluto
ri depositazione particelle
IN EMULSIONE
MICRO
SINTESI Calle
A
Microemulsione tensioattivo
0110 0110
B
microemulsione
HO
la
tensioattivo confinata micelle mi
in
H2O NaOH reazioneavviene
croreattori costoso
e
perché
nonusato troppo
Approccio complesso
DA
TERMICA
SINTESI ALCOL CALCIOMETALLICO
In adalta P T
reattore alcol
ca etanolo
e o n propanolo
alcol alcossido
Ca Ha
a a alcol
Ca Ca idrolisi
alcossido OH
H2O 2
Vantaggi di
inalcol
già assenza acqua
disperse
nanoparticelle suscala
industriale
realizzabile
processo di
alta concentrazione nanoparticelle
di dimensionepiccola
nanoparticelle
DI CARBONATAZIONE
PROCESSO
di Caos
Reazione carbonatazione OH
<