Ni 59t.cn
L Ult e
Ni cn
531 471
S e
900
o gaping µ
il sistema 201Cn
801Ni
Consideriamo
TEC la
due di
stessa
Ho fasi prima
ancora con composizione
s Matt diverse
ma CnN ha che
da
più di
in caso
questo
è p la le
aumenta il cambiamento
succede
Cosa Per condensate
fasi è
se pressione
nulla
quasi Ag
argento
Diagramma n
rame
Wen 1atm
0 1048,872
961,93 L liquida
monofonica
1 regione solide
ai cu
TEC monofoniche
Ag
n
Ag sono regioni
e
go a solidae
in
ripartiscono liquida
unafase una
Cu bifasica
Ag regione
gg
µ da G Ag
bifasica composta e
regione
il solubilizza
si
in questa zona rame pochissimo
d pijà
ego
La
linea orizzontale 780 rappresenta
c
a 961,93 L ai
linea 6
di termico
arresto s
invarianza
una o io di
P TEC
0
1
3
1 2
VAR C Ag gg
calore
C
Cn 1100
20
801 Ag Sottraggo
a
il
6 tutto
sistemanon
arrivati è più liquido
a nel Cu
sistema
7802 Ag
si
forma fase
nuova
una
a È
solida Xen
di
di ho
Sullalinea libertà
fasi anche
invarianza 3 quindi quindi
zerogradi
e se
la cambia
calore Temperatura non
sottraggo la smiscela nelle
dellafaseliquida solide
che fasi
diminuisce
calore quantità
Sottraendo Cn
Ag e l'ultima di
Quando liquido
scompare
goccia
Wen la
o inizia scendere
temperatura a
più
a due solide
Avrà
i fasi diversa
quindi a composizione
961,93 o s
t.cn sulla
linea
La di
che
TED Trasformazione avviene
G gg chiama
si
invarianza eutettica
Trasformazione
In
Lettura 56
Ag
diagramma di arrestoTermico
Linee
certezze
ci
non sono
sperimentali
Letturadiagramma Sn
Ag di
linee invarianza
IRASFORMAZIONI ha
PERITETTICHE Lo Sn struttura
C
sotto 13
i una
cristallina Sma
chiamato Bic
i
sopra
cambia in
reticolo Smb di
ha
lo stato
quindi
stagno un passaggio
solido
I solida liquido
p monofonica
regione
Come è bifasica
monofonica o
capire una
se regione si
parte
si arriva
e una
con mono
regione
all'interno alternano bifasi
si
fonica e
e
monofasi Cn
Al
Diagramma
bendefinita
fasi
Alcune stechiometria
hanno una
Ni
Al
diagramma 2121 2
2 1
2
1 1 12 1
Cu Si
Diagramma di
il l'alluminio
silicio è in
L questa manca
perché non accogliere
grado
conca
a di
ho 2fasi
ipotetica
al una
577 122 composizione
composizione
of di
siliciopuro
particelle
iperentelica
12,2
a µ 31
971 Si
Ag
di
di stato considerati
Nei gli effetti
non
diagrammi superficie
vengono
leva
della
Regola due
fasi
sistema
Considers s
a
un ma
ns
di
Totali
moli B
XD me
MB A mi Xè
XÉ nel
totalidi
NB nel
totalidi moli
moli solido B
B liquido
n
n Xin
di di ns
moli XI
B
Bilancio BM
X nel
di
di moli
f solido
f liquido
frazioni di
moli
f solido
n
n di
fin moli
n liquido
f 1
l IN È
XÉ
XÉ
XÉ XE
XÉ
XÉ
L'M XII L
f
XB DX
BM B
a
Xb XE
XB Xe
l
f e
XE xè
XE
XE
Cm
Ag
Esempio Cn due
ha 631Cn
251 37
751 fasi Ag
Ag
globale
composizione ht
96 Ag
n
alla ha
871Cn stessa
131
Ag
Cambiando Temperatura ancora
ma
composizione
le due
fasi f
f
cambiano
stesse e
ma
delle
Diagrammariassuntivo trasformazioni
di Ni
stato
calcolare
Come diagramma video 2
un u fate
P
All'equilibrio fissate
mì né di
sinistra
i di
nodo destra
S
p
dell'idealità
Nell'ipotesi È Rtluxtuartlifen
8in
Rtluxin Rtl
µ his
8h Mi lutti
Rthk Rtl
Mit RT Rt
di ideali 8
soluzioni 1
Ipotesi min
Rtl XL extra
µ µ RT
In a
it Xii
Ii
erthy MIEI
µ exp
e
le
due
membro
membro
Sommo a equazioni
MI_µ
Xii Vi
Ven Knap MÈI
exp
RT
Xii
L l uffa
t eop
Ii MITE
Mifflin
ap exp
Xii fit Xii
Ii
Infine Mifflin
siccome exp
e trovare
calcoli dobbiamo
Per i
svolgere
ME introduciamo ipotesi
una nuova
µ
MÌ il
NÉ Ni
ramesolido
Cp liquido
Cp analogamente
rame per
dalla
di
gli Termodinamici As
AH
effetti temperatura
dipendono
fusione non
ovvero e
ho
Quindi Min
Min I
DI mica Im
c nella
da trovataprima
sostituire formula
I
DI
µ mini
µ Im
µ
Ni
Cu
Calcolo
pervia video
grafica 3
La il della
sitrova metodo
costruzione tangente
grafica con comune
data
da
delle
libera fasi
molare è
L
s
L'energia Vinti Xii
xtnlnxtutxh.lu
Vanta RT
E xiiluxi
xIinii
E xIlnxin
RT
XE.ME
Le Te K
curve 1500
a è
a Gs
la
MI è differenza
l'importante
Allen 1
fusione
µ Ypg agamennone
xiiluxii
xIinii xIlnxin
RT
E XE.ME della Xvi
funzione
Vinti Xii
xtnlnxtutxh.lu
RT
Vanta
E dei
hanno 0
o valori
e la
Se tracciamo tangente
Xvi 0,6
scegliamo e stesso ragionamento del
il nella
Nichel
potenzialechimico soluzione
rappresenta
a
solida Xvi 0,4
avente 0,6 Xan
composizione
0,8
0,6 del
il nella
potenzialechimico soluzione
rame
rappresenta
solida Xvi 0,4
avente 0,6 Xan
composizione le
la
della linea
retta ad entrambe
deve tangente
Metodo si
tangente curve
comune cercare Te K
1500
1atm
P
È il dell'energia
inviluppo
a rappresenta minimo
fifone la blu ha
solo
coincide curva
con
quando rossa o
µ la ha
due
fase coincide tangente
una con
quando
fasi
Si
ha questasituazione
quindi l'ingrandimento
o t do
ha
il della
sistema tangente
energia
sta le
ad
entrambe
sotto
perché curve
Il il
costruito calcolo diverse
ripetendo
è temperature
diagramma grafico per
stato
di di
binari ideali tipo
fasi regolare
non
Diagrammi
dei di
solida tipo
ideale
Forma sistemi
T fasi liquida comportamento
e non
con a
diagrammi per
regolare di
Il dall'idealità
Termine esseredescritto
può come
eccesso
È D'XÈXÉ
TE
11 me
800K 5
TEMA 10,0
DI
È XÉXÉ
TE Molk
Ius
11 J
Be 12g DIAMB 10,0
dalla
le e Temperatura
soluzioni dipende
regolari non
o per E
ha natura 0
entalpico
una puramente
Si conti via via
i
sviluppare grafica
numerica o
per per
possono XII s'xè
È Xilinx
È Xàluxà
È xè
E RT
x µ
È EHI
ÉTÉ luxe
XI
XIN XE
Al
E RT
x p
1
I l di
di riferimento eccesso
di miscela le della
il metodo
Per diverse si
temperature
via rappresentano
si
grafica curve usa
e
a di
analitica stavolta
che
Per sistema
risolvere
via
Tangente comune bisogna un contengono
equazioni
di
il attività
coefficiente
RThità È
sixth
È nanna
AGI MAMa
p.me
lista SI
Mano
RT S XAXB
XB
manda
n lutto
Fa s'XÈ
SEXI
la
RT RT
e di
stati tanti
costruiti stato
Sono e
facendo variare
diagrammi
IKI
si ma B
indicato
10
io L
20
20 o 30 è con
2
S con
È si si
Nel 0
in cui
caso sono
e
È al ideale
ritorna
si caso
a
Le limite
due
nonidealihanno
soluzioni casi la dall idealità dovuta
AGE Alte
soluzioniregolari è
deviazione principalmente
e
dall di che
miscela Asero
Quindi DSE
entalpia GE
siccome
e sappiamo
da
direche di dati
attività
arriva coefficienti
i
si a sono ln
le Gf
di di
ln binarie
soluzioni regolari
f
a per dall
la dovuta
idealità
soluzioniatomiche è
Age deviazione
case principalmente
e
dall di Dhea0
miscela Quindi che alle_ Ife
t si
entropia siccome
e può
sappiamo
lati dalla
che
vedere Temperatura
dipende
non
le della
Le delle
molecole
soluzioni stessa dimensione
cui
in differiscono
componenti circa ma
sono le
Se
da
intermolecolari soluzioni dei hanno
molecole
forze comportano regolari
si componenti
generalmente la
delle
molto forze
dimensioni intermolecolari
differenti polimeri
differiscono
non significamente
ma monomeri
atomica
miscela
soluzione si comporta una
come di
di statobinari lacuna miscibilità
Diagrammi critica
Temperatura e composizione
lacuna
a la
della lacuna
dall'interno soluzione si
due
miscela solide
fasi
in
lacuna Tagliata
a water
w
One
phase µ
critiche
due
esistono Temperature
di miscibilità
lacuna In
Come Pd
simmetrica
ci sia fac
-
Appunti Chimica inorganica applicata
-
Chimica applicata ai Materiali - Nozioni di base sui materiali da costruzione
-
Chimica fisica applicata ai materiali - equilibrio fisico
-
Chimica fisica applicata ai materiali - cinetica di reazione