P
=
= 2 se
7 =
Da quale altezza deve cadere un sasso di 20 kg per poter fondere, urtandolo, un blocco di 100 g di
2) ghiaccio (PM=18.02 g/mol) alla temperatura di 0°C e a pressione atmosferica? L’entalpia di fusione del
ghiaccio è 6.01 kJ/mol. Si supponga che tutta l’energia potenziale del sasso venga trasferita al ghiaccio
durante l’urto.
E &
- Wg
20
ms = MM 02g/mol
18
100 g
Ma =
= ,
° 15 w
273
T 0 C =
= ,
aTM
P 1
= KJ/mal
AfHmzo 6 01
= .
a) ?
n necessario Fusione
di
attiaccio
di T
fondere
calore Sua
alla
100
Il y y :
A
nafH 35w]
01k3/m
= 33
m5
=
a =
= , ,
E N
&
mgn N
.
=
= 3 3
35
33
=
n 170
10 m
. =
= . #
81
9
Eg
20 . . ?
Fusione
Ghiaccio ?
°
il
b) Ash
T ma
non -18
Fosse a
alla
se
e c
fornire di Fusione
portare
Tale temperatura e
,
Dovremmo da alla
calore
Ghiaccio
il
Fondere , Termica
nafH assumiamo
ST capacità
nCp sia
che la costante
9 m o
+
= .
, nell'intervallo di Temperatura
Ghiacciu
termica
Dobbiamo capacita'
la
conoscere Cp 43/machr
del 37
m
: =
, ,
1031 104
10-H0))* 82
6
10
41 543
0 3
37 i
a = .
+
. , .
=
· ,
met
/ mar /
may Gradi infe=
fornire è
aumentare temperatura
Il lo
calore di
da matto
la
y
Riore Fusione
di
al calore
=
n 1m
= di
variazione di
entalpia viene
di
Calcolare
C Che
1 male Scaldata
Hzo
la Da
pressione
°
90 lavorando a
-18 cost
a C , 43/
CP 37 Mah
H20
m s =
,
, ,
43/malt
75
C Hzol
m = ,
, WJ/ma
1FH 6 01
= , !
H D "
AH2
s !
%
SH I ab
b 2
10
- +
= CP(H20eldT
+asdT H
1
1Hz
1 H
H Hi + =
· =
+
+ +
= naFH (0-(10)K
4
Sta 1 1m
Sti %
37 6
NCp RCp el.
+ +
+ mch20
minzo si = .
. .
= .
,
,
, , ,
0((
(90
4 13
3743 60k] 17t]
67863
75
1
+ +
+
= =
-
,
. . ,
374k) 786h)
01N)
0 .
6 6 ,
.
Calcolare l'e nergia rilasciata come calore quando una zolletta di zucchero (saccarosio,
3) C12H12O11 , PM=342.3 g/mol) da 1.5 g viene bruciata all'aria.
A che altezza si può arrampicare una persona di 65 kg sfruttando l'e nergia ottenuta da
una zolletta di zucchero, assumendo che il 25% di tale energia sia utilizzabile per
compiere lavoro ? Il calore di combustione del saccarosio è -5645 kJ/mol.
nScHo
a) a = - combustione
La reazione
è (libera
di negativo .
calore
zolletta segno
la una una ,
conservazione
acquisisce dell'energia
energia positivo per il
scalatore la
Lo segno
, ,
Bilancio è nullo
59 5645kJ/)
(
1 25k]
-
= , - =
-
31/m
342 ,
disponibile
L'energia compiere è 25
il
lavoro %
y
Exw
25 9 + 185w]
E 25k) 5
25
= 0
9 =
.
= ,
. -M
mgh
E w
=
=
= 9 7 m
h = ,
/
Un oggetto d’oro (Cp(Au,s)=25.42 J/molK, PA=196.97 g/mol) alla temperatura di 25°C è immerso in un
4) recipiente isolato termicamente e contenente 12 g di acqua (Cp(H2O,l)=75.4 J/molK) a 8°C. La
temperatura dell’acqua all'e quilibrio raggiunge 13°C. Calcolare la variazione di entalpia di Au e acqua e
la massa dell’oggetto d’oro.
1
= 0.666 mal
MH20 ma variazione
Siccome recipiente entalpia
di
il è e
d'oro vavale
del
isolato pezzo
la
, assorbito
dell'H20 dal viene
corpo dal
caldo
calore cenuto
opposta .
Quella
a Il
e Raggiungere equilibrio
di
fino Temp
CORPO la
FREDDO a
Au AHH20
-
= SIST AT
(H20 el
Cp
CP -Mh20
m
Nau lu m
=
, , ,
, -8)
(13
4
ST 75
(pimch20 ma
666
-Mhz0 -0 ma 822 ma
0
el
Man ·
.
. , =
= =
, .
(13-25) K
42 3/mal
CP 25
AT
S)
M(Au .
- ,
, , (13-25)k
/Ma
Hau
A CP,m 250
822ma
AT 0 25
Mau 7 J
42
(au S) . =
= . =
. -
. ,
, , ,
92
196 97
%22 ma 9/ma 161
0 G
Mau =
.
= , ,
, (5/gw)
termica specifico
indicata molti
capacità viene
NB calore
la va
Se come
: CS
Ah ST
plicata la massa (H20 2513
el
MH20
y : p
= .
. =
, ,
Gas
Un pezzo di Zn di massa 5.0 g viene posto in un becher in acido cloridrico diluito. Ne consegue l'o ssidazione
1) dello Zn e la generazione di idrogeno. Si calcoli il lavoro svolto dal sistema in seguito alla reazione. La
pressione atmosferica è 1.1 atm e la temperatura 23°C
zn2+,
+ H2(g)
2H
zn(s) 0a)
(0a) +
+ - Possiamo
Si pressione
contenitore
in aperto assumere
lavoro costante
un Ugas
1V Gas occupa volume
↑ certo
un
a
= pVas
p1V ART
AV
w pex =
=
= -
- -
= .
- 5 05 m 1883
15k
296
314
8
- , = -
= .
· . ,
4
65 ma
.
2.0 moli di He vengono espanse isotermicamente a 22°C da 22.8 a 31.7 L:
2) (a) reversibilmente
(b) contro una pressione esterna pari alla pressione finale del gas
(c) liberamente
Calcolare q, w, per ognuno dei tre processi.
AHe1U
di dipende
L'enerzia esclusivamente
interna Dalla
un perfetto
gas Temperatura
.
perfetti
Trasformazioni isoterme AV
le
Per nei Gas
Tutte 0
=
x(nRT)
1(PV) Su
AH 10 0
+
+ = =
= w
w Cost
Cost
AH Du 0
e = 13
8
0 3141295 15 ken
hRTen ,
62
-1
-2
al W 1
= =
. .
= ,
- mak = ,
, ,
62k]
9 1
w
= - = , 1033
8) dm3
10 (31
pAV
b) pex1V 55 38
7 - 22
pa 1
W 1 .
= -
·
= -
= .
- - =
,
, ,
, 3
314 15 105
295
ma
T 8
2 ma pa
55
1
P . .
,
=
= .
=
, ,
Im3
7.
31 .
, Too
da
1033
38
1
a w
= .
=
- , Controbilancia
4) No 0
per Che PGas =d =
pex1V 0 9
w =
= =
-
3.0 moli di azoto a 298 K e alla pressione di 1.0 atm vengono compresse a 3.0 atm e riscaldate a 450 K.
3) Calcolare w, q, DU e DH. 29
(p =r 17/
m =
= ,
,
IsoTermo =ti=
Vi m LaFm/ma 15
298
08206 13
0
3 0 . . =
, , ,
1
& am
P
e 45036
RTF 08206
ma 0
Uf 3 0 Lam
= = .
,
, 3 am
Diviso in Passaggi
Processo 2 : pl
(cambiano
riscaldamento
1- cost
volume Te
a cost)"Vep)
2-compressione Temp
a
V COST
1 - = pexsV 0
W =
= -
Au Qu
q =
= (450-298(k 314/5/MAK
m-R)
(p
AU (29
max
3 152
nCv 30 1 - 8
maT mal =
. =
. , .
,
= .
=
, ,
I
9 48k]
9478 43 q
= =
= ,
,
AH 27k5
11
29
n(p 152k
MAT 13269 .
63
3 mal 13
= =
= =
.
, mark
, .
isoterma su SH 0
essendo
2- e =
9 w
= -
/I
irren
Rev
Reversibile In 71k]
-ARTenf 3143/mak. 7
-3 8
W 450K
0ma
: = = .
,
. = ,
,
71k)
7
Prev -
= , 1m3
4)
irrev (36 1k)
9-73
-Pex1V 101325pa 11
atm
Wirrev -3
: .
= =
= .
. , , ,
da
1000
atm
I
1k]
-11
airren = ,
Calcolare la temperatura finale di un campione di anidride carbonica (Cp,m 37.11 J/molK) di massa 16.0 g
4) che viene fatta espandere reversibilmente e adiabaticamente da 500 cm3 a 298 K a 2.00 dm3.
Calcolare il lavoro esercitato dal gas, DU e DH.
Reversibile possibile poisson
un'espansione (90) è
adiabatica applicare
Per :
R
(v
Cp m
m - =
. ,
,
VitieVete Tri
Tr
e = ymak
314)
m-R
CP
[V 46
11 - 8
(37 3
Dove C m , =
= =
= ,
, ,
,
R R 3147/malk
8 ,
1/3 46
,
dm3 200
5 k
0
298k
Tf = . =
dm3
.
2 0 di
supponiamo Sia
Cu in Temperatura
la Questo Range
costante
che :
R)AT //
314)
(37
((p 3/mak
n(v (200
16 11-8
MAT
AU 298
w = m - =
.
= -
,
= = · ,
,
, MM 01/m
44 ,
03k]
1025 1
43 =
= - ,
,
= J/ma -98( 31k]
1309 21 1
nCp ma
MIT 36
0 11
1H 37 =
-
=
= -
.
= .
,
, ,
,
.
Si consideri di nuovo un'e spansione adiabatica reversibile di 16 g di CO2 da 500 cm3 a 2 dm3. Data una
5) pressione inziale di 10 atm, si calcoli la pressione finale, w, q, DU e DH.
Reversibile
adiabatica poisson
s
prVE
2 11 J/malk
37
privi CPim Cp
11 1 29
m .
=
= = =
= ,
, 314)/mak
(37
CV 11-8
R
Cp
m m - , ,
, ,
5 dm31291
er
= pi 0 65 atm
10 atm
Pr = . ,
dm3
0
2 , perfetti
dei
mi ST applico
Tri
Tri Gas
su serve legge
Calcolare la
X -a etr la
non ho :
perfetti
dei poisson
Riapplicare legge oppure
la Gas
posso
if la
X .
di
am
vi 05
10
=A
Ti 169 K
.
= =
diam
36 08206
ma 0
0 . ,
. Mak
112
Ti
PfVf
Tf k
= =
nR 314) (112-169) 591k]
1 mat
nCV 36 mal 3/Ma t 5913
11-8
0 0
(37 -
- =
= =
.
= ,
,
, ,
.
AH (112-169) 762k]
37 J/Malk
36 7623 0
MAT mal
NCp k
0 11
= =
= -
- -
.
= , .
.
,
Calorimetria
L'e ntalpia st
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercizi Chimica
-
Fisica 1 (teoria - esercizi)
-
Esercizi fisica 1 (principi di meccanica)
-
Esercizi Chimica - parte 3