I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Basi biologiche e genetica umana

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza, canale B sui seguenti argomenti: il citoscheletro (struttura, caratteristiche, funzioni), la tipizzazione dei filamenti intermedi, le classi di raggruppamento degli IF (descrizione nei dettagli), la lamina nucleare, le cheratine nella pelle.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana del professor Piazza. Nello specifico è presente una presentazione vertente sui seguenti argomenti: le biotecnologie per la diagnosi genetica molecolare, le sonde molecolari, l'analisi cariotipica spettrale, l'ibridazione, il fishing e l'endonucleasi di trascrizione.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sul ciclo cellulare. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i casi nei quali è richiesta la divisione cellulare ed il procedimento con cui si verifica, con una attenta analisi delle fasi di mitosi e meiosi (con riguardo alle proteine che intervengono).
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sui mitocondri, la loro struttura, le loro funzioni e i loro movimenti, caratteristiche delle diverse membrane che lo costituiscono (la loro diversa permeabilità), gli effetti della traslocazione dei protoni nello spazio inter-membrana.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sui seguenti argomenti: la trasmissione dei caratteri da cromosomi diversi (attraverso la meiosi), i possibili gameti che possono generarsi ( tenendo conto del gruppo sanguigno ), lo studio del comportamento degli alleli e del crossing over .
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sbilanciamento autosomico e funzionale dei cromosomi sessuali e i suoi effetti, la frequenza e l'impatto delle patologia cromosomiche, la descrizione nel dettaglio della meiosi normale e l'analisi della patologia.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza sulle malattie genetiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le traslocazioni bilanciate x-autosomiche (funzionamento del meccanismo e conseguenze prodotte sui figli di una donna portatrice bilanciata).
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza sulle patologie legate alla trasmissione dei geni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le traslocazioni (omologhe e non), i rischi di trasmissione differenti per i due sessi, il calcolo del rischio e la tabella delle percentuali.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Piazza

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso del professor Piazza sulle mutazioni cromosomiche, geniche e genomiche. nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'inversione pericentrica e paracentrica (con illustrazioni animate), la delezione, la duplicazione, l'inserzione e la traslocazione.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per il corso della professoressa Altruda. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: le dimensioni del genoma (procarioti ed eucarioti), la mappa trascrizionale di Coli, le unità trascrizionali (gli operoni), la densità genica.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Cirelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Cirelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cellula eucariote, il ciclo cellulare, Esclusivi della cellula vegetale, il Ciclo cellulare e la divisione cellulare, la mitosi, la meiosi.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Boldini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Boldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli enzimi, le attività catalitica e regolatrice nei sistemi biologici, gli enzimi: catalizzatori biologici, gli enzimi e l'energia di attivazione.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Boldini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Boldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i carboidrati, i monosaccaridi, i polisaccaridi, gli oligosaccaridi, i disaccaridi, il D-Glucosio (o destrosio o glucosio); IUPAC D-glucopiranosio (pirano).
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Boldini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Boldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la glicolisi, la fosforilazione dell'ATP, il processo della glicolisi, la regolazione enzimatica della glicolisi, Piruvato chinasi (PK).
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Boldini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Boldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo di Krebs, Ossalacetato → AcetilCoA → Citrato, l'enzima: Citrato sintetasi, Isocitrato → Ossalsuccinato → α-Chetoglutarato, Avvenimenti importanti.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Boldini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Basi biologiche e genetica umana per l’esame della professoressa Boldini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i lipidi, la formula generale, i gliceridi neutri, le proprietà fisiche dei gliceridi, le proprietà chimiche dei gliceridi, Gruppo fosfato + Amminoalcool.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Avanzini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Appunti di Basi biologiche per l’esame della professoressa Avanzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pili o fimbrie: Struttura proteica cava, rigidi, fissi e corti; il citoplasma, i plasmidi, il cromosoma batterico, la produzione di enzimi extracellulari e fattori diversi.
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
si fa un excursus storico facendo riferimento agli ideali delle diverse scuole di pensiero (Mahler, René Diatkine, tustin, Bettelheim, meltzer, alvarez, ferrari) fino ad arrivare ai giorni nostri per quanto riguarda i disturbi generalizzati dello sviluppo si parte dal concetto di psicosi precoce infantile per giungere al disturbo generalizzato dello sviluppo(dgs). si fa una distinzione tra come come viene visto e organizzato questo disturbo nelle diverse classificazioni (DSM-PDM).
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
si fa riferimento alla classificazione dei disturbi autistici secondo le classificazioni internazionali dell'ICD-10 e del DSM. Inoltre si fa riferimento alle sindromi autistiche secondarie congenite (Sindrome dell'X fragile, sclerosi tuberosa di Bourneville, neurofibromatosi di von Recklinghausen, fenelchetonuria, Istidinemia ereditaria, Toxoplasmosi congenita, Encefalite erpetica) e alle sindromi autistiche secondarie acquisite (Spasmi infantili:sindrome di West, Encefalopatie precoci, )
...continua

Esame Basi biologiche e genetica umana

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
L’ansia è un’emozione naturale di per sé utile all’adattamento. L’ansia può essere espressione di un conflitto interno che va indagato per poi essere rielaborato: essa può rappresentare un segnale in risposta al quale l’Io mette in atto delle difese per impedire che pensieri e sentimenti inaccettabili giungano alla consapevolezza. In generale si può definire l’ansia come la conseguenza della sottostima delle proprie capacità di gestione di un evento e da una sovrastima della difficoltà dell’evento stesso. Oltre alla descrizione della patologia vengono trattati seguenti disturbi d’ansia: - Attacco di Panico; - Fobie; - Disturbo Ossessivo Compulsivo; - Disturbo Post-Traumatico da Stress; - Disturbo Acuto da Stress; - Disturbo d’Ansia Generalizzato.
...continua