I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vigna Taglianti Massimo

Esame Neuropsichiatria

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunti esame
Appunti del corso di neuropsichiatria dell'età adulta. Modulo 2 del corso dell'università della valle d'aosta. Temi: introduzione, trauma, disturbi d'ansia, disturbo narcisistico di personalità, disturbo borderline, disturbo schizoide, schizofrenia, disturbo bipolare.
...continua
Appunti di Basi biologiche e genetica umana sul Disturbo Narcisistico da Personalità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vigna Taglianti dell’università degli Studi della Valle d'Aosta - Univda, Facoltà di Psicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
È un excursus storico inerente all’organizzazione dei servizi DI SALUTE MENTALE, le diverse leggi che si sono susseguite negli anni in Italia, dalla legge 36 inerente alle "Disposizioni e regolamenti sui manicomi e sugli alienati" fino ad arrivare ai giorni nostri con la legge 180 di Franco Basaglia, le misure terapeutiche che si sono susseguite dai primi inizi del '900 fino agli anni '70.
...continua

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
in questi appunti vengono trattati i Disturbi di personalità Borderline facendo riferimento all'excursus Storico, all'eziologia del disturbo, alla psicopatogenesi e loro trattamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vigna Taglianti dell’università della Valle d'Aosta - Univda. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
sono degli appunti che riguardano l'encefalopatie Infantili, si fa una classificazione dei disturbi in base ai fattori, se sono genetici oppure acquisiti. si fa riferimento inoltre alle Aberrazioni cromosomiche differenziandole da quelle a carico degli autosomi e quelle cromosomiche tutte accompagnate da diagnosi prognosi e terapia. si fa riferimento anche alle MALATTIE GENICHE CON ALTERAZIONI DEL METABOLISMO e neurometaboliche tutte accompagnate da diagnosi prognosi e terapia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Vigna Taglianti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
L’ansia è un’emozione naturale di per sé utile all’adattamento. L’ansia può essere espressione di un conflitto interno che va indagato per poi essere rielaborato: essa può rappresentare un segnale in risposta al quale l’Io mette in atto delle difese per impedire che pensieri e sentimenti inaccettabili giungano alla consapevolezza. In generale si può definire l’ansia come la conseguenza della sottostima delle proprie capacità di gestione di un evento e da una sovrastima della difficoltà dell’evento stesso. Oltre alla descrizione della patologia vengono trattati seguenti disturbi d’ansia: - Attacco di Panico; - Fobie; - Disturbo Ossessivo Compulsivo; - Disturbo Post-Traumatico da Stress; - Disturbo Acuto da Stress; - Disturbo d’Ansia Generalizzato.
...continua
si fa riferimento alla classificazione dei disturbi autistici secondo le classificazioni internazionali dell'ICD-10 e del DSM. Inoltre si fa riferimento alle sindromi autistiche secondarie congenite (Sindrome dell'X fragile, sclerosi tuberosa di Bourneville, neurofibromatosi di von Recklinghausen, fenelchetonuria, Istidinemia ereditaria, Toxoplasmosi congenita, Encefalite erpetica) e alle sindromi autistiche secondarie acquisite (Spasmi infantili:sindrome di West, Encefalopatie precoci, )
...continua
si fa un excursus storico facendo riferimento agli ideali delle diverse scuole di pensiero (Mahler, René Diatkine, tustin, Bettelheim, meltzer, alvarez, ferrari) fino ad arrivare ai giorni nostri per quanto riguarda i disturbi generalizzati dello sviluppo si parte dal concetto di psicosi precoce infantile per giungere al disturbo generalizzato dello sviluppo(dgs). si fa una distinzione tra come come viene visto e organizzato questo disturbo nelle diverse classificazioni (DSM-PDM).
...continua