vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PRIMA FASE (consumo di ATP)
Glucosio → Glucosio-6-fosfato
•
Il glucosio viene fosforilato tramite esochinasi e glucochinasi.
La reazione consuma ATP e richiede ioni Mg.
Glucosio-6-fosfato → Fruttosio-6-fosfato
•
Passaggio da composto aldeidico a composto chetonico.
Glucosio e fruttosio sono isomeri quindi è necessario l'enzima isomerasi.
Lo scopo della degradazione è quello di ottenere una distribuzione degli atomi in cui la molecola si
possa degradare facilmente.
Fruttosio-6-fosfato → Fruttosio 1,6-difosfato
•
La seconda fosforilazione avviene sul C1.
Fosfofrutto chinasi → Se c'è un eccesso di ATP la reazione si blocca per feed-back (Attivato da
ADP e Pi; Disattivato da ATP e citrato).
SECONDA FASE
Fruttosio 1,6-difosfato → Diidrossiaceton fosfato + Gliceraldeide 3-fosfato
•
Avviene una spaccatura tra C3 e C4: 96% Diidrossiaceton fosfato
4% Gliceraldeide 3-fosfato
La gliceraldeide 3-fosfato è una molecola fosforilata.
Gliceraldeide 3-fosfato → 1,3-Difosfoglicerato
•
Passaggio da aldeide ad acido, che provoca un rilascio di energia.
Agente ossidante: NAD+ Enzima: Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi.
1,3-Difosfoglicerato → 3-Fosfoglicerato
•
Il fosfato ad alta energia viene ceduto per formare ATP dall'ADP.
Enzima: Fosfoglicerato chinasi.
La fosforilazione avviene a livello del substrato.
TERZA FASE
3-Fosfoglicerato → 2-Fosfoglicerato
•
Trasferimento del glicerato da C3 a C2: il riposizionamento è necessario per la successiva azione
enzimatica.
L'avvicinamento del fosfato dalla posizione C3 alla C2 conferisce maggiore energia.
2-Fosfoglicerato → Fosfoenolpiruvato + Acqua
•
Enol- → Presenza di un C legato ad un -OH, a sua volta legato a un atomo di C insaturo.
Disidratazione con conseguente ridistribuzione dell'energia nella molecola, ciò crea un gruppo
fosfato ad alta energia.
Enzima: Enolasi (richiede la presenza di ioni metallici bivalenti).
Fosfoenolpiruvato → Piruvato + ATP
•
Il gruppo fosfato viene usato per produrre ATP dall'ADP.
Il piruvato viene completamente degradato con il Ciclo di Krebs.
Regolazione enzimatica della glicolisi
Il glucosio viene demolito a velocità diverse in base alle necessità dell'organismo.
Gli enzimi che regolano la glicolisi provocano azioni irreversibili ed obbligate e sono:
Esochinasi (HK)
•
Impedisce al glucosio di entrare nella cellula quando il suo prodotto di reazione è presente in
quantità elevate abbastanza da inibire HK.
Fosfofrutto chinasi (PFK)
•
E' il più importante regolatore della glicolisi.
Inibita allostericamente da alte concentrazioni di ATP e attivata da alte concentrazioni di ADP.
Elevate concentrazioni di ATP segnalano alla cellula che non c'è necessità di demolire glucosio.
Inibita anche da elevate concentrazioni di ioni citrato: questo blocco impedisce la produzione di