Estratto del documento

PATTERN DI INATTIVAZIONE IN FIGLI SBILANCIATI DI UNA DONNAPORTATRICE BILANCIATA (i maschi portatori sono sempre sterili).

In un figlio sbilanciato di un portatore di traslocazione X-autosomica l'effetto dello sbilanciamento può essere mitigato dalla inattivazione selettiva della X anormale. In questo caso anche la trisomia parziale per il segmento traslocato può essere corretta sempre che lo spread della inattivazione sia completo.

Se tuttavia Il segmento traslocato che origina dalla X non contiene XIC non potrà essere inattivato e vi sarà una disomia funzionale parziale per la X ed una monosomia autosomica.

MEIOSI IN PORTATRICI DI TRASLOCAZIONI X-AUTOSOMICHE

Traslocazioni a singolo segmento

a) il segmento singolo traslocato è quello della X.

Una figlia che riceva la X con la delezione (in questo caso una Xq-) in luogo della X normale, o come cromosoma addizionale avrebbe una forma parziale di aneuploidia dei cromosomi sessuali.

Una figlia con 46,X,-X,

  1. der(X) da segregazione adiacente-1 avrebbe una variante Turner
  2. Un figlio con trisomia terziaria 47,XY,+der(X) avrebbe un Klinefelter incompleto
  3. una figlia 47,XX,+der(X) avrebbe una sindrome 47,XXX incompleta
  4. Nel caso illustrato concepimenti con 46,-12, + der(12) da segregazione adiacente-1 sarebbero disomici per una grande quantità di X e quindi non vitali
  5. Se il segmento X traslocato è però piccolo la disomia parziale dell'X potrebbe essere vitale
  6. Il segmento singolo traslocato è quello autosomico
  7. I concepiti sbilanciati per 2:2 sarebbero parzialmente trisomici o monosomici per il tratto autosomico traslocato (46,-A,+der(A) e 46,-X,+der(X))
  8. Lo stato trisomico parziale nella femmina ha un fenotipo che può essere attenuato da spreading della inattivazione al segmento traslocato. Nel maschio questo non accade e la trisomia parziale non viene attenuata
  9. Lo stato di monosomia rimane identico come nel caso di una traslocazione non X-autosomica
  10. Scambio a doppio
segmentocon una segregazione adiacente-1 ci possono essere effetti di una combinata disomia funzionaledella X e monosomia autosomica, od una monosomia della X ed una trisomia autosomica.Questi effetti nella femmina parzialmente trisomica 46,X,-X,+der(X) possono essere modificatidallo spread della inattivazioneLa stessa situazione col la Y (46,Y,-X.+der(X) con nullisomia Xp/trisomia 16p sarebbe letale inuteroLe altre segregazioni adiacenti-1 46,XX,-16, +der(16) non sarebbero correggibili edeterminerebbero monosomia 16p/disomia funzionale Xp (incompatibile con la vita)La segregazione adiacente-2 produce trisomia per molta parte di un cromosoma e monosomia perl'altroQuesti gradi enormi di sbilanciamento possono essere però accomodati in un concepito di sessofemminile.P.es l' autosoma intatto e quello riarrangiato sono trasmessi assieme: 46,X,-X,+der(A). Se il trattodi X include XIC lo spread della inattivazione potrebbe correggere la trisomia autosomica. Laconcomitante

monosomia X è vitale (Turner)

Vitalità sarebbe anche possibile se 46XX,-A, +der(X), dove der(X) contiuene XIC, il segmento autosomico contiene gran parte del genoma dell'autosoma e lo spread dell'inattivazione non coinvolge il frammento traslocato autosomico (l'autosoma deve avere un braccio cortogeneticamente piccolo p.es 22)

Gli stessi criteri si applicano alla monosomia terziaria da segregazione 3:1

Il der(X) contiene gran parte dell'X ed anche del 22

LA REGIONE CRITICA DELL'XCROMOSOMA Y E TRASLOCAZIONI Y-AUTOSOMICHE

Traslocazioni Yq ed acrocentrici braccia corte

Nella metà dei casi l'acrocentrico è il 15 e nell'altra il 22. spesso è familiare (maschi e femmine coinvolti ugualmente) senza conseguenze fenotipiche

Traslocazioni Yq ed non-acrocentrici

Raro e de novo apparentemente bilanciato. Azoospermia ipogonadismo, ritardo mentale

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Basi biologiche e genetica umana - malattie genetiche Pag. 1 Basi biologiche e genetica umana - malattie genetiche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - malattie genetiche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi biologiche e genetica umana - malattie genetiche Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi biologiche e genetica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Piazza Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community