I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è presente una spiegazione teorica relativa ai margini di stabilità di un sistema, sono presenti inoltre esempi ed esercizi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento sono presenti esercizi (trattando diversi casi) su come disegnare il diagramma di Nyquist data una G(S).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattata la stabilità di sistemi in rappresentazione I/S/U con esempi ed esercizi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattato lo studio della stabilità di un sistema attraverso l’impiego di alcuni criteri (tra cui Nyquist). Nel documento è presente solo una parte del corso.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti dell’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento vengono trattati i sistemi interconnessi in particolare è trattata l’algebra degli schemi a blocchi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 5 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 4 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 3 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 2 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esami svolti parte 1 del corso di Fondamenti di automatica, esami svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami, ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Massenio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Fondamenti di automatica, pur costituendo un utile strumento di supporto allo studio, non possono in alcun modo sostituire la comprensione approfondita delle lezioni e lo studio diretto del materiale contenuto nel libro di testo.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Massenio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Gli appunti di Fondamenti di automatica, pur costituendo un utile strumento di supporto allo studio, non possono in alcun modo sostituire la comprensione approfondita delle lezioni e lo studio diretto del materiale contenuto nel libro di testo.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Taragna

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di teoria completi di Controlli automatici, comprendente il contenuto di tutte le lezioni di entrambe le parti dell'esame. Sono appunti rielaborati e controllati da me stessa durante lo studio della materia. Sono presenti anche gli esempi spiegati a lezione riguardante il controllore, con tanto di codice MatLab.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Muscato

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il corso di Controlli automatici è stato seguito con la professoressa Gagliano che adesso non lavora più in UNICT. Negli appunti sono presenti anche esercizi propedeutici all' esame. Alcuni dei temi trattati sono reti retroattive, Nyquist e Bode, regolatori PID, ecc.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Battistelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti e spiegati sull’analisi della stabilità nei sistemi non lineari, con esempi pratici e dimostrazioni. Contenuti principali: - Punti di equilibrio e stabilità locale tramite linearizzazione - Sistemi dinamici con code di rete e server (modelli non lineari) - Equazioni di Lotka-Volterra (modello preda-predatore) - Cruise control e stabilità della velocità di un veicolo - Modelli di diffusione di virus informatici in reti di computer - Oscillatori accoppiati e sincronizzazione delle fasi Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni ed esami di Fondamenti di automatica e corsi affini.
...continua
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica e spiegati su modellistica e simulazione di sistemi dinamici, con esempi pratici e schemi chiari. Contenuti principali: - Modelli di trasferimento di risorse (università, città, popolazioni) - Modelli di transizione tra stati e matrici di probabilità - Passaggio tra forme I/U e I/S/U in sistemi a tempo discreto e continuo - Classificazione dei sistemi (linearità, tempo-invarianza, autonomia) - Discretizzazione con metodo di Eulero - Simulazione numerica con codice Python (modello preda-predatore) Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni e prove su modellistica, simulazione e dinamica dei sistemi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Battistelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti di Fondamenti di automatica passo passo sull’analisi modale dei sistemi dinamici lineari, con spiegazioni e calcoli dettagliati. Contenuti principali: - Calcolo del polinomio caratteristico e del polinomio minimo - Determinazione della funzione di trasferimento G(s) - Analisi degli autovalori e molteplicità - Modi naturali associati agli autovalori (reali, complessi e multipli) - Casi particolari di matrici nilpotenti e triangolari - Esempi completi con matrici A,B,C,D Perfetti per studenti di Ingegneria che devono prepararsi a esercitazioni e prove su controlli automatici e sistemi dinamici lineari.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e spiegati per la preparazione alla prova intermedia di Fondamenti di automatica. Contenuti principali: - Modellistica di sistemi dinamici (continui e discreti) - Risposta asintotica e teorema del valore finale - Modi naturali e studio delle radici del polinomio caratteristico - Stabilità interna ed esterna (BIBO, asintotica e marginale) - Sistemi non lineari e analisi dei punti di equilibrio - Risposta libera e comportamento in funzione delle condizioni iniziali Gli esercizi sono risolti passo passo, con formule e spiegazioni chiare, perfetti per studenti di Ingegneria che devono affrontare prove scritte o orali.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Battistelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Raccolta di esercizi svolti passo passo sull’analisi dei sistemi LTI a tempo continuo, fondamentali per la preparazione ad esami di Fondamenti di automatica e corsi affini. Contenuti principali: - Calcolo della funzione di trasferimento G(s) - Studio della stabilità interna ed esterna - Determinazione dei modi naturali - Analisi della risposta libera con condizioni iniziali particolari - Applicazione della regola di Cartesio per lo studio dei poli - Esempi con autovalori reali, complessi e casi di stabilità marginale Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare esercitazioni o prove scritte/orali sugli LTI a tempo continuo.
...continua
Raccolta di esercizi svolti e commentati per la preparazione alla seconda prova intermedia di Fondamenti di automatica. Il file contiene esercizi completi su: - Risposta in frequenza - Controllabilità, osservabilità e stabilizzabilità - Raggiungibilità degli stati - Retroazione sullo stato e retroazione algebrica/dinamica sull’uscita - Specifiche di controllo e stabilità tramite criterio di Routh-Hurwitz Gli esercizi sono svolti passo per passo, con formule, calcoli e spiegazioni. Perfetti per studenti di Ingegneria Informatica ed Elettronica che devono affrontare la prova intermedia o l’esame finale.
...continua