CF
diagramma di Bode degli argomenti interseca la retta a -180 gradi (si veda la
successiva sezione sui margini di stabilità).
Come per la banda passante, anche le pulsazioni di crossover di guadagno e fase
devono essere opportunamente elevate.
Come è stato già accennato, con riferimento alle specifiche sul transitorio relative alla
stabilità, non si tratta di stabilire se il sistema sia stabile o no, poiché un requisito
necessario e implicito del sistema in anello chiuso è proprio la sua asintotica stabilità,
quanto piuttosto la misura di quanto soddisfacente sia il suo comportamento dinamico
(stabilità relativa).
In altre parole, si tratta di valutare grandezze opportune che misurino quanto il
sistema è lontano dalla instabilità, ovvero quantifichino la distanza dei poli dominanti
in anello chiuso dall’asse immaginario. Considerando un tipico sistema in anello
chiuso del secondo ordine con poli complessi e coniugati (eventualmente dominanti),
di smorzamento δ
nel dominio del tempo tali grandezze sono espresse dal coefficiente
(valori tipici 0.28÷0.7) e dalla massima sovraelongazione percentuale della risposta al
gradino (valori tipici corrispondenti 5÷40%):
2
1 .
M 100e
P
Infatti, se la massima sovraelongazione percentuale M assume un valore molto alto
P
(il coefficiente di smorzamento è molto piccolo), le oscillazioni nella risposta
indiciale sono eccessive in modulo e tendono a smorzarsi lentamente, dunque la
stabilità relativa del sistema può essere insoddisfacente.
Mariagrazia Dotoli. L’autore garantisce il permesso per la riproduzione e la distribuzione del
Copyright © 2018 per i soggetti privati, alla condizione che la fonte originale e l’autore siano esplicitamente
presente materiale
riconosciuti e citati. 8
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli Politecnico di Bari Specifiche di progetto in frequenza
Nel dominio della frequenza le specifiche di stabilità relativa vengono espresse in
termini di pulsazione e picco di risonanza. In particolare, nel caso di sistema con
funzione di trasferimento G (s) del secondo ordine con poli complessi e coniugati, è
0 2
0
G ( j )
noto che la funzione presenta un massimo, quando risulta , nel
0 dB 2
punto 2
1 2
R n
In particolare, il valore del picco di risonanza è
1 2
, .
M | 20log 2 1
M R dB 10
R
2
2 1
Così come sono desiderabili una elevata larghezza di banda e una massima
sovraelongazione percentuale contenuta, sono opportune una elevata pulsazione di
risonanza e un picco di risonanza contenuto.
Due ulteriori specifiche di stabilità molto importanti sono i margini di stabilità, ossia
il margine di guadagno (o margine di ampiezza) e il margine di fase, definiti nel
seguito. Il margine di guadagno si esprime in dB ed ha valori tipici di 6÷12dB,
mentre il margine di fase si esprime in gradi (o in radianti) con valori tipici di 30÷60
(π/6÷π/3 radianti).
gradi Anche questi indici delle prestazioni del sistema devono
essere il più possibile elevati per garantire la stabilità del sistema in anello chiuso in
presenza di dinamiche trascurate o perturbazioni di qualsiasi genere, come ad
esempio derive termiche o invecchiamento dei componenti.
MARGINI DI STABILITÀ
I margini di stabilità sono specifiche che vengono qui definite solo per sistemi con
funzione di trasferimento di anello G(s) aventi le seguente caratteristiche: 1) assenza
di poli in anello aperto nel semipiano destro (ossia con P=0, secondo la notazione
introdotta con il criterio di Nyquist); 2) sistema strettamente proprio (ovvero m<n);
3) diagramma polare di Nyquist che interseca al massimo una sola volta il cerchio di
raggio unitario (diagramma di Bode delle ampiezze che interseca al massimo una sola
volta la retta a 0 dB); 4) diagramma polare di Nyquist che interseca al massimo una
nell’origine per
sola volta il semiasse reale negativo oltre all’intersezione
(diagramma di Bode delle fasi che interseca al massimo una sola volta la retta a -);
Mariagrazia Dotoli. L’autore garantisce il permesso per la riproduzione e la distribuzione del
Copyright © 2018 per i soggetti privati, alla condizione che la fonte originale e l’autore siano esplicitamente
presente materiale
riconosciuti e citati. 9
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli Politecnico di Bari Specifiche di progetto in frequenza
|G(jω)| che è una funzione
5) modulo della funzione di risposta armonica di anello
monotonicamente decrescente di ω.
Si noti che G(s) è in generale la funzione di anello, ottenuta anche in presenza di una
retroazione non unitaria. Per semplicità, la figura rappresenta il caso di retroazione
unitaria.
Nonostante queste proprietà specifichino una classe particolare di funzioni di
trasferimento, esse sono godute dalla maggior parte dei sistemi che si incontrano nei
campi di applicazione tradizionale dei controlli automatici.
y
r G(s)
+ - Im(G(jω))
G(jω )
-1+j0 A CG Re(G(jω))
O
M F ω
C cG
Un diagramma polare tipico di un sistema del genere è rappresentato in figura, dove è
messo in evidenza il punto C di intersezione del diagramma con la circonferenza di
raggio unitario. Evidentemente in tale punto si ha:
| G( j ) | 1 | G( j ) | 0 dB
, .
CG CG dB
Dunque la pulsazione ω è la pulsazione precedentemente definita detta di crossover
cG
del guadagno, nella quale il diagramma di Bode dei moduli interseca la retta a 0 dB.
Mariagrazia Dotoli. L’autore garantisce il permesso per la riproduzione e la distribuzione del
Copyright © 2018 per i soggetti privati, alla condizione che la fonte originale e l’autore siano esplicitamente
presente materiale
riconosciuti e citati. 10
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli Politecnico di Bari Specifiche di progetto in frequenza
Tenuto conto dell’ipotesi di stabilità in anello aperto fatta su G(s), in base al criterio
di Nyquist ridotto (si ha P=0 per ipotesi) il sistema in retroazione è asintoticamente
stabile (ossia risulta Z=0) se e solo se, come avviene nel caso in figura, il diagramma
non abbraccia il punto critico ( ), ovvero, detta la fase del fasore
G( j )
N 0 CG
nell’intervallo [-π, π]
individuato dal punto C e misurata con le convenzioni
introdotte con i diagrammi di Bode, risulta:
>-π.
G( j )
CG
Se si suppone che sul ramo diretto in serie al plant con funzione di trasferimento G(s)
sia presente un amplificatore dal guadagno generico K, ne consegue che il sistema in
questione è dunque condizionatamente stabile: si ha stabilità in anello chiuso solo per
valori piccoli del guadagno, mentre se quest’ultimo supera un certo limite K , per il
cr
quale il diagramma interseca il punto critico, allora il diagramma corrispondente per
guadagni superiori a K abbraccia il punto critico. In altre parole, per guadagni
cr
elevati l’intersezione del diagramma di Nyquist con la circonferenza unitaria si trova
al di sopra dell’asse reale e si ha instabilità in catena chiusa.
Nyquist Diagram
1 C
3 O
0 C
2
C
-1 1
-2
Axis -3
Imaginary -4
-5
-6
-7
-8 -2 0 2 4 6 8 10
Real Axis
Ad esempio, come si vede dalla figura precedente, il diagramma passante per il punto
C è più vicino alla situazione di instabilità rispetto a quello passante per C . Ancora,
2 1
il diagramma passante per C corrisponde ad una situazione di instabilità in anello
3
quanto più piccolo è l’angolo formato dal segmento OC
chiuso. Riassumendo, con il
i
semiasse negativo delle ascisse, tanto più il corrispondente sistema in catena chiusa è
vicino ad una situazione di instabilità. Per formalizzare questo fatto si definisce il
margine di fase:
Mariagrazia Dotoli. L’autore garantisce il permesso per la riproduzione e la distribuzione del
Copyright © 2018 per i soggetti privati, alla condizione che la fonte originale e l’autore siano esplicitamente
presente materiale
riconosciuti e citati. 11
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli Politecnico di Bari Specifiche di progetto in frequenza
M G( j )
F CG
ovvero tale che risulti .
G( j ) M
CG F
è l’angolo che deve sottrarsi alla fase
Pertanto il margine di fase della funzione di
–π
risposta armonica, misurata a partire da nel valore della pulsazione di crossover di
per ottenere l’angolo –π.
guadagno,
Evidentemente il sistema in anello chiuso è asintoticamente stabile se e solo se
risulta: M >0.
F
Inoltre, se il margine di fase è negativo allora il sistema è instabile, mentre se esso è
nullo allora risulta non solo ma anche e quindi il
| G( j ) | 1 G( j )
CG CG
nella pulsazione ω
diagramma passa per il punto critico , ovvero vi sono dei poli
CG jω
immaginari puri nella funzione di trasferimento in anello chiuso di valore .
CG
Ancora, quanto più il margine di fase (positivo) è ampio, tanto maggiore è la stabilità
relativa del corrispondente sistema in catena chiusa.
A titolo di esempio, la figura successiva riporta il diagramma di Nyquist di un
sistema con margine di fase negativo (ovvero con il punto C disposto nel secondo
quadrante) e quindi instabile in anello chiuso.
Im(G(jω))
M ω
F C cG G(jω )
-1+j0 A CG Re(G(jω))
O
Mariagrazia Dotoli. L’autore garantisce il permesso per la riproduzione e la distribuzione del
Copyright © 2018 per i soggetti privati, alla condizione che la fonte originale e l’autore siano esplicitamente
presente materiale
riconosciuti e citati. 12
Prof. Ing. Mariagrazia Dotoli Politecnico di Bari Specifiche di progetto in frequenza
Consideriamo ora la figura seguente, che riporta, opportunamente ingranditi, ancora i
tre diagrammi di Nyquist precedentemente confrontati e ne evidenzia le intersezioni
B con il semiasse reale negativo. Come per il caso precedente, si vede facilmente che
i
condizione necessaria e sufficiente perché il sistema in anello chiuso sia
l’intersezione B
asintoticamente stabile è che si trovi a destra del punto critico -1+j0.
i
Ancora, quanto più a destra è tale intersezione tanto più robusta è la stabili
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Automatica
-
Appunti di Fondamenti di automatica - parte 2
-
Appunti di Fondamenti di automatica
-
Appunti completi corso Fondamenti di Automatica