I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema hp, gli elementi di x che appartengono all'interno, le successioni, il teorema di Weirstress, il punto di accumulazione, la definizione del teorema hp.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci.Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenziabilità, il teorema di hopital, la retta, la spiegazione del concetto di differenziabilità, la direzione della retta, la retta r e il suo generico punto.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenziabilità, l'analisi dei casi vari attraverso la spiegazione delle formule, la differenziabilità totale non è invertibile, le funzioni composte.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 sulle fusioni omogenee per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione con formule delle fusioni omogenee, il teorema della caratterizzazione delle funzioni omogenee differenziabili, l'identità di Eulero.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teorema della derivazione della funzione implicita, la spiegazione del teorema attraverso le espressioni numeriche, citazione del teorema del Dini.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la generalizzazione, la prima e la seconda generalizzazione spiegate attraverso rappresentazioni numeriche, il teorema del Dini con spiegazione connessa.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le curve in R2 e in R3, la funzione continua, la funzione f, la curva piana si definisce anche regolare, il grafico di f è una curva.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i massimi e i minimi vincolati, descrizione del primo esempio, con varie formule, le rappresentazioni grafiche, la funzione f, altri esempi grafici.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'integrale curvilineo di seconda specie, l'integrale curvilineo della forma differenziale, le varie proprietà, tra cui la proprietà additiva.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, il primo criterio di integralità, le rappresentazioni grafiche, le equazioni differenziali, una forma normale.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali di Eulero, la spiegazione attraverso le formule matematiche, l'integrale generale, trovare la soluzione del problema di Cauchy.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la misura e l'integrazione secondo Lebesgue, gli insiemi aperti limitati e non vuoti, gli insiemi chiusi e limitati (compatti), la misurabilità di un insieme vuoto.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le formule di Gauss-Green, D, il dominio di Jordan, la percorrenza esterna, il teorema 1, le formule, la dimostrazione del secondo criterio di integrabilità delle forme differenziali.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'integrale di Lebesgue per le funzioni di segno qualsiasi, la continuità verso l'alto, gli insiemi di misura nulla, la funzione di Dirichlet.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la misura di Lebesgue e la sua definizione, il concetto elementare di volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo, gli insiemi misurabili.
...continua
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la trigonometria dei numeri complessi, la forma trigonometrica dei numeri complessi, l'angolo generalizzato, le rappresentazioni grafiche.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il concetto di insieme che viene considerato un concetto primitivo, la metafora che crea un paragone tra gli insiemi e gli oggetti omogenei.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Analisi matematica 2 per l'esame del professor Cianci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri reali e la loro struttura, i numeri naturali, la proprietà di Archimede, il massimo degli insiemi, la dimostrazione del teorema, il sistema esteso dei numeri reali.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Acerbi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi matematica 1, in cui è presente tutta la teoria di un corso di Analisi 1 con tutte le dimostrazioni. Argomenti trattati: insiemi N Z Q R C, successioni, serie numeriche, funzioni, limiti e continuità, derivate, primitive, integrali di Riemann, integrali generalizzati, polinomi e serie di taylor, eq.differenziali lineari di ordine n, omogenee e non omogenee con metodi di somiglianza e variazione delle costanti arbitrarie, limsup/liminf, bolzano-weierstrass e uniforme continuità.
...continua
Appunti di Analisi Matematica per l’esame del prof. Esposito sui seguenti Argomenti trattati: Assiomi Assioma di completezza concetto di estremo inferiore/superiore Th. Esistenza di estremo inferiore/superiore Proprietà archimedea Funzioni (Iniettiva, Suriettiva, Biettiva) Monotonia. Studio di funzioni: Valore Assoluto, Esponenziale Il concetto di limite Unicità del Limite Th: Ogni successione convergente è limitata Th: Operazioni coi limiti Successioni Monotone Th. Ogni successione monotona ammette limiti. In particolare, ogni successione limitata, monotona è convergente, cioè ammette limte finito Disuguaglianza di Bernoulli Nepero Th. dei carabinieri Funzione Tangente h. Operazioni con i limiti di funzioni Th. Limiti funzioni composte Limiti di funzioni - Due definizioni Funzione continue Confronto di infiniti Th del Rapporto Criterio della radice Criterio del rapporto Th. dell'esistenza degli zeri Th dell'esistenza dei valori intermedi I Th. di Weierstrass Th dell'esistenza dei valori intermedi II Criterio di invertibilità Derivate Operazioni con le derivate Th di derivazione delle funzione composte Th. di derivazione delle funzioni inverse Funzioni trigonometriche inverse Studio di funzione Th. di Fermat, Rolle, Lagrange. Criterio di monotomia (I,II) Criteri di convessità,concavità Th. di De L'Hopital Studio grafico funzione Formula di Taylor Integrali Definiti + Proprietà Integrali Indefiniti Th. della media Metodi di integrazione Numeri Complessi Serie (Mengoli, a termini non negativi, armonica, geometrica) Th. Condizione necessaria per la convergenza Th. Criterio del confronto, rapporto, radice, Serie a termine di segno alterno Funzioni a più variabili Derivate parziali
...continua