Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
78
59
57
1
3

Imperfezione: nella definizione del teorema di Lagrange, il punto c dovrebbe appartenere all'intervallo aperto perchè in quello chiuso la derivata non è necessariamente definita

Appunto molto chiaro e completo, mi ha consentito di chiarire i miei dubbi e riuscire a svolgere correttamente alcuni esercizi di dimostrazione.

Spiegazione ben fatta con formule ed esempi chiari. L’interpolazione statistica è un po’ sintetica, ma il resto è spiegato bene. Ottimo riassunto per studiare velocemente!

E' stato abbastanza bravo in ciò che spiegava, tranne qualche passaggio

Graziee mi sei stato molto d'aiuto ti ringrazio ancora

Personalmente, ritengo che sia un sito ben strutturato e di facile comprensione.

Sapendo che a e b sono due numeri relativi scrivi l'espressione che si ottiene sottraendo dalla somma di a e b la somma del quadrato di a e del quadrato di b. Calcolane poi il valore per a= -1 e b= -3 Qualcuno mi può dare una mano a fare questo ? Dovrei trasformare dal testo in espressione.. grazie mille

Grazie mille molto utile (Cinque stelle per te, grazie ancora)

Appunto ben strutturato e ricco di formule utili. Forse alcuni passaggi potevano essere spiegati in modo più discorsivo per una maggiore chiarezza!

Non ho difficoltà ad ammettere che non conosco la Cluster Analysis. Se tu la sai maneggiare potresti provare ad applicarla al problema. Sarebbe interessante confrontare i risultati. Hume

Quando è interessante utilizzare invece della sola Anova anche la Cluster Analysis?

Mi imbatto spessissimo in vulnerabilità XSS, il problema è che i nuovo browser bloccano il tag < script >, di conseguenza ci si può limitare a funzioni semplici... come un marquee.. uff

un bell'articolo che non presenta soltanto in modo superficiale o generico il problema, cosa che a mio parere lascia poco più del tempo che trova, ma che entra nel dettaglio tecnologico allo scopo di rendere il lettore consapevole del meccanismo sottostante.

Good day! Do you know if they make any plugins to protect against hackers? I'm kinda paranoid about losing everything I've worked hard on. Any tips?

Ho letto il primo esperimento riportato, ma presenta l'errore madornale che non si tiene conto della dissociazione ionica del sale da cucina;
1 mol/kg di sale da cucina fa innalzare il punto di ebollizione dell'acqua di 0,512 x 2 = 1,024 °C

anche se non ho ancora studiato qst argomento e nn riesco a capirlo a fondo (ancora al liceo!)sn rimasta impressionata dalla bellezza della matematica...

è bellissima qst galleria e poi i colori mio piacciono moltissimo complimenti

Stupendo, davvero bellissimo!!! Alcuni mi sono sembrate rivelazioni metafisiche...bel lavoro!!

Non mi è piaciuto2
Non mi è piaciuto3
Non mi è piaciuto4
Non mi è piaciuto5
Non mi è piaciuto6

I need to to thank you for this very good read!! I absolutely enjoyed every bit of it. I have you saved as a favorite to check out new things you post…

Ritengo sia un ottimo test. Un'ottima prova di allenamento sia sulle scomposizioni che su geometria.
Ragazzi provateci anche voi, con orologio alla mano.
Non credete ai "superman" finti che girano in rete e in classe. L'allenamento e la tenacia pagano sempre ;)

vado in prima liceo e questo test l'ho fatto in 20 minuti...
molto facile

per me k dv fare il primo superiore questo test
è troppo scemo!!!!!!!!!!!ciao a tt e buona scuola!!!111111

e troppo facile questo quindi non va bene mi dispiace

facile

Non sono un po' pochini 120 minuti?

Non riesco a stampare la verifica perchè ci sono le ultime del forum che mi comprono la pagina!

salve, sono un docente di matematica di Reggio Emilia, ho usato gli esercizi di questo suo compito come base per una verifica in una mia classe, e la ringrazio per averlo messo a disposizione. Volevo farle notare che nell'ultimo esercizio c'è un refuso, perchè nella soluzione viene evidenziato il caso in cui il segno sia "più", mentre si dovrebbe evidenziare i "meno", visto che il testo chiedeva.... di trovare le soluzioni che rendono la frazione algebrica negativa!
Cordiali saluti, e grazie ancora!
Chiesi Luca

Ho visionato i quesiti di matematica sulle equazioni ed altro, quello che non vedo in nessuno di questi quesiti assegnati è che nessuno di essi chiede all'alunno di costruire e risolvere un particolare esercizio sull'equazioni o polinomi dettandogli delle condizioni. Esempio : costruire e risolvere un'equazione di primo grado a coefficienti frazionari che contenga almeno tre prodotti notevoli e che abbia una soluzione razionale. Penso che in questo modo si riesca meglio a sviluppare l'intuizione dell'alunno, la sua creatività e se ha ben assimilato gli argomenti trattati.

ottimo

In un trapezio isoscele circoscritto in una circonferenza il perimetro misura 124 e la differenza misura 12 centimetri calcola la misura dei lati e delle basi del trapezio.

Ho il compito di matematica

?lso visit my blog - projects of woo?en houses Pricing: http://vimeo.com/64152466

Here is my site: modern design? of sin?le-family homes with garage (http://Dom.projektoskop.pl/: http://Dom.projektoskop.pl/projekt-7266.htm)

?ere is m? web blog ... vk: http://vk.com/wall207771142_55

EH?????????????????????????????Mi rispondo da solo:CHUUUUUUPAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Penso questa storia permetta un approccio divertente con la matematica,inoltre permette all'alunno di riflettere su aspetti sociali...la matematica in questo modo coincide con la quotidianità.

Complimenti! E' bella la storia e accattivante l'approccio ai concetti matematici.

un approccio ai numeri tenero e carino
Molto belle le illustrazioni

a mio parere questo schema è troppo riassuntivo bisognerebbe spiegare di più l'etimologia (il significato in caso non si capisse) delle parole

Un ottimo libro che ho usufruito anch'io per completare una mia importante ricerca sulla Scienza di Talete che, per chi lo desidera, può scaricare gratuitamente dal sito:WWW.gioiamathesis.it

A mio giudizio,l'articolo di
presentazione del libro del Guedj,è molto pregevole,in quanto espone con chiarezza e
sinteticità il contenuto del libro.

Un ottimo libro che consiglio a chi vuole cominciare a occuparsi di una disciplina un po inusitata, quale è appunto la storia della matematica, ma che ci aiuta ha capire meglio l'uomo e le sue origini culturali;una disciplina che nell'ambito delle civiltà arcaiche io la definirei meglio come ancheomatematica, dove con la ricostruzione logica della mente matematica si possono scavare col pensiero logico deduttivo dei siti archeologici matematici di grande fascino e interesse scentifico sulle origini.

Questo libro era fuori catalogo, ora è stato ristampato e puoi trovarlo in tutte le librerie!;-)

Ho la versione inglese del testo, la recensione mi e' sembrata molto incisiva nel tentativo di esprimere il valore dell'opera. La versione italiana e' fuori stampa sapete come poterla recuperare?
n
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Ho letto alcuni episodi del libro di D'Amore con i miei alunni di seconda media, mentre la mia collega di Italiano e storia raccontava loro di Dante e del periodo storico in cui è vissuto.Io insegno matematica e vi assicuro che il risultato è stato fantastico : grande entusiasmo da parte dei ragazzi ed anche da parte nostra. Nella lettura del libro abbiamo coinvolto anche una collega toscana. Ci siamo divertiti tutti.

Probabilmente l'originalità del libro risiede proprio nel far conoscere il lato umano di queste menti brillanti, piuttosto che trattare solo della storia e della spiegazione scientifica delle leggi.

Mi sembra assurdo che in una recensione di un libro divulgativo uno riesca a scrivere:"E' strano che Guillen abbia preferito, in una storia sulle equazioni, trattare la figura di uno scienziato sperimentale come Faraday invece di un teorico come Maxwell, vero autore delle equazioni sull'elettromagnetismo."
AhAhAH. Scherziamo vero? Faraday ha sicuramente un merito paragonabile se non maggiore di quello di Maxwell, che ha completato e cercato simmetria nelle leggi che aveva davanti. Nessuno con un po' di buon senso avrebbe scritto quella frase. Pessimo.

Mi sembra davvero un po' azzardata l'affermazione secondo cui il contributo di Einstein alla relatività ristretta sarebbe stato marginale... Benché Lorentz e Poincaré abbiano fornito contributi a livello formale, fu solo Einstein a chiarirne i significati fisici derivandoli dai due postulati che mise 'a capo' della teoria e dalla sua analisi critica dei concetti di tempo e di spazio.

Ho corretto la formattazione, grazie della segnalazione

NON SI RIESCE A LEGGERE BENE!!PECCATO PERCHE SAREBBE INTERESSANTE....

e un modo stupido di comporre le pagine web, in modo che non si possono leggere

Non credo ci sia un sito di questo tipo. Ci sono un paio di libri sull'argomento e qualche giochino che è anche riportato in questo sito, nella sezione di giochi matematici

scusate,ma vi posso chiedere cortesemente come diavolo si fa per GIOCARE a matemagica? insomma,trovo solo e soltanto wikipedia e varie spiegazioni su questo sito,ma non trovo il sito su cui si puà GIOCARE con matemagica.vi prego di comunicarmi al più presto il sito in cui e possibile accedere ai giochi di matemagica. grazie mille in anticipo e cordiali saluti. sveva ghilardi.

stupendo articolo...penso che questi quesiti siano quanto più affascinante esista al mondo

Ho già detto all'edicolante di tenermi le varie copie della collana.

l'ho letto già 2 volte ,ma ci starà anche la terza,
veramente bello

[…] Io avevo già studiato qualcosa sull’infinito, per conto mio e all’università, tuttavia questo libro mi ha permesso di ordinare le idee. E’ davvero molto scorrevole, quasi come una storia in cui si toccano alcuni dei momenti di più alta ricerca nel campo dei fondamenti della matematica. Inoltre, come ogni buon libro di matematica divulgativa (almeno per me), mi ha creato nuovi dubbi e spunti da approfondire. Infatti per iniziare ad imparare matematica, penso sia sufficiente leggere un libro, il percorso da seguire poi ti sarà molto chiaro. Ogni libro ti farà venir voglia di leggerne altri 3 e guardare un paio di video ? Se vuoi capire un po’ meglio lo stile con cui gli argomenti vengono presentati, puoi vedere questo video in cui Naum legge alcuni passaggi interessanti. Per questo articolo è tutto, spero di averti almeno incuriosito. Ti ricordo che puoi acquistare il libro da qui : Il mistero dell’Alef Per qualsiasi dubbio, richiesta o suggerimento puoi lasciare un commento qui sotto o mandarmi una mail a list@mathone.it (Alcuni spunti per analizzare il libro sono stati presi da questo articolo davvero ben fatto: Amir D. Aczel, Il mistero dell’Alef ) […]

I like the helpful information you supply on your articles. I will bookmark your blog and check once more here regularly. I am quite certain I will learn plenty of new stuff right right here! Best of luck for the following!

se fate un articolo non coprite lo scritto con finestre pop-up che impediscono la lettura..parlate di geni e fate stronzate..pessimo, veramente pessimo

[…] di unico, a parte che non solo è irrazionale, ma pure trascendente. Ricorre in tanti e tanti problemi di matematica e di fisica, ma forse la cosa più buffa me la racconta Wikipedia, che […]

bello bello bello. tutto molto bello e rigoroso

Complimenti, è molto piaciuto.

complimenti lettura piacevole insieme divulgativa e rigorosa nei suoi contenuti soprattutto le appendici dove si riportano le dimostrazioni standard dei risultati descritti in modo semplice ma accattivante..

piacevole lettura davvero, compimenti!

Con firefox 3 non si riesce a leggere buona parte dell'articolo a causa delle 'FRAME ???' :
'gioca con la matematica'
'manuale di matematica'
'ultimi articoli'
che sono nella parte iniziale dell'articolo a lato destro

la derivata di una costante per i l numero di nepero, è uguale alla costante per il numero di nepero?

Chiedo scusa, però il secondo esempio , non so farlo con la calcolatrice, qualcuno mi podra dire come si fa. grazie

riterrei vantaggioso chiamare il lato opposto SENO e quello adiacente COSENO
Inoltre inserirei il triangolo nel primo quadrante di cerchi trigonometrico...

Per conoscere l'essenziale io lo trovo perfetto. Grazie di averlo pubblicato :D

Molto schematico, ottimo per un veloce ripasso o comprensione dei primi passi. Grazie

se ho vertice e fuoco come trovo la direttrice cioe se ho due dati come trovo il terzo

Ma si può sapere cosa è sta secantee?? Cavolo ma prima di fare una rticolo con un problema almeno spiegare..

Una scatola ha la forma di un parallelepipedo rettangolo. LA SOMMA DEGLI SPIGOLI è DI 252CM E LA LUNGHEZZA è IL DOPPIO della larghezza e l'altezza è metà della larghezza. Calcola l'area totale.

Non c'è la risoluzione, quindi non è di aiuto a nessuno!

non si capisce niente!!!
e come si fa a scoprire il lato obliquo???

Consiglio di accorciare gli articoli per non annoiare troppo i lettori ;-)

ragazzi non è così difficile da capire, potete farcela. secondo me è kiaro

Allora,ho un parallelogrammo,gli angoli sono 45°gradi,l'area 46OOcm e l'altezza 46cm.Calcola perimetro. Mi aiutate?

CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI DI UN PARALLELOGRAMMA SAPENDO CHE IL PERIMETRO E DIA 90 CM E CHE UNO DEI LATI E 1/4 DEL CONSECUTIVO

nel parallelogramma abcd, il cui perimetro è 48 cm, la base misura 14 cm. Sapendo che ciascun angolo misura 60°, calcola l'area del parallelogramma

IO VOGLIO SAPERE IL PERIMETRO ESATTO DELLA FIGURA DEL PARALLELOGRAMMA

Come posso risolverlo?Disegnate un parallelogramma, tracciate una sua diagonale e scegliete su essa un punto.
Se per quel punto conduciamo le parallele ai lati, il parallelogramma rimane scomposto in altri 4 parallelogrammi. Dimostrate che i due parallelogrammi non attraversati dalla diagonale sono equivalenti.

se devo trovare il perimetro di un parallelogramma che ha i lati consecutivi rispettivamente di 18 e 16cm come faccio a calcolare il perimetro se non conosco l'altezza?

se io conosco le due altezze di cui una è 28,5 e l'altra 19, sapendo che 28,5 è l'altezza relativa al lato obliquo bc come faccio a trovare la misura di ab e il perimetro?

Se io ho l'area e so che la base è hx4 come trovo base e h?

Esiste un altro parallelogramma il rombo e pubblicate anche altri articoli

Esiste anche un altro parallelogramma particolare: il romb (che ha i lati uguali ma non ha gli angoli retti)

molto utile il vostro programma solo ke spesso vengono usati termini un pò difficili da comprendere!!! ma non fa neinte.
comunque grazie all' esame ho avuto distinto+.
ciao ciao

QUESTO SITO MI SEMBRA ADATTO PER NOI RAGAZZI MA ANCHE PER I PROF E CHIUNQUE VOGLIA IMPARARE

penso che sia sbagliato la definizione sia di p(t), che di V(t) ( quest'ultima si è una velocita ma non è una velocita angolare).

Adesso con le nuove scoperte, si vede che onda e corpuscolo coesistono nel medesimo periodo T, un elettrone è al momento medesimo sia corpuscolo che onda. Alleluja!

Per Carlo Elce.
1) la quiete può esser considerata come un'onda di De Broglie di lungh d'onda infinita? NO! L'eq. di De Broglie è valida solo per oggetti aventi una certa q.tà di moto.
2) Quando la velocità del tavolo tende a zero la lunghezza d'onda tende a infinito?
no, non ha senso poichè tali valori di velocità non sono misurabili per il principio di indeterminazione di Heisenberg

A me pare ci sia una piccola imprecisione riguardo la massa del tavolo. Dovrebbe essere circa 6,8 kg e non 68 come riportato. Un fattore non sposta ovviamente nulla riguardo il senso del discorso

secondo me è abbastanza chiaro ma non c'è tutto il processo da cui deriva l'equazione di de broglie..ed è la cosa che a me serviva con una spiegazione quindi non mi è stato utile!

bello ... molto facile da capire e non troppo complicato... complimenti...bravi!

complimenti..ottimo schema..chiaro e semplice..

non ho capito un cazzo.
vai ad imparare alle pecore.
tagliagola

Non so se dopo tanti anni dalla pubblicazione di questo articolo qualcuno mi risponderà, la mia domanda è su una questione (storica) che mai si descrive dell'esperimento di Young, cioè che sorgente di luce monocromatica e soprattutto coerente poteva utilizzare Young nel 1801?? La luce solare, come qualcuno scrive, evidentemente no, e i laser erano da venire...
Grazie

A web place can designate not only the properties that you currently bang, but also the services that you present. Should carriers be required to run a certain number of trucks in order to be allowed to be considered viable'. The idea is by the time of the balloon, the buyer has reestablished their credit enough to obtain a conventional loan.

In unità astronomiche, la Luna dista dalla Terra "0,002569 UA". (384400 Km/1 UA)
Il periodo orbitale della Luna in anni vale " 0,0747 anni" (27,32 giorni /365,256 giorni"
Il cubo del semiasse maggiore (in UA)vale 0.000000016954786009. Il quadrato del periodo orbitale (in anni) vale "0.00559516287541...".
Il quadrato del periodo orbitale, è 333000 volte maggiore del cubo del semiasse maggiore...questo perché. il Sole, ha una massa 333000 volte maggiore di quella terrestre che dista "1 UA" dal Sole.
In sintesi, la legge del "cubo del semiasse maggiore = quadrato del periodo orbitale", vale solo per i pianeti che orbitano attorno al Sole.
Io non trovo intelligente costruire nozioni astronomiche che funzionano soltanto per 9 astri dell'universo; anzi, lo trovo estremamente stupido!

Perché l'asse terrestre è inclinato? cosa lo ha determinato? grazie
Email fernandodimazio@alice.it

Risposta alla doamnada di Roberto Lauro
L'accelerazione centripeta dovuta al moto di rotazione della Terra risulta essere = 0,0336 m/s2
L'accelerazione centripeta dovuta al moto di rivoluzione della Terra risulta essere minore = 0,00594 m/s2
come indicato dall'articolo citato da Roberto

Articolo molto interessante. Vorrei chiedere se l'equilibrio del sistema terra-sole è dato dall'equilibrio tra forza centrifuga dell'elissi terrestre e attrazione gravitazionale del Sole

L'accelerazione centripeta della Terra m risulta esere = 0,0336 m/s2
L'articolo indica invece 0,00594 m/s2
Vié una spiegazione?
Grazie

falla breve e scrivi la distanza media in numero, non in potenze senza tante spiegazioni la prossima volta

Nella srittura dei numeri il punto deimale scritto come punto piuttosto che come virgola trae un pò in inganno a prima lettura!
Pur inserendo il Codice correttamente da errore!

non mi ha spiegato come si trova l'area conoscendo il lato e la base x il resto è un bel sito :-)

questo sito è molto interessante mi hanno spiegato in modo chiaro e io ci ho capito subito avete fatto un bel lavoro raga!!!!!

nn ho capito nnt !!!!!!!!!!!!!
nn mi è piaciuto xkè volevo capire qual'è la formula x calcolare il lato obliquo !!!!!!!!!!!!!!! cmq se lo sapete mi raccomando ditemelo!!!!!! ne ho davvero bisogno grz

nn sono riuscita a ricavarci niente xkè volevo sapere come si fa a trovare i 2 settimi di un angolo nel parallelogramma e invece nn ho trovato proprio un bel niente!

non mi e piaciuto perche non sono riuscita a trovare la formula delláltezza del parallelogramma

ma perchè nel primo passaggio diventa +1? Non dovrebbe essere -1?

scusami capisco il vantaggio ma nn il principio perche si possa aggiungere arbitrariamente a+b nella incognita nella 3a riga . Grazie! Antonio

- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?