Concetti Chiave
- Il contenuto discute come calcolare l'area e la lunghezza di un arco conoscendo il raggio del cerchio.
- Le equazioni parametriche della cicloide sono utilizzate per descrivere la curva generata da un punto sulla circonferenza mentre rotola su un piano.
- Mathcad e Flash 5 vengono utilizzati per visualizzare animazioni e calcoli relativi alla cicloide, con strumenti specifici per inserire testo ed equazioni.
- Il testo evidenziato in marrone nel file rappresenta testo semplice, mentre il testo in giallo indica input creati tramite specifiche toolbars di Mathcad.
- Il contenuto include istruzioni su come interagire con un'animazione controllata dal mouse per esplorare ulteriormente il concetto di cicloide.
Esempio : Trovare l'area e la lunghezza di un arco conoscendo il raggio del cerchio, a .
Lunghezza di un arco:
Area sottesa da un arco:
Esempio : Trovare l'area e la lunghezza di un arco conoscendo il raggio del cerchio, a .
Lunghezza di un arco:
Area sottesa da un arco:
Per vedere l'animazione in una modalit controllata dal mouse clicca sulla finestra grafica seguente
Coordinate del punto P sulla circonferenza e solidale con essa :
La Cicloide con Mathcad e Flash 5: equazioni ed animazione (Carlo Elce)
Nota Per inserire del testo con Mathcad basta digitare da tastiera i caratteri che compongono le parole da riportare.
Per le equazioni bisogna avvalersi della Calculator Toolbar, per i grafici della Graph Toolbar ed infine per le lettere greche della Greek Symbol Toolbar.
Nel file tutto ci che compare di colore marrone testo puro semplice, mentre tutto ci, che appare evidenziato in giallo, stato digitato mediante le Toolbars di cui sopra.
La cicloide la curva descritta dal punto P sulla circonferenza di raggio a quando questa rotola su di un piano orizzontale.
Variabile incorporata
FRAME
Parametro variabile
Equazioni parametriche della cicloide:
Equazioni parametriche dei due rami della circonferenza di raggio a e di centro variabile C(k,a) :
Per vedere l'animazione in una modalit controllata dal mouse clicca sulla finestra grafica seguente
Coordinate del punto P sulla circonferenza e solidale con essa :
La Cicloide con Mathcad e Flash 5: equazioni ed animazione (Carlo Elce)
Nota Per inserire del testo con Mathcad basta digitare da tastiera i caratteri che compongono le parole da riportare.
Per le equazioni bisogna avvalersi della Calculator Toolbar, per i grafici della Graph Toolbar ed infine per le lettere greche della Greek Symbol Toolbar.
Nel file tutto ci che compare di colore marrone testo puro semplice, mentre tutto ci, che appare evidenziato in giallo, stato digitato mediante le Toolbars di cui sopra.
La cicloide la curva descritta dal punto P sulla circonferenza di raggio a quando questa rotola su di un piano orizzontale.
Variabile incorporata
FRAME
Parametro variabile
Equazioni parametriche della cicloide:
Equazioni parametriche dei due rami della circonferenza di raggio a e di centro variabile C(k,a) :
Domande da interrogazione
- Come si calcola la lunghezza di un arco conoscendo il raggio del cerchio?
- Che cos'è una cicloide e come viene descritta nel testo?
- Quali strumenti sono necessari per inserire testo ed equazioni in Mathcad secondo il testo?
La lunghezza di un arco può essere calcolata utilizzando il raggio del cerchio, ma il testo non fornisce una formula specifica.
La cicloide è la curva descritta dal punto P sulla circonferenza di raggio a quando questa rotola su un piano orizzontale.
Per inserire testo in Mathcad si digitano i caratteri da tastiera, mentre per le equazioni si utilizza la Calculator Toolbar, per i grafici la Graph Toolbar e per le lettere greche la Greek Symbol Toolbar.