Estratto del documento

100

+

ab bo 200

10

' +

1

ESEMPIO a

: , 00

Cd , , 0

1 10

00 , o'

0

'elemento ...

matrice

la

o 0

è :

o

· = ~

Consideriamo M(hxn

la (k)

matrice quadrata ,

din

an ...

0: Matrici n(n 1)

triangolari dims +

1 2 h

superiori +

+...

+

=

= =

S 2

10 0 Ann

2 ? EM(nxh sottospazio

Ik)

triangolari è un

superiori

=

s ,

&

'ao o

" Matrici inferiori

triangolari dim;=nch

...

=:

I On Ann

...

2 ?

inferiori [M(nxh sottospazio

Ik)

triangolari è un

=

i ,

di

= d Matrici dimTonT

diagonali

n

· ,

[ -diagonali-M(nxn sottospazio

1) è un

sei = , 0 + do

ai0

BASE MATRICI DIAGONALI

ESEMPIO DELLE =

2x2

: ,

Ob ,

00 0

direk)

/ diz

O Olik Matric

simmetriche

...

Sim dimSim =Ma se

012

= ·

I n ann

abc

: best

ESEMPI j

ntiSim

↑ (h-

Matrici antisimmetriche dimAntisim =

- Qjj

Oij = -

1032

30

ESEMPIO 5

-

: -

250

- /

2 b - 1000

T 01 00

0 -1

o a 6000 c00

a0c 100 1

a + +

ESEMPIO = -

-

-

: b-c0 .

0-10

00

000 1

= ..

, .

Prodotto colonne

righe per

nxBxm nim il A B

al

colonne

delle delle

di righe di

numero

= è pari numero

= 1m1

12

Il

abitarbeit dipbpi

bim

b abitarba+ abimt appm

apber

Op

O ...

Diz -... ... +

+

,

... ...

=

: : X

On On One

... bpi bem

-- tanphpi

ampbe

AbitOnzbeit andbpe

anibit anibimt

+ +

,

... ...

...

2(- 3) 1 5

1 3

+ +

. .

1

1 0 3

2 2

+ +

. . ↑

. (

7 &

~ 8 10

31

I 3

2 - matrice

ESEMP 10 : 2x2

=

O 1 - q

4 15

2

- - + .

L L

25

07

7

13 1 .

7 >'Numero

matrice ixi

16

=

I

-

ESEMPIO : 12 17

7

l' : 13

3 17

-

I Matrice

-

ESEMPIO 3x3

7

3

: 1

= - -

-

12 2 14

16

1 1 11

7

I 3 2 14

I

ESEMPIO 04

: 3

-I 7

= .

1 0

5 2 18

.

..

0

-0 =

pxm

nxp Hxm

Consideriamo quadrate

lo motrici

delle

spazio

· 10

identità

Matrice A (k)

M(nxn

..... -

=

= =

-

n

n H ,

I

0

23' o'23

=

15 01 5

+

-

L S

. L

. 2

P 7 M

T - 321

I

32 00

I -

- 7

05

5 01

7

O 0 = 8-15 O

8 0 0 1

15

- ~

.. . L 2

M

P Il &

32

100 2

3 I

-

- 7

05

8 10057 = :8 15 0

.

8

00 15 0

1 -

-

.. .

trasposta

pplicazione

- M(mxn

M(nxm (k) Ik)

· ,

, An

O

O I

din Aim Q ...

t Azz

dal Chaz Oz

&am Qnz

...

: :

: Arm---

One Anm

An QHM

Ohm

-. ,

· z 135

5

ESEMPIO =

: L

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Parte 8 sui Vettori Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/03 Geometria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LorenzoCalamai di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geometria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Battaglia Fiammetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community