I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Battaglia Fiammetta

Undicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: teorema di Cramer, regola di Cramer, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Dodicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: proprietà ed esercizi sulle matrici a scala, applicazioni dell'algoritmo di Gauss, applicazioni della riduzione a scala, teorema di Binet, matrici inverse, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Tredicesima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: matrici simili, autovalori, polinomio caratteristico, matrici associate, autovettori, molteplicità algebrica e geometrica, autospazi, diagonalizzabilità, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di geometria; comprende: su: insiemi, applicazioni, numeri, alcuni esercizi per maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Seconda parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: vettori, operazioni tra vettori, prodotto per scalari, combinazioni lineari tra vettori, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Terza parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: numeri complessi, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Quarta parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: coordinate, versori, norma dei vettori, prodotto scalare, proiezioni ortogonali dei vettori, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Quinta parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: prodotto vettoriale (+ casi particolari), determinante, prodotto misto, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Sesta parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: spazi vettoriali, sottospazi vettoriali, accenni di geometria analitica, esercizi svolti per una maggiore comprensione. Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Battaglia.
...continua
Settima parte degli appunti di geometria del corso di ingegneria meccanica. Comprende: esercizi su spazi vettoriali, applicazioni lineari e composte, prodotto tra matrici, nucleo e immagine delle applicazioni, esercizi svolti per una maggiore comprensione.
...continua
Quattro esercitazioni svolte con esercizi per la maggiore comprensione di tutto il programma del corso di geometria in ingegneria meccanica della Prof.ssa Battaglia Fiammetta dell'Università degli Studi di Firenze. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua