I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Verona

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: malattie del fegato, fegato epatico, colestasi, bilirubina, Crigler, Gilbert, diretta, indiretta, epatite, epatiti, alcol, steatosi, cirrosi, carcinoma epatocellulare.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: malattie intestinali, intestino, celiachia, celiaco, glutine, colite, crohn, ulcerosa, sprue, intolleranza, cancro, colon, tenue crasso, tumore, metastasi intestinale.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le malattie dello stomaco, la dendoscopia, la disfagia, l'anemia, la gastrite, l'ulcera helicobacter, Zollinger, Menetrier, il cancro gastrico.
...continua
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: diarree ed emorragie digestive, diarree osmotica secretoria, infezioni, tossinfezioni, clostridium, shigella, salmonella, emorragie emorragia, ulcera, sangue e sanguinamento.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Benini

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Gastroenterologia per l’esame del professore Benini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le malattie dell'esofago, l'esofago, l'esofagite, reflusso, Mrge Mallory, lacerazione, acalasia, paralisi, disfagia, cancro esofageo.
...continua
Appunti di Ematologia per l’esame del professor Pizzolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il trapianto, il midollo, le cellule staminali, l'ematopoiesi, il condizionamento, la leucemi, il linfoma, il tumore, il trapianto di cellule staminali emopoietiche.
...continua

Esame Ematologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pizzolo

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Ematologia per l’esame del professor Pizzolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le malattie dell'emostasi, le piastrinel la coagulazione, l'emofilia, porpora, trombocitopenia, PT a PTT, tempo, quick, protrombina, Hageman rendu, emorragia.
...continua

Esame Ematologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pizzolo

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Ematologia per l'esame del professor Pizzolo. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: l'anemia, il ferro, la sideropenica megaloblastica, la macrocitica, la microcitica, i globuli rossi, la perniciosa, il sangue, la talassemia falciforme.
...continua

Esame Dermatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Girolomoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Dermatologia per l’esame del professor Girolomoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le malattie sessualmente trasmissibili, come la psoriasi e la dermatosi lichenoidi, il sifiloma, la rosea sifilitica, la sifilide di tipo terziario.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Reumatologia per l’esame del professor Adami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione, artrite reumatoide e lupus, la struttura di un'articolazione sinoviale, le malattie reumatiche come per esempio l'entesi, gli esami di laboratorio.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Reumatologia per l’esame del professor Adami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fibromialgia (una malattia cronica non articolare e non infiammatoria), come viene fatta la diagnosi, l'artrosi, la malattia della gotta, condrocalcinosi, la sarcoidosi.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Reumatologia per l’esame del professor Adami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: vasculiti, vasculiti infettive, vasculiti non infettive, malattia di Kawasaki, granulomatosi, polimialgia reumatica, flongosi granumatulosa, celluliti giganti.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Reumatologia per l’esame del professor Adami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Osteomalacia, Paget, polimiosite, connettivite mista, Sjogren, osteoporosi, febbre reumatica, contenuto minerale osseo, fase osteolitica, leonatiasi ossea.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Adami

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Reumatologia per l’esame del professor Adami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sclerodermia e spondiloartriti, la solerodermia, l'accumulo di linfociti nella cute, anticorpo in grado di attivareil recettore per PDGF, fenomeno di Raqynaud.
...continua
Appunti di Malattie infettive per l’esame del professor Concia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tubercolosi, la difterite, la pertosse, le polmoniti, i milioni di nuovi casi ogni anno, il complesso primario, la fase in cui "l'organismo si sveglia".
...continua
Appunti di Malattie infettive per l’esame del professor Concia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le infezioni ospedaliere, lle infezioni del viaggiatore internazionale, la prevalenza in Italia: 7 %, l'altissimo impatto sui costi sanitari, le infezioni delle vie urinarie.
...continua

Esame Malattie infettive

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Concia

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Malattie infettive per l’esame del professor Concia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sepsi, le endocarditi, la batteriemia, ossia la presenza di batteri nel sangue, la sepsi grave che presenti molte disfunzioni all'interno di più organi.
...continua

Esame Malattie infettive

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Concia

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Malattie infettive per l’esame del professor Concia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le diarree, le meningiti, le diarree infettive, le enterocoliti infettive, il tetraciclinen, la brucellosi, la coprocoltura, le enterocoliti infettive.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Fumagalli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Fumagalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli immunosoppressori, gli immunosoppressori non glucocorticoidi, la protezione vescicale, l'agroleina: un metabolita tossico per la vescica, l'amenorrea nelle donne.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Fumagalli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Farmacologia per l'esame del professor Fumagalli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Sistema nervoso parasimpatico, la schematizzazione della sinapsi colinergica, i recettori muscarinici nella farmacologia del sistema nervoso centrale e dei muscoli.
...continua