vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO URINARIO
L'apparato urinario comprende sistemi di canali escretori che raccolgono l'urina e la trasportano all'esterno quali:- Reni (organi secretori, uropoietici)
- Calici e pelvi renale
- Ureteri
- Vescica urinaria
- Uretra
RENI
I due reni sono posti lateralmente alla colonna vertebrale tra la XII vertebra toracica (T12) e la III vertebra lombare (L3). In media, ogni rene è lungo circa 12 cm e pesa circa 170 g. Il colore è rosso-bruno con variazioni che dipendono dal grado di vascolarizzazione in atto. I reni sono di notevole consistenza, resistendo così meglio del fegato e della milza ad azioni traumatiche e a trazioni. Hanno forma di fagiolo, presentano due facce (anteriore e posteriore), un margine laterale convesso, un margine mediale concavo nella sua porzione mediana e due estremità arrotondate dette.poli (superiore ed inferiore)
- Il polo superiore del rene destro è posizionato in genere più in basso rispetto al polo superiore del rene sinistro, per via dello spazio occupato dal fegato sovrastante
- Il polo superiore di entrambi i reni è sormontato dalla ghiandola surrenale
Il rene è rivestito da un involucro connettivale (capsula) che aderisce alla sua superficie esterna
Il margine mediale è incavato per la presenza dell'ilo renale che è una semplice fessura che conduce ad una profonda cavità che gli fa seguito, il seno renale che contiene le divisioni dei vasi renali e i canali dell'apparato escretore circondati da tessuto adiposo
- A livello dell'ilo, la capsula renale si approfonda a rivestire il seno renale, cavità scavata medialmente nel rene che contiene vasi sanguigni, linfatici, nervi e la parte iniziale del sistema escretore
In una sezione longitudinale dell'organo la porzione interna,
che guarda verso il seno renale, con aspetto striato, è detta midollare, mentre quella più periferica che appare granulosa è detta corticale. La porzione corticale contiene le unità funzionali del rene, i così detti nefroni responsabili della produzione dell'urina. La porzione midollare è costituita da 8-18 segmenti conici la cui base è rivolta verso la superficie del rene, mentre l'apice sporge nel seno renale. Questi segmenti sono detti piramidi renali del Malpighi. La distinzione tra le due porzioni in realtà non è netta in quanto propaggini di corticale si spingono nella midollare (colonne del Bertin) suddividendola in piramidi. Quindi il rene è costituito da: unità elementari dette NEFRONI (produzione urina) e un insieme di dotti escretori confluenti fra loro in un certo numero di dotti di maggior calibro (dotti papillari) che sboccano all'apice delle piramidi e che sono.deputati a condurre l'urina nei calici renali. Come ogni altro organo, presenta poi anche uno stroma connettivale che costituisce l'impalcatura del parenchima. Reni, ghiandole surrenali e ureteri sono retroperitoneali (tra i muscoli del dorso ed il peritoneo parietale). Ciascun rene, unitamente alla ghiandola surrenale che lo sormonta, è accolto in una loggia propria detta loggia renale. Tra le pareti della loggia renale ed il rene è interposto uno strato di tessuto adiposo, la capsula adiposa del rene, che lo protegge e lo mantiene in sede. Il nefrone è una struttura complessa nella quale si possono distinguere due parti principali: il corpuscolo renale del Malpighi e il tubulo renale. Il corpuscolo renale del Malpighi è costituito da un insieme di capillari arteriosi (glomerulo) originati da un'arteriola afferente e facenti capo ad un'arteriola efferente. Il glomerulo capillare è avvolto da una capsula (capsula di Bowman) che deriva dall'invaginazionedell'estremità a fondocieco del tubulo renale. La capsula di Bowman è costituita da due foglietti, uno interno (viscerale), in stretto rapporto con le anse capillari, ed uno esterno (parietale) che si continua con la parete del tubulo renale. Il tubulo renale consta di 3 porzioni con struttura e funzioni diverse: 1. Il tubulo contorto prossimale 2. L'ansa di Henle 3. Il tubulo contorto distale Quindi, dopo una serie di tortuosità, il tubulo distale raggiunge un dotto collettore che scende ad attraversare la midollare portandosi verso un dotto papillare per riversare così l'urina ormai formata nella pelvi renale. Attraverso le pareti del glomerulo avviene la filtrazione del sangue da cui deriva il filtrato glomerulare, una soluzione priva di proteine che andrà a percorrere le varie porzioni del tubulo dove avviene il riassorbimento sia di acqua che delle sostanze organiche utili (es. glucosio) contenute nel filtrato e la secrezione di ioni.e sostanze di scarto, arrivando così alla costituzione dell'urina finale.
Apparato iuxtaglomerulare: completa la struttura del nefrone il così detto apparato iuxtaglomerulare costituito da:
- macula densa data da un tratto differenziato del tubulo contorto distale adiacente l'angolo formato dall'arteriola afferente ed efferente del glomerulo
- cellule iuxtaglomerulari (parete dell'arteriola afferente)
- cellule del mesangio extraglomerulari
Esso ha il compito di regolare il processo di filtrazione attraverso la secrezione di renina rilasciata quando a livello renale si ha un calo di pressione sanguigna o di flusso. La renina infatti agisce sul fegato e sul surrene dove tramite la secrezione di altre sostanze, si incrementa il volume ematico e la pressione sanguigna, regolando così la normale velocità di filtrazione (sistema renina-angiotensina-aldosterone).
Oltre la renina, il rene produce un'altra sostanza,
l'arteria renale si divide nelle arterie segmentali, arterie interlobari, arterie arciformi, arterie interlobulari da cui poi originano le arteriole afferenti che riforniscono i nefroni. Il glomerulo è drenato poi da un'arteriola efferente quindi,Tramite un plesso di capillari, il sangue passa nelle vene interlobulari, arciformi e interlobari fino ad arrivare alla vena renale che confluisce poi nella vena cava inferiore.
Il glomerulo arterioso è quindi un complesso di capillari forniti dall'arteriola afferente e drenati dall'arteriola efferente (dispositivo capillare interposto tra due arterie).