vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La neuroipofisi
• LA NEUROIPOFISI è costituita da fasci di fibre nervose che rappresentano gli assoni di cellule neurosecernenti localizzate nell'ipotalamo (nuclei sopraottico e paraventricolare). Questa parte dell'ipofisi quindi accumula ormoni sintetizzati dall'ipotalamo e giunti ad essa tramite il tratto assonale ipotalamo-ipofisario. Tali ormoni sono: - l'ossitocina, che favorisce le contrazioni uterine durante il parto e dopo il parto stimola la fuoriuscita del latte dalle ghiandole mammarie in risposta alla suzione - l'ormone antidiuretico o vasopressina (ADH), che riduce la produzione di urina attraverso un maggior riassorbimento renale di acqua. Inoltre, determina la vasocostrizione delle arteriole con un rialzo della pressione arteriosa.Tiroide
• È un organo impari e mediano, di colorito rosso-bruno, riccamente vascolarizzato che si trova nella parte antero-inferiore del collo al davanti e lateralmente al condotto laringo-tracheale. • È costituitada due lobi laterali connessi da un istmo. Esternamente è rivestita da una capsula connettivale. Il tessuto tiroideo ha aspetto omogeneo ed è costituito da agglomerati di vescicole o tubuli chiusi di forma sferica od ovoidale detti follicoli tiroidei. Tra i follicoli si apprezzano aggregati cellulari di cellule parafollicolari che producono l'ormone calcitonina: interviene nella regolazione del metabolismo calcico in collaborazione con il paratormone prodotto dalle paratiroidi. La calcitonina è ipocalcemizzante, il paratormone ipercalcemizzante. La cavità dei follicoli è delimitata da un singolo strato di cellule, mentre all'interno della cavità è contenuto un materiale detto sostanza colloide. La colloide è un materiale di riserva, un serbatoio di ormoni prodotti dalle cellule follicolari: la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Gli ormoni tiroidei aumentano il metabolismo basale aumentando il consumo di ossigeno.Svolgendo un ruolo importante nel mantenere la temperatura corporea, gli ormoni stimolano la sintesi proteica, la scissione dei grassi e riducono i livelli ematici di colesterolo.