I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pfaender Manfred

Negli ultimi anni il catetere venoso centrale ad inserimento periferico ha ottenuto un sempre maggior impiego in ambito clinico grazie alle sue caratteristiche: in particolare il suo facile inserimento, i molti usi (come ad esempio somministrazione della terapia, prelievo venoso), la sua percepita sicurezza da parte del paziente e soprattutto i costi che si riducono rispetto al posizionamento di altri cateteri venosi centrali. Questo dispositivo intravasale è utilizzato in molti contesti, come l’area critica, l’area medica e anche quella chirurgica grazie alla sua semplicità di inserzione e alla bassa percentuale di complicanze legate al suo impiego. Questo tipo di catetere venoso centrale ad inserzione periferica può essere posizionato direttamente dagli infermieri. Loro si trovano altamente coinvolti nel management del catetere, sia in termini di utilizzo, sia nella gestione quotidiana per la prevenzione delle complicanze ad esso correlate. Visto l’elevato coinvolgimento dell’infermiere nella gestione del catetere venoso centrale ad inserzione periferica si è resa necessaria l’adozione di protocolli che prevedono norme sequenziali di comportamento, derivanti da vari studi per ridurre il rischio di complicanze legate alla scorretta gestione del dispositivi intravasali. L’obiettivo di questa tesi sarà quello di definire quali sono i fattori di rischio per la trombosi venosa profonda PICC correlata , e se l’uso del catetere venoso centrale ad inserzione periferica aumenta il rischio di trombosi venosa profonda rispetto al posizionamento di altri cateteri venosi centrali.
...continua