I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Verona

Esame English language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Franceschi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti dettagliati di English language, programma: 1.Fonetica e fonologia. 2. Morfologia. Appunti anche con esercizi, schemi , tabelle, tipiche domande per l'esame e ho sempre presenziato a lezione quindi ci sono tutti i possibili chiarimenti.
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Simeoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati programma: Che cos'è un'impresa: – L’impresa come sistema relazionale – L’impresa e l’ambiente in cui agisce – I fini del decisore aziendale e le funzioni dell’impresa – La nascita dell’impresa: una rivisitazione dei fattori produttivi – Risorse materiali ed immateriali dell’impresa – L’impresa come processo decisionale: i criteri di efficienza ed efficacia – Imprenditorialità e managerialità La gestione strategica: – La strategia tra studio dei concorrenti e valorizzazione delle risorse aziendali – L’analisi del contesto competitivo – Le possibili vie dello sviluppo d’impresa – Le vie della differenziazione competitiva e della leadership di costo – Le relazioni non competitive tra imprese I modelli quantitativi a supporto delle decisioni aziendali: – Le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo – Il diagramma di redditività – Il dimensionamento della capacità produttiva – Le decisioni di make or buy tra integrazione e decentramento – Le analisi di convenienza di lungo periodo: la valutazione e scelta degli investimenti industriali – Il problema degli investimenti immateriali Lo sviluppo internazionale dell'impresa: – La globalizzazione dei mercati – Commercio estero e investimenti diretti esteri – L’internazionalizzazione dell’impresa – Le diverse modalità di entrata dell’impresa nei mercati esteri Introduzione al fenomeno turistico: – Rilevanza del turismo nel sistema economico – La produzione nel turismo: tra relazioni di mercato e creazione d’impresa – Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio – Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni
...continua

Esame Istituzioni di diritto commerciale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riolfo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti basati sulle lezioni del corso di Istituzioni di diritto privato e commerciale (9 crediti) con integrati gli articoli dei Codici legislativi a cui le spiegazioni fanno riferimento, con l'aggiunta di casi esemplari analizzati durante le lezioni.
...continua

Esame Lettura e analisi del bilancio

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moggi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi parola per parola per l'esame di Lettura e analisi del bilancio, integrati con schemi e slide spiegate a lezione. Comprensivi di esercizi svolti con relative soluzioni. In evidenza anche i potenziali argomenti di esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Rossato

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale. I fattori produttivi originari: conoscenza, creatività, fiducia; capitale e lavoro quali fattori produttivi derivati. Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta-razionalità. Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive. Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione. L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moggi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi parola per parola per l'esame di Programmazione e controllo, integrati con schemi e slide spiegate a lezione. Comprensivi di esercizi svolti con relative soluzioni. In evidenza anche i potenziali argomenti di esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Europa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schematizzato il primo dopo guerra in Italia, Italia a Versailles, situazione politica ed economica in Italia nel post-guerra, trasformazione del sistema elettorale, la nascita di nuovi partiti tra il partito fascista. Schematizzata la nascita del fascismo.
...continua

Esame Storia dell'Europa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
La Rivoluzione russa: l'impero russo e la sua caduta, la Russia in guerra, i soviet, la rivoluzione di febbraio 1917, Lenin e le tesi d'aprile, la rivoluzione d'ottobre 1917, la guerra civile 1918-1922, l'armata rossa e armata bianca - Lo stalinismo
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arsillo Vincenzo: Flautus Vocis, Corrado Bologna. Università degli studi L'Orientale di Napoli - Unior, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti dettagliati e integrati con slide di tutte le lezioni di English literature and culture 1 - modulo 2 con prof. Ragni Cristiano. Questo file parziale riguarda il 20° secolo in Gran Bretagna e le sue caratteristiche, con autori e avvenimenti più importanti. Dettagliati e molto ordinati.
...continua

Esame Letteratura e cultura tedesca 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Salgaro

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Letteratura e cultura tedesca 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Salgaro Massimo: Homo Emphaticus, R. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ragni Cristiano: La signora Dalloway - con testo a fronte oppure "Mrs Dalloway", Virginia Woolf- a cura di Marisa Sestito. Letteratura Universale Marsilio. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Principi di marketing internazionale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Vigolo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4,5 / 5
- Strategie di crescita - strategie competitive - 3 macrofasi di marketing: pianificazione, implementazione e controllo - evoluzione, orientamento e coinvolgimento - marketing internazionale -mezzi di comunicazione
...continua

Esame Diritto Pubblico Comparato ed Europeo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Palermo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4,5 / 5
-Famiglie giuridiche: rule of law, rule of politics, rule of tradition -common law vs equity -la costituzione -Unione europea e le istituzioni -le forme di governo -> Regno Unito, Spagna, Usa, Francia, Svizzera - il trattamento giuridico delle diversità: il diritto delle differenze
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Salvadé

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
- Letteratura di viaggio analisi dei testi: - Pindemonte - I viaggi - Ariosto - terza satira -Pietro Metastasio - lettera a Marianna Bulgarelli Benti -Carlo Goldoni - Mémoires -Alessandro Verri -Giuseppe Baretti - Lettera XXVI - Lazzaro Spallanzani - un'ascensione sull'etna - Alberto Fortis - Francesco Algarotti - I viaggi di Russia - Alfieri - La vita + i Viaggi
...continua

Esame Letteratura e cultura spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Sacchetto

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
- Introduzione letteratura hispanoamericana -modernismo hispanoamericano -culture mesoamericane (maya, azteca, incaica) -novella hispanoamericana -miguel angel asturias - Maladron -José Maria Arguedas - Los rios profundos -Juan José Saer - El entenado -Mario Vargas Llosa - El Hablador
...continua
-Globalizzazione -commercio internazionale -IDE -settore dei trasporti + caso studio: il quadrante europa -trasporto marittimo e porti + caso studio: il porto di Rotterdam -trasporto aereo e aeroporti -telecomunicazioni, ICT e commercio elettronico -le multinazionali e la nuova divisione internazionale del lavoro -la liberalizzazione del commercio internazionale e il ruolo della WTO -scenari: economia, tecnologie, ambiente
...continua

Esame Storia economica contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Montemezzo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Introduzione storia economica, rivoluzione industriale (1*, 2* e 3*), globalizzazione e colonialismo, i paesi extra europei (Giappone, Usa), 1e 2 GM, Crisi anni '30, i totalitarismi, 4 tigri asiatiche, 1* e 2* shock petrolifero, dalla crisi alla new economy.
...continua

Esame Letteratura e cultura francese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione con professoressa Laura Maria Colombo. Sono integrati con studio di slide e file caricati dalla professoressa su moodle. Descrizione dettagliata di tutte le poesie fatte e di tutti i testi trattati.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto commerciale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caprara Andrea: Manuale di diritto commerciale, M.Cian. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua