Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Eva nella nostra comunità
OSHO Dobbiamo mandarli via. Sam vuole far rinchiudere Adam ed Eva, ma tale
CHARITY Ma dove? Lì fuori non esiste niente. decisione va contro la società; Sam dice qualcosa nella lingua dei segni.
MÖHRINGER Ma Sam. Non possiamo rinchiuderli. Per noi una cosa simile non è appropriata. Sam dice qualcosa nella lingua dei segni.
CHARITY Allora dobbiamo aiutarli a godersi il momento finché possono. Dopodiché propone la condanna a morte dei due.
CORPO SOCIALE Guardate come soffrono. homo sapiens, che è vista in maniera positiva per ADAM Questi vogliono ucciderci. l'homo empathicus poiché si diventa cibo per gli esseri viventi più piccoli, secondo un processo.
CORPO SOCIALE Ma no. Voglio redimervi. Siete uno naturale e bello l'omicidio è visto come un modo per redimersi dall'arretratezza dell'homo sapiens. Più fra poco.
sacrificarsi per il bene degli altri. Questo dimostra che la sua disabilità non lo limita, ma anzi lo rende più forte e altruista. La storia di Sam ci fa riflettere sul concetto di diversità e sulla nostra capacità di accettare e valorizzare le differenze. Ci mostra che ogni individuo ha il diritto di esprimersi e di essere ascoltato, indipendentemente dalle sue capacità linguistiche o fisiche. In conclusione, la disabilità di Sam non è un ostacolo, ma una risorsa che gli permette di comunicare in modo unico e autentico. Dovremmo imparare da lui e aprire la nostra mente alla diversità, accogliendo e valorizzando le voci di tutti, indipendentemente dalle loro abilità.a sottrarsi al suo potere normativo. La disabilità è qui, lungi da ogni metaforizzazione buonista e lettura ideologica, una via di fuga verso la libertà. I riferimenti ai totalitarismi e al Nazismo
La società di Homo Empathicus con le severe regole e la presenza poi di un unico corpo sociale, fa chiaririferimenti ai totalitarismi e, quasi sicuramente, al Nazismo.
- I “Fuhrer” Fuhrer significa letteralmente “condottiero”, quindi non ha necessariamente un significato negativo; in Homo Empathicus abbiamo Maestro Moo e Osho che agiscono da Fuhrer, rimandando in questo caso a totalitarismi.
- Euritmia e’ la ricerca di un giusto e corretto ritmo vitale, positivo e ottenuto spesso con danze e ginnastica collettive. Nasce all’inizio del 1900 i Germania quando, secondo la percezione del popolo che si vedeva invaso negativamente dalla vita frenetica, dalle città, dalle innovazione, dalle industrie e dalle automobili, si
Voleva tornare ad un ritmo di vita più positivo e adatto. L'euritmia è spesso associata con il Nazismo ed era usata perché voleva dire "annullarsi a favore della società, della collettività e globalità". Alcuni esponenti nazisti poi erano a favore dell'euritmia.
Eugenetica misura sanitaria che puntava ad offrire alla società una "razza" creata sulla base di geni esclusivamente positivi presi dalle "razze" considerate superiori.
- Nel Nazismo si operava una sterilizzazione di massa di coloro concepiti come parte di "razze" inferiori.
- In Homo Empathicus viene proibita la riproduzione tra Adam ed Eva perché considerati esseri inferiori e destinati all'estinzione in quanto razza superata.
Intertestualità - L'opera di Rifkin
Le fonti che hanno ispirato l'opera "Homo Empathicus" sono:
- Manuale del Ministero austriaco
- "La ol>
civiltà dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi" (2009) di Jeremy Rifkin.
a. Chi è Jeremy Rifkin? un economista, che però in questo testo parla di scienza, psicologia, storia e altre discipline testo interdisciplinare;
b. In che modo ha influito? Rebekka Kricheldorf si rifa' alla sua opera per il concetto di "Homo Empathicus" e per altre teorie da lui citate, nelle quali profetizza una nuova umanità;
c. Chi è l'"Homo Empathicus"? Un uomo con un'empatia molto sviluppata, un iperempatico.
La nuova società
Lo sviluppo di questa empatia, secondo Rifkin, è stato possibile grazie alle recenti migrazioni. Rifkin "scopre" e teorizza la nuova società dell'Homo Empathicus e in questo modo rilegge e riscrive la storia dell'umanità:
- nella storia, l'uomo e il suo sviluppo sono visti come negativi- Rifkin
cerca di vedere nella storia il lato buono e positivo dell'uomo. Nella sua opera quindi abbiamo una società basata sulla solidarietà, sulla felicità e sostenibilità. L'"Homooeconomicus" è sostituito qui dall'"Homo empathicus. Rifkin sottolinea come la crisi economica del nuovo millennio abbia offerto la possibilità di un mutamento paradigmatico, che riguarda sia la struttura della società sia l'immagine di sé dell'uomo. Si deve considerare il FISH (economia + benessere umano) invece del PIL (meramente economico). Il benessere umano è connesso all'"happiness study"; da qualche anno ormai la felicità, secondo questi studi, non va più di pari passo con la ricchezza; ora importano molto di più i valori sociali, come la fiducia verso il prossimo o l'altruismo. Le nuove parole d'ordine di questa società sono COOPERAZIONE.COMPASSIONE e ADATTABILITÀ. Qui il MATERIALISMO e l' EGOISMO della società ANTROPOCENTRICA e CONSUMISTICA devono essere sostituiti da una nuova società con un atteggiamento ETICO, AMBIENTALISTA e ANTISPECISTA.
Cap. 6 antispecismo nell'episodio della formica: alla formica viene associata una formula/frase tipica usata alla morte delle persone: "Si vede che per la formica era giunto il momento".
Il portavoce di Rifkin all'interno dell'opera teatrale di Kricheldorf è il Professor Möhringer, che ha scritto un testo, "Riflessioni di un filantropa alla soglia dell'inversione delle maree", che ricorda quello di Rifkin. Entrambi i testi, quello di finzione del Professor Möhringer e quello reale di Rifkin, parlano della crisi dell'uomo e del passaggio ad una nuova società. L'empatia sta sempre al centro, portando ad avere una visione della realtà quasi buonista.
Cap. 21Testo
InterpretazioneMöringer sale su una cassetta. Cassetta situazione ridicola; luogo del discorso→poco stabile, che vanifica l’aura scientifica del suoMÖHRINGER Buongiorno, miei cari. Sono il professor discorsoMöringer, docente di Senso civile pressol’Accademia dell’empatia e della crescita del sapere Il discorso di Möringer:nell’Istituto per lo studio delle gioie semplici. - contiene citazioni scientifiche, anche dai libriCondivido volentieri con voi i risultati dei miei più di Rifkinrecenti studi. (Con il mega- o microfono) Sia felice chi - assomiglia un un discorso di propagandamassimizza il piacere e minimizza il dispiacere. - sollecita il pubblico a partecipare(Applauso) Una società che si costruisce sullacooperazione sopravvive più a lungo di una che sibasa sulla competizione. (Applauso) L’uomo è lamedicina dell’uomo. (Applauso) L’istinto morale è piùantico della nostra specie.
(Applauso) Neuronispecchio! Neuroni specchio! E adesso tutti assieme!TUTTI Neuroni specchio! Neuroni specchio!
MÖHRINGER La resa della felicità è più alta quando si vive in una rete sociale stabile. (Applauso) Sii più Il discorso di Möhringer si fa via via meno serio e socievole. (Applauso) Tutte le pratiche che ci spingono a vivere al di sopra delle nostre possibilità Abbiamo un mix tra analisi approfondite ed elementi materiali diminuiscono le limitate possibilità di inusuali. esistenza nelle altre parti del nostro pianeta e quelle delle generazioni future. (Applauso) Una Ferrari non PIL (prodotto interno lordo) sostituito dalla rende felici a lungo – un amico sì. (Applauso) Vivere FELICITA’ SOCIALE LORDA significa imparare. Chi smette di migliorarsi, smetterà presto di essere buono. (Applauso) La felicità non sta nella cassaforte. (Applauso. E canta)
specchio! Neuroni specchio! MÖHRINGER Non corrisponde alla natura umana la ricerca di autonomia e un’esistenza insulare e autarchica. L’uomo cerca la socialità, l’amore e la vicinanza. (Applauso) Anche gli scimpanzé si consolano a vicenda. (Applauso) La vittoria dell’altro non è una mia sconfitta, ma il benessere dell’altro aumenta anche il mio benessere. (Applauso) La teoria dei NEURONI SPECCHIO e’ una teoria degli anni ‘90, formulata dai ricercatori dell’Universita’ di Parma, quindi e’ una ricerca scientifica la sua. (Applauso) Neuroni specchio! Neuroni specchio! E adesso tutti insieme! TUTTI Neuroni specchio! Neuroni specchio!specchi