I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Verona

Esame Lettura e analisi del bilancio

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moggi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Sono appunti presi durante le lezioni (tenute dalla titolare del corso, la Prof.ssa Moggi) con l'integrazione delle slide e di esercizi svolti durante il corso, i quali aiutano nella comprensione dei contenuti.
...continua

Esame Storia del commercio internazionale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Ferrari

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Sono appunti discorsivi presi durante le lezioni del corso (tenute dalla titolare del corso, Prof.ssa Ferrari), integrati con le slide e altri materiali forniti dalla Professoressa. Comprendono anche grafici e cartine.
...continua

Esame Gestione strategica per i mercati internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Cassia

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Sono appunti presi durante le lezioni del corso (sempre tenute dal Prof. Cassia) nei quali sono stati integrati i contenuti delle slide e alcuni esempi per poter comprendere meglio i contenuti del corso.
...continua

Esame Teoria e tecnica della comunicazione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Giumelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti Teoria e tecnica della comunicazione Prof.ssor Giumelli Riccardo, integrati con appunti dei libri necessari per sostenere l'esame. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di lingue e letterature straniere. Scarica il PDF!
...continua

Esame Lingue e Letteratura Angloamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Botta

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti Anglo-american literature, Prof.ssor Enrico Botta, integrati con temi trattati alle lezioni aggiuntive del tutorato. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il PDF!
...continua

Esame Geografia turistica e dello sviluppo locale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Bullado

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti Geografia turistica e dello sviluppo locale con Prof.ssa Emanuela Bullado. Sono integrati con esempi presi a lezione ed effettuati direttamente dalla Prof. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il PDF!
...continua

Esame English language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Cavalieri

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti english language 2, Prof.ssa Silvia Cavalieri. Appunti integrati con esercizi svolti e corretti in classe e vari esempi citati dalla stessa Prof.ssa. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il PDF!
...continua

Esame Letteratura e cultura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Rasera

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti per l'esame di Letteratura e cultutra italiana, basati sul corso tenuto dalla Prof.ssa Maddalena Rasera. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltrà di Lingue e letterature straniere. Scarica il PDF!
...continua

Esame Lingua spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. De Beni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti per l'esame di Lingua spagnola 1, basato sul corso e sullo studio autonomo dei vari libri consigliati da Prof. De Beni Matteo. Questi, però, NON comprendono Un sueño plurilingüe para España, LÓPEZ GARCÍA-MOLINS, Á. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame English language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Cavalieri

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti per esame English Language 1 - Prof.ssa Silvia Cavalieri. Esame effettuato studiando direttamente da questi appunti, i quali contengono anche esempi pratici di quello che veniva spiegato dalla Prof.ssa. Il programma di questo corso è diviso in: Phonetics and Morphology.
...continua

Esame Apprendimento delle lingue

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. De Beni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti scritti in lingua spagnola. Argomenti trattati: - La geografìa: relieves, clima ecc - La historia: desde los primeros pobladores hasta la españa después de la Constitución de 1978 - La cronologia historica - La cultura: Las primeras manifestaciones culturales, el Siglo de Oro, El siglo de las Luces ecc - Organizaciòn del estado: La corona, El poder legislativo, El poder ejecutivo, El poder judicial ecc - La lengua: El español, El catalán, El valenciano, El gallego y El euskera
...continua

Esame Apprendimento delle lingue

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. De Beni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Un prima parte scritta in italiano mentre la seconda il lingua spagnola. All'interno ci sono anche referenze audiovisive relative alle diverse lezioni. Argomenti trattati: - Storia: 1873 Prima Repubblica 1898: Disastro di Cuba 1923-1930 dittatura di Primo de Rivera 1931-1936 Seconda Repubblica 1936-1939 Guerra Civile 1939-1975 Dittatura Franchista - El nuevo estado (1936-1945): guerra civil e instauración de la dictadura - La contrarrevolución - El nacionalcatolicismo - La tecnocracia (1957-1969) - Las reformas - La crisis del régimen (1969-1975)
...continua

Esame Apprendimento delle lingue

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Vernizzi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti scritti in lingua inglese per l'esame di Apprendimento delle lingue. Argomenti trattati: - Country and people - Geography - Identity - History - Political life - The monarchy - The government - The parliament - Elections - The law - International Relations - Education - The media - The arts
...continua

Esame English language

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Franceschi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti dettagliati di English language, programma: 1.Fonetica e fonologia. 2. Morfologia. Appunti anche con esercizi, schemi , tabelle, tipiche domande per l'esame e ho sempre presenziato a lezione quindi ci sono tutti i possibili chiarimenti.
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Simeoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati programma: Che cos'è un'impresa: – L’impresa come sistema relazionale – L’impresa e l’ambiente in cui agisce – I fini del decisore aziendale e le funzioni dell’impresa – La nascita dell’impresa: una rivisitazione dei fattori produttivi – Risorse materiali ed immateriali dell’impresa – L’impresa come processo decisionale: i criteri di efficienza ed efficacia – Imprenditorialità e managerialità La gestione strategica: – La strategia tra studio dei concorrenti e valorizzazione delle risorse aziendali – L’analisi del contesto competitivo – Le possibili vie dello sviluppo d’impresa – Le vie della differenziazione competitiva e della leadership di costo – Le relazioni non competitive tra imprese I modelli quantitativi a supporto delle decisioni aziendali: – Le valutazioni di convenienza economica tra scelte di breve e lungo periodo – Il diagramma di redditività – Il dimensionamento della capacità produttiva – Le decisioni di make or buy tra integrazione e decentramento – Le analisi di convenienza di lungo periodo: la valutazione e scelta degli investimenti industriali – Il problema degli investimenti immateriali Lo sviluppo internazionale dell'impresa: – La globalizzazione dei mercati – Commercio estero e investimenti diretti esteri – L’internazionalizzazione dell’impresa – Le diverse modalità di entrata dell’impresa nei mercati esteri Introduzione al fenomeno turistico: – Rilevanza del turismo nel sistema economico – La produzione nel turismo: tra relazioni di mercato e creazione d’impresa – Le imprese di produzione e distribuzione della vacanza: tour operator e agenzie di viaggio – Le imprese di produzione di servizi: la ricettività, i trasporti, le attrazioni
...continua

Esame Istituzioni di diritto commerciale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riolfo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti basati sulle lezioni del corso di Istituzioni di diritto privato e commerciale (9 crediti) con integrati gli articoli dei Codici legislativi a cui le spiegazioni fanno riferimento, con l'aggiunta di casi esemplari analizzati durante le lezioni.
...continua

Esame Lettura e analisi del bilancio

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moggi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi parola per parola per l'esame di Lettura e analisi del bilancio, integrati con schemi e slide spiegate a lezione. Comprensivi di esercizi svolti con relative soluzioni. In evidenza anche i potenziali argomenti di esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Rossato

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale. I fattori produttivi originari: conoscenza, creatività, fiducia; capitale e lavoro quali fattori produttivi derivati. Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta-razionalità. Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive. Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione. L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento.
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Moggi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi parola per parola per l'esame di Programmazione e controllo, integrati con schemi e slide spiegate a lezione. Comprensivi di esercizi svolti con relative soluzioni. In evidenza anche i potenziali argomenti di esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'Europa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schematizzato il primo dopo guerra in Italia, Italia a Versailles, situazione politica ed economica in Italia nel post-guerra, trasformazione del sistema elettorale, la nascita di nuovi partiti tra il partito fascista. Schematizzata la nascita del fascismo.
...continua