Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 223
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 1 Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 223.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Istituzioni di diritto commerciale , Prof. Caprara Andrea, libro consigliato Manuale di diritto commerciale, M.Cian Pag. 41
1 su 223
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Regolamentazione dell'attività d'impresa

La regolamentazione dell'attività d'impresa è contenuta nello statuto. Lo statuto detiene le regole ed è il decalogo dell'organizzazione dell'attività d'impresa. Solitamente l'atto costitutivo resta cristallizzato e lo statuto può modificarsi (è il regolamento della società). Oggi sia l'atto costitutivo (che contiene gli elementi essenziali obbligatori per legge per la costituzione della società) che lo statuto (che riporta le linee organizzative) sono contenute nello stesso documento.

Lo statuto non è un documento cristallizzato, bensì si può modificare. Le modificazioni statutarie sono modificazioni di natura straordinaria e appartengono alla proprietà della società, cioè ai soci e devono essere prese nel rispetto di quei quorum e percentuali di soci che possano modificarle. L'Art 2328 ci dice che la società può essere costituita.

tramite: ATTO UNILATERALE

ATTO COSTITUTIVO

ELEMENTI FONDAMENTALI DA INDICARE ALL'INTERNO DELL'ATTO COSTITUTIVO:

  • l'attività d'impresa (l'oggetto)
  • Indicare
  • Denominazione dei soci
  • Numero dei soci
  • Titolarità della società (Oggi è possibile per le società di capitali avere durata indeterminata) (una volta dovevano avere sempre una scadenza)
  • Capitale sociale (Bisogna indicare in primis il conferimento del capitale minimo e poi quanto conferimento aggiuntivo è stato eventualmente versato. ), deve essere raggiunta la sottoscrizione di un capitale di almeno 50K
  • Dobbiamo andare ad indicare il numero delle azioni e indicare il tipo di azioni
  • Sapere se i conferimenti sono stati fatti in denaro o in natura; per le SPA i conferimenti NON possono essere fatti IN OPERA.
  • Indicare le spese di costituzione della società (che sono a carico della società nelle società di capitali: NON dei

Indicare se gli utili vengono ripartiti in modalità proporzionale a quella che è la partecipazione societaria.

Se ci sono degli utili o diritti particolari in capo a dei soci che potrebbero essere i soci promotori/fondatori di questa società, deve essere indicata la struttura finanziaria (struttura amministrativa).

Deve essere indicato l'organo di controllo perché nelle società di capitali esiste oltre al gruppo soci (proprietari della società), ci sono gli amministratori della società che gestiscono l'attività d'impresa per perseguire l'oggetto sociale, c'è chi controlla che l'attività si svolga in modo corretto al fine di perseguire l'oggetto sociale: è l'organo di controllo (può essere un collegio sindacale, un sindaco unico ecc...).

Bisogna anche specificare all'interno dello statuto le regole di funzionamento di una società (es. ...).

indicato quando un socio può recedere dalla società., in caso di morte del socio, diritti particolari) ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DEVONO ESSERE REDATTI PER ATTO PUBBLICO. IL NOTAIO CHE COSTITUISCE LA SOCIETÀ DEVE EFFETTUARE UN CONTROLLO DI NATURA FORMALE = VERIFICA CHE QUESTI ATTIRISPETTANO LA LEGGE ITALIANA. c'è il divieto del patto leonino nelle società di capitali, ma anche Non qui non posso escludere un socio se non in contrapposizione a qualcos'altro. LEZIONE 18 GESTIONE DELLA S.P.A. L'organizzazione delle S.P.A. prevede: - una struttura organizzativa - una struttura amministrativa L'ART 2328: La società si può costituire per contratto societario (accordo di 2 o più soci) ma anche per atto unilaterale. La S.P.A. può anche avere un unico socio. Poi può essere amministrata da più amministratori. La società costituita per atto unilaterale ha una propria costituzione: atto costitutivo; chedeve essere regolarmente iscritto al registro delle imprese. E deve essere gestita tramite un regolamento che è lo statuto societario. E due i tipi di società hanno bisogno di un regolamento! Tutti All'interno dello statuto vengono inserite tutte le clausole e gli accordi che i soci vogliano tra loro inserire. (Nel caso della S.p.A. a unico socio è il socio unico che prende tutte le decisioni) Le decisioni rimangono anche se la società in un secondo momento diventasse con più soci, a meno che non vengano fatte delle modifiche. L'ATTO COSTITUTIVO + STATUTO DELLA SOCIETÀ RESTANO FISSI durante la vita di una società, salvo che non intervengano modifiche. Affinché i soci possano intervenire con delle modifiche è necessario che i soci raggiungano delle percentuali di maggioranza determinate. Se non si è d'accordo in un numero sufficiente per apportare la modifica quello statuto o quell'atto costitutivo NON

VENGONO MODIFICATI.SOCIETA DI PERSONE VS DI CAPITALI, DIFFERENZE:

FATTORE MINIMO = CAPITALE SOCIALE = 50K

È un valore fisso all’interno della società, nel bilancio di esercizio sarà sempre presente.

Nel corso della vita della società non cambierà il capitale (può cambiare nel caso in cui ci sia guadagno), ma il patrimonio della società cambierà = insieme di beni che costituiscono quell’azienda che è funzionale all’imprenditore per esercitare l’attività d’impresa

PRIMA DIFFERENZA:

CAPITALE = VALORE STABILE, CHE RESTA FISSO NEGLI ANNI (saranno sempre quei 50k)

PATRIMONIO = VALORE VARIABILE, CHE MUTA NEL TEMPO (Se la società cresce avrò più immobili, più liquidità, più macchinari, più conti correnti…)

Il capitale sociale è importante sia dal punto di vista dell’economia esterna dal nucleo societario che dell'economia interna

degli investitori della società. Tanto quanto hanno interesse i creditori della società che quella società sia definita, cioè io so che ci sono 50.000 € pari a capitale sociale, allo stesso modo hanno interesse i soci di quella società che quella società produca reddito e quindi che quel capitale sociale sia un valore che effettivamente viene la società perché necessita la struttura societaria di benzina per essere avviata, quindi questa funzione del capitale è una certezza verso l'esterno ma è una garanzia di struttura anche per chi la struttura questa società.

SECONDA DIFFERENZA: L'EFFETTIVITÀ DEL CONFERIMENTO

  1. Nelle società di capitali non è possibile conferire prestazioni di lavoro (tranne s.r.l.)
  2. Nella S.p.A. c'è l'opzione di versare il 25% del capitale sociale, ma la regola sarebbe l'integrale versamento.

Per formare una S.p.A. devo trovare un numero di soci.

che riescano a sottoscrivere una parte di capitale sufficiente per raggiungere la soglia di 50k! = sottoscrizione del capitale SE NON ARRIVO AD AFFERMARE CHE HO UN CAPITALE INTEGRALMENTE SOTTOSCRITTO NON ARRIVO AD AVERE UNA S.P.A. 2-Non si può lasciare NON versata una somma. Versare solo il 25% del capitale sociale è un'agevolazione offerta alla società (12.500€) Poi gli altri soldi restanti NON sono NON DOVUTI, i soci che hanno sottoscritto una quota del capitale sono tenuti al versamento. Non ci si ferma a quel 25% e la società diventa creditrice nei confronti di questi soci. Nel momento in cui il socio non dovesse adempiere spontaneamente a Nel richiesta da parte degli amministratori i tempi sono abbastanza brevi: viene pubblicata la richiesta di adempimento in Gazzetta Ufficiale ed entro due settimane o il socio adempie o le sue azioni (in realtà) possono essere proposte prima agli altri soci in vendita e poi ai terzi. Se una società ha la

Possibilità di versare interamente il capitale sociale, e non solo sottoscrivere, offre una garanzia ai terzi di una solidità strutturale di una società.

SOTTOSCRIVERE è VERSARE (Sottoscrivere = porre una firma su un atto, per far si che venga rispettato es. mi impegno)

TERZO REQUISITO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ DI CAPITALI = autorizzazioni

Le società sportive per essere operative devono avere l'autorizzazione del coni, le società di intermediazione finanziaria devono essere autorizzate dallo stato! Quelle società che necessitano di autorizzazioni, per poter svolgere l'esercizio di attività d'impresa, prima di poter essere definite effettivamente costituite devono ottenere le apposite autorizzazioni.

COSTITUIZIONE:

  • PER ATTO SOCIALE
  • PER ATTO UNILATERALE
  • +
  • ISTANTANEA
  • PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE

ISTANTANEA: La costituzione istantanea è la più diffusa perché ci sono tutti

I socifondatori, che saranno i futuri soci di quella società che partecipano attivamente all'atto costitutivo della società. In questo caso i soci sono tutti già d'accordo tra di solo, hanno già in mano la sottoscrizione e hanno già stabilito come dividersi le partecipazioni (se siamo in 4 il 25% ciascuno).

Nel momento in cui i soci si presenteranno dal notaio avranno tutto già pronto, con sottoscrizione e versamento effettuati e la società si costituirà nel giro di poco.

I soci e i professionisti che li seguono si organizzano per tempo!

PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE -> PER1 - Ha la possibilità che le operazioni di sottoscrizione di capitale e di effettivo versamento avvengano in momenti differiti nel tempo tra loro quindi ci sarà una parte in cui alcuni soci costituiscono il nucleo della struttura della società e man mano che l'idea di quella società viene offerta al pubblico quel capitale verrà

sottoscritto - perché man mano saranno ipartecipanti interessanti man mano si coprirà il capitale minimolegale che è richiesto per la costituzione delle società. La società si costituisce proponendo un programma dell'attività d'impresa eman mano recupera soci.

NOTAIO DEVE EFFETTUARE UN CONTROLLO FORMALE - ILAFFRINCHE' ATTO COSTITUTIVO E STATUTO DELLA SOCIETA' NON VIOLINO LE NORME DI LEGGE l'iscrizione al registro delle imprese la S.P.A. acquisisce personalità - Congiuridica e una segregazione patrimoni

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
223 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Enrico03e di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Caprara Andrea.