Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi di programmazione e controllo per la sostenibilità
Sistemi di gestione ambientale
La programmazione e controllo non è soltanto meri costi legati alla contabilità tradizionale e gestionale, ma anche legata all'impatto ambientale. Mentre ancora non si sta parlando di social management system (potrebbe essere un argomento di spunto), sull'environmental management system, invece, si è cominciato a parlarne da un po' di anni.
Per questo sistema si usa il medesimo ciclo di pianificazione e controllo, che viene applicato anche all'ambiente. L'importanza della pianificazione in ambito ambientale è infatti strettamente legata ai costi. Bisogna sempre ricordare che la sostenibilità va gestita e monitorata, perché è finalizzata a un perdurare nel tempo dell'azienda, ossia è funzionale all'efficacia ed efficienza aziendale. Chi non considera questo aspetto, fa un grave errore strategico, ecco
per gli aspetti economici e produttivi). Inoltre, la gestione ambientale richiede una costante valutazione e monitoraggio degli impatti ambientali delle attività aziendali, nonché l'implementazione di misure correttive e preventive per ridurre l'impatto sull'ambiente. Gli esperti che si occupano di stravolgere i sistemi aziendali per renderli più sostenibili lavorano a stretto contatto con le aziende, fornendo consulenza e supporto nella definizione e implementazione di politiche e strategie ambientali. Questi esperti hanno competenze specifiche nel campo della gestione ambientale e sono in grado di identificare le aree in cui le aziende possono migliorare le loro pratiche per ridurre l'impatto sull'ambiente. L'obiettivo finale di questi interventi è quello di promuovere una gestione aziendale responsabile e sostenibile, che tenga conto degli aspetti ambientali, sociali ed economici. In questo modo, le aziende possono contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile, garantendo al contempo la propria competitività e il proprio successo a lungo termine.Quella parte del sistema di gestione aziendale (non è a sé) che include struttura organizzativa, attività di pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse per lo sviluppo, l'attuazione, il raggiungimento e la revisione della strategia ambientale. Tutto ciò perché applicare un sistema di questo genere a una struttura come ad esempio un'università non è cosa da poco. Cambiare un'azienda in questo senso, inserendo anche delle persone dedicate allo sviluppo e al monitoraggio di questo sistema, è un passo importante, perché spesso non si ha voglia di stravolgere un intero sistema aziendale, monitorarlo, revisionarlo... Spesso si fanno delle proposte, dei progetti legati alla sostenibilità, ma senza criterio, non si considerano molti aspetti, ad esempio un sistema di carsharing universitario dove non si era.
però considerato il potenziale bacino di utenza e le attività di pubblicizzazione e diffusione delle conoscenze in merito. Sonoprogetti isolati e sporadici, che non vengono fatti all'interno di un sistema armonico come quello dell'EMS,che parte da politiche, dall'applicazione delle stesse e dalla loro misurazione (esattamente come per i costi).
E - EnvironmentalFacilita la conformità alle norme ambientali. Tutte le organizzazioni (chi più chi meno) sono sottoposte a degli obblighi di carattere ambientale (EX. emissioni gas serra, utilizzo acqua, gas,...), ma spesso le decisioni prese singolarmente in merito non hanno criterio EX. quando e dove accendere i riscaldamenti;
Affronta gli impatti ambientali, permettendo di iniziare a capire quali sono. Se si comprendono, significa che si va fino in fondo alle cose, andando a vedere chi genera questi impatti, e come misurarli. Questo fa sì che a cascata si comprendano gli
impone ai singoli individui di spegnere i riscaldamenti negli uffici durante certe fasce orarie. Di conseguenza, si allarga la responsabilità ambientale a tutti coloro che sono coinvolti nel sistema, il cui lavoro può avere un impatto significativo sull'ambiente. Per permettere tutto ciò, esiste un ufficio preposto con delle competenze tecniche per calcolare la carbon footprint dell'Ateneo e misurare il consumo di gas. È fondamentale che ci sia una persona in grado di comprendere come raccogliere i dati e come analizzarli adottando delle strategie apposite. Si propone di mettere un contatore per ogni stanza, per individuare meglio quali sono i punti di inefficienza nelle varie zone e vedere se ci sono problemi. Non basta monitorare, bisogna avere le competenze tecniche per farlo. M – Management Deve avere l'impegno costante della governance e dei top manager che rispondono ad essa. Se la governance nonè importante sottolineare che il sistema di monitoraggio ambientale deve essere implementato in modo da garantire la massima efficienza e riduzione degli impatti ambientali. Questo può essere ottenuto attraverso l'utilizzo di tecnologie avanzate e l'adozione di pratiche sostenibili. Inoltre, è fondamentale coinvolgere tutti gli attori interessati, come dipendenti, fornitori e clienti, nella gestione del sistema di monitoraggio ambientale. Questo può essere fatto attraverso la sensibilizzazione e la formazione sulle pratiche sostenibili, nonché attraverso la promozione di comportamenti responsabili. Infine, è importante valutare regolarmente l'efficacia del sistema di monitoraggio ambientale e apportare eventuali miglioramenti o aggiornamenti necessari. Questo può essere fatto attraverso l'analisi dei dati raccolti e il confronto con gli obiettivi prefissati. In conclusione, un sistema di monitoraggio ambientale ben gestito e implementato può contribuire in modo significativo alla riduzione degli impatti ambientali e alla promozione di pratiche sostenibili.deve essere coerente con altri sistemi di gestione, perché EX. i consumi rappresentano dei costi, che si ritrovano nella contabilità direzionale. Vediamo qui come i due sistemi di contabilità (ecologica e analitica) viaggiano in parallelo. Quindi tutto ciò che tutte le informazioni che si rilevano, allocano e predicono si vanno poi a ritrovare nella contabilità analitica. Questi dati servono poi per capire EX. quanta acqua viene utilizzata per la produzione A, B, C. Se si capisce che si sta usando troppa acqua per una produzione piuttosto che per un'altra, c'è qualcosa che non va. Si costruiscono delle informazioni che servono per prendere delle decisioni e si hanno degli effetti, ma non solo a livello di azienda, ma anche di ambiente, perché si stanno monitorando tramite un sistema di controllo e di gestione, che non è più solo di carattere economico, ma anche ambientale.
S - System
Tutti questi dati vanno inseriti
all'interno di un sistema, in cui non si può escludere un costo piuttosto che un altro, ma considerare tutta la struttura (processi aziendali, programmi, strategie, procedure...). Quindi l'EMS richiede consapevolezza dei processi nell'intera struttura/organizzazione. Si potrebbe vedere quanto si consuma in un processo (es. solo nella catena di distribuzione), ma non si avrebbe una visione di insieme e non avrebbe senso, perché mancherebbero delle informazioni sulla contabilità analitica. È fondamentale quindi spacchettare il processo e raccogliere dati su tutta la filiera. Si possono fare dei focus (su etichettatura, smaltimento dei rifiuti... ossia quei componenti di conformità che possono essere adottati o meno), ma non è EMS, perché questo deve racchiudere l'intera organizzazione. Implementazione e miglioramento continuo secondo la Ruota di Deming (molto simile alla programmazione e controllo) per avere unmiglioramentobisogna continuare ad implementarlo, per cui:- Si pianifica (PLAN);
- Si fa (DO);
- Si controlla se si è fatto giusto (CHECK);
- Nel caso di discrasia si agisce per migliorarlonuovamente (ACT).
Prima capire dove si sta andando, ossia partire da una roadmap, data da strategie/politiche ambientali relative a dove l'azienda si trova e dove vuole andare. Un'organizzazione si pone quindi un obiettivo dal punto di vista delle strategie ambientali. Va di pari passo con:
b. Sistemi di gestione ambientale
Certificazioni, protocolli, ... che possono guidare nella creazione di un EMS. Sono delle modalità che portano a sviluppare questo sistema. Queste certificazioni (EX. ISO, EMAS) guidano a:
c. Audit ambientale
L'audit non è qui solo un controllo, ma un modo per creare tramite appunto le certificazioni una certa dignità dell'azione dell'azienda sull'ambiente. Nella disclosure non finanziaria avevamo parlato della credibilità per la misurazione della sostenibilità. Qui si parla un po' della stessa cosa. Se si ha una certificazione o si seguono determinate prassi di carattere ambientale, si va a legittimare l'operato
dell'azienda in tal senso. Tutto ciò significa che si deve andare a misurare, e lo si fa tramite:
- Indicatori ambientali