I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli Studi di Verona

Esame Istituzioni di diritto commerciale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riolfo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto commerciale. Prof. Gianluca Riolfo, univr. Anno 2023-2024. Diritto civile e commerciale. Appunti completissimi presi a lezione, fondamentali per la preparazione dell'esame di diritto del primo anno.
...continua

Esame Lingua spagnola 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. De Beni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Lengua espanola 1. Prof. Matteo de Beni. Anno 2023-2024. Univr. Lingua spagnola 1, appunti completi presi a lezione. Gli appunti sono completi anche di esercizi con soluzioni, fondamentali per l'esame scritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua spagnola 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Beni Matteo: La politica linguistica del estado; El espanol y las lenguas del mundo, Angel Lopez Garcia-Molins; F. Moreno Fernandez. Università degli Studi di Verona, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Geografia del turismo e sviluppo locale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Bullado

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di Geografia del turismo e sviluppo locale. Anno 2024-2025. Prof. Emanuela Bullado Univr. Gli appunti sono completi di grafici e spiegazioni. I grafici sono presi sulla base delle slide caricate dalla prof.ssa su moodle.
...continua

Esame Letteratura spagnola II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Furini

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Letteratura spagnola 2. Anno 2024-2025. Prof. Antonella Gallo e Federica Zoppi. Univr. Appunti completi per il superamento dell'esame di Literatura espanola 2. Esame superato con 28 al primo tentativo.
...continua

Esame Lingua inglese II

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Fiammenghi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti, in maniera discorsiva e schematica, contengono tutti gli argomenti trattati a lezione di Lingua inglese II, compresi gli esercizi svolti in aula con la docente, seguiti da immagini e diagrammi per una spiegazione più dettagliata e precisa.
...continua

Esame Geografia del turismo e sviluppo locale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Bullado

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Gli appunti di Geografia del turismo e sviluppo locale, scritti in maniera discorsiva e precisa, contengono una spiegazione più ampia dei power point presentati a lezione e contengono anche un'analisi dei libri richiesti da lei in bibliografia. Gli appunti contengono anche immagini e schemi per una spiegazione più dettagliata e precisa.
...continua

Esame Storia del turismo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Viale

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti di Storia del turismo, scritti in maniera discorsiva e precisa, contengono una spiegazione più ampia dei power point presentati a lezione e contengono anche varie immagini e alcuni grafici per una descrizione più dettagliata e completa.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Inizia tutto con un crollo della Borsa: I titoli azionari perdono nel giro di pochissimo tempo oltre il 50%; un crollo di dimensioni che non si erano ancora viste in una economia capitalistica. In questo momento gli Stati Uniti sono la prima potenza industriale mondiale: già dalla prima degli anni la Prima guerra mondiale, sono il Paese che più è cresciuto con la seconda rivoluzione industriale dagli anni 70 del dell'800. Questo crollo si trasmette dal mercato delle azioni all'economia reale, come la chiamano appunto gli economisti. Diventa da una crisi di borsa, quindi di investimenti di capitali e finanziari, una crisi economica che è gravissima fino dal 1929 fino al 1933 e quindi viene definita per la sua gravità, grande depressione.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo su: - La «vittoria mutilata» Oltre ai morti ci sono migliaia di mutilati. - Conflittualità sociale e politica di massa - La genesi e l’affermazione del fascismo A Versailles l’Italia non ottiene tutto quello che voleva: delusione per la «vittoria mutilata» (l’espressione è del poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio) rispetto alle promesse del Trattato di Londra (1915). l'Italia ritira la sua delegazione da Versailles nel momento in cui le grandi potenze non le vogliono assegnare tutti i territori promessi.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Civiltà extraeuropee in trasformazione, Asia, Medio Oriente. America latina. Diritto degli europei a dominare il mondo = dopo la fine della prima guerra mondiale, quando si tratta di decidere cosa fare dell'Impero ottomano che è crollato sotto il peso della sconfitta, Sono gli europei che decidono e sono gli europei che si spartiscono con un sistema che non è proprio coloniale ma quasi, quello dei mandati, si spartiscono i pezzi dell’impero ottomano sulla base dell’idea che quei paesi non sono in grado di amministrarsi da soli e che solo gli europei siano in grando di farlo, perché gli europei hanno un'idea di come funziona l'amministrazione di come quello Stato può essere gestito.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. Prima Guerra Mondiale: Prima guerra mondiale come inizio della storia contemporanea. Il periodo 1914-1918 rappresenta una cesura da molti punti di vista: politico, geopolitico, militare, sociale. A livello economico, con la guerra si chiude una fase che era caratterizzata da una forte integrazione dei mercati: scambio di merci tra paesi industrializzati e i paesi produttori di materie prime. Questo avviene in un contesto dove tutto è dominato dai grandi imperi coloniali, quello inglese e quello francese, che dominavano il mondo. Quando non lo dominavano dal punto di vista politico, lo dominavano attraverso relazioni economiche basate su uno scambio: importo le materie prime e esporto i prodotti industriali che hanno un alto valore aggiunto. I paesi che producono materie prime sono sempre soggetti alle crisi che avvengono anche fuori dal loro contesto.
...continua

Esame Storia del mondo contemporaneo

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Bertagna

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Storia del mondo contemporaneo. L’impero Russo entra una guerra e quasi subito perde una grossa parte del suo territorio, la parte della Russia europea. Il motivo per cui la Russia va male durante la guerra era perché l’impero era profondamente arretrato dal punto di vista economico, in quanto l’economia del paese era agricola. I contadini erano in condizione semi-servile: non erano proprietari delle terre che lavoravano ed erano in condizioni di semi-schiavitù. Erano legati alle terre che lavorano senza la possibilità di godere la propria libertà, non potevano andarsene dal luogo in cui vivevano ed erano sfruttati dai grandi proprietari.
...continua

Esame English literature and culture 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Calvi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di English literature and culture 1 - Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf. Adeline Virginia Stephen nacque il 25 gennaio 1882 in una ricca famiglia vittoriana e morì suicida il 28 marzo 1941, a 59 anni. Suo padre era un letterato e per questo motivo Virginia non ricevette alcuna istruzione scolastica, ma si istruì leggendo nella vasta biblioteca paterna. D'altra parte, i suoi fratelli hanno frequentato il college e l'università (ineguaglianza di genere); La successiva malattia mentale di Virginia può essere attribuita a un ambiente domestico sfortunato (subì abusi sessuali da parte dei fratellastri) e alla serie di morti in famiglia che segnarono la sua infanzia e la sua giovane età adulta. Dopo la morte del padre nel 1904, Virginia iniziò a scrivere per essere pubblicata. Iniziò la sua carriera come giornalista per poi diventare scrittrice (pubblicò 35 saggi e recensioni). Nell'agosto del 1912 Virginia Stephen sposò Leonard Woolf, proveniente da una famiglia ebrea della classe media professionale.
...continua

Esame English literature and culture 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Calvi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di English literature and culture 1. Adattamento e appropriazione. - Wide Sargasso Sea è un'appropriazione letteraria piuttosto che un adattamento. - L'adattamento segnala una relazione con un testo sorgente o originale. Spesso offre un punto di vista rivisto, a partire dall'originale Adam, aggiungendo motivazioni ipotetiche o dando voce ai silenziosi e agli emarginati. Questo può essere visto come una spinta artistica in molti adattamenti di romanzi o drammi cosiddetti classici per la televisione e il cinema. Per John Ellis, l'adattamento può essere descritto anche come una trasposizione della conoscenza di un'altra opera riconoscibile. Come atto creativo e interpretativo di appropriazione o come impegno intellettuale esteso con l'opera adattata. Qui abbiamo una relazione con un testo originale, ma questo romanzo non adatta, non racconta una storia che è stata raccontata in Jane Eyre. Di Jane Eyre, sappiamo pochissimo di Bertha Mason e tutto ciò che sappiamo è raccontato da qualcun altro, tutto ciò che sappiamo di lei è che è presumibilmente pazza e la sua storia è raccontata da Edward Rochester.
...continua

Esame English literature and culture 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Calvi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di English literature and culture 1. Jane Eyre fu scritto durante l'era vittoriana. La regina aveva 14 anni quando salì al trono e portò molti cambiamenti nel corso degli anni. In quel periodo c'erano questioni sociali e politiche, presentate anche nel romanzo. Jane Eyre è stato scritto da Charlotte Bronte nel 1847. Si tratta di un Bildungsroman perché assistiamo alla crescita progressiva dei personaggi principali. Il nome completo del romanzo è “Jane Eyre - Un'autobiografia”.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riolfo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto privato. Il diritto: esso è parte della cultura di un popolo in quanto varia e si adatta col passare del tempo. Dovrebbe essere certo, conosciuto e conoscibile. Si divide in: • Diritto privato: insieme di regole che consistono nel regolare i rapporti tra privati. • Diritto amministrativo: insieme di regole tra i vari organi di diritto, tipo Stato, Regione, ecc. • Diritto penale: riguardante chi commette dei reati nei confronti dello Stato • Diritto delle obbligazioni: consiste nell’impegno da parte di una persona nei confronti di un’altra.
...continua

Esame Istituzioni di diritto commerciale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riolfo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto commerciale. Il diritto commerciale si basa sulle leggi del diritto privato. È racchiuso nel libro 5 del Codice Civile (ovvero quello del lavoro). Il diritto commerciale è nato nel Medioevo, con la nascita dei comuni, dei mercati e dei mercanti, quest’ultimi vengono definiti come i primi imprenditori della storia. Vengono così stipulate le regole del ius mercatorum (diritti dei mercanti). Il mondo del lavoro si divide in tre tipi di persone, gestite diversamente dalla legge: • Lavoratori dipendenti: sono coloro che offrono la loro prestazione lavorativa in cambio di denaro. • Imprenditori: ottengono il loro guadagno economico dalla differenza tra costi e ricavi. A differenza delle persone private, essi possono stipulare anche delle altre tipologie di contratto, come ad esempio quello di leasing. • Professionisti intellettuali: sono gli avvocati, i medici, i notai, …). Sono persone che forniscono servizi ma che però a differenza delle imprese non possono farsi pubblicità. Per poter iscriversi a queste tipologie di lavori bisogna iscriversi negli appositi albi.
...continua
Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professore Fabio Cassia. Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professor Fabio Cassia.
...continua

Esame Lingua e letteratura ispanoamericana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Salvi

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Lingua e letteratura ispanoamericana presi presenziando con dedizione e costanza a tutte le lezioni della materia, integrando con il manuale dedicato le parti non spiegate dalla docente in aula; la lettura di alcune parole potrebbe risultare complicata per via della conversione del file.
...continua