Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROUST
I romanzi di Proust sono dei romanzi poetici. Proust fa parte di una piccola famiglia borghese, il padre era un medico, soffriva d'asma fin dall'infanzia quindi spesso sta in casa e non ha la vita sportiva di un normale giovane. Sin da piccolo è interessato alla letteratura.
Le prime opere sono "Contre Sainte-Beuve". Sainte Beuve era un grande critico dell'800, secondo lui la biografia spiega l'opera quindi l'opera è l'espressione diretta della biografia dell'autore. Proust lo critica e scrive "contro Sainte-Beuve" perché dice che l'opera è prodotta da un altro IO rispetto a quello biografico, l'opera è il prodotto dello scrittore, perché non è tanto la rappresentazione che conta ma è importante la rappresentazione della propria visione. "Non sono io biografico ma sono io scrittore che rappresento qualcosa che ha a che fare con la mia visione", quindi è un IO.
Diverso è la recherche du temps perdu → c'è un doppio movimento in avanti, perché la recherche è un movimento progressivo. La sua ricerca dell'avocazione di scrittore, la vera vita è la scrittura. Si parla della ricerca in avanti della vocazione di scrittore e la ricerca indietro del tempo perduto che viene recuperato per esempio attraverso le manifestazioni di memoria involontaria come quello della madeleine. Il tempo perduto viene recuperato per la letteratura, non è il racconto di una vita ma è il racconto letterario della vita, la rivisitazione letteraria della vita.
Du côté de chez Swann → pubblicato a sue spese gli ha fatto vincere il premio Goncourt nel 1919
36ff fi fi fi fi fi 2021/2022
LEZIONE MERCOLEDÌ 9 MARZO
PROUST
À l'ombre des jeunes filles en fleurs
Parla di quello che vede il narratore che sta al Grand Hotel sul mare del nord
Importante è sempre la natura lo vediamo nelle ragazzine che devono
Che le desidera. Loro se ne vanno senza guardare nessuno e costringono gli altri a spostarsi perché vanno in giro senza prestare attenzione proprio come fa una macchina (per macchina si intende il treno e non l'automobile...)
Immagine della gioventù monella (le fanciulle non si curano degli altri)
Queste fanciulle costituiscono sempre un insieme armonioso
Durante la belle époque la donna è spesso paragonata al fiore quindi abbiamo l'analogia tra le fanciulle e il fiore. Il fiore che si avvicina di più a questo paragone è la rosa mentre l'insetto è la farfalla (la fanciulla leggiadra come una farfalla)
Il narratore è appassionato di botanica, è un grande studioso delle piante e vede che è impossibile trovare riunite delle specie più rare di questi giovani fiori che interrompono davanti a lui la linea dell'onda con la loro siepe leggera (si riferisce alle fanciulle che sono diverse da tutti gli altri).
altri turisti). Tra una el’altra fanciulla lui vede comunque il mare
Le fanciulle sono come ori e quindi sono steli che mascherano in parte la linea blu del mare e tra una e l’altra c’è questo mare ma c’è anche una nave che è lenta nel raggiungere una e l’altra, come una farfalla pigra quindi queste fanciulle è come se facessero un ostacolo al mare ma non del tutto
Vediamo tutta questa descrizione del tutto come se fosse un vero e proprio visione pittorica→quadro importanza di questa
Lui sta guardando il mare con la nave all’orizzonte ma che diventa un tutt’uno con il mare, diventa dello stesso colore e della stessa materia del mare come una tela impressionista.
Lui guarda il mare dalla nestra della sua stanza, sopra c’erano le nuvole, uno dei riquadri delle nestre sembra contenere un quadro in cui ci c’è uno studio di nubi, mentre dall’altra parte abbiamo la luce ri essa sui vetri della
libreriache mostra delle nuvole simili ma diversamente colorate come la ripetizione a38fi fi fifi fi fi fl fi 2021/2022rappresentazione→diverse ore del giorno di certi quadri impressionistidella realtà e della bellezza del paesaggio ltrata da tutta una serie diriferimenti culturali
Lui guarda dalla nestra e in certi giorni vede cielo e mare confusi, in altrigiorni invece vede il mare dipinto solo nella parte bassa della nestra di cuitutto il resto era riempito di tante nuvole così che le parti della nestraavevano l’aria di quadri con uno studio di nuvole. Mentre i vetri dellabiblioteca mostravano delle nuvole simili perché sono il loro ri esso ma comein un’altra parte dell’orizzonte e colorate diversamente quindi sembravanoo rire una ripetizione di un solo e stesso e etto.
Lui è nella sua stanza e il mondo quindi anche la natura entrano nella suastanza attraverso l’immaginazione
Le impressioni cambiano anche in base alla luce
Nel
Nel nord della Francia (nel mare del nord) non c'è sempre il sole ma ci sono le nuvole e quindi avremo dei giochi di luce. Quello che affascina i turisti che vanno nel mare del nord è appunto questo cambiamento di luci.
Lui sta al grand hotel (si trova a Cabourg) che ha una grande sala da pranzo con delle grandi vetrate in cui si vede il mare ed è dotata anche di luci elettriche. La sera queste luci elettriche facevano scendere la luce nella sala da pranzo e diventava come un immenso e meraviglioso acquario, con un campo lessicale del mare...abbiamo sempre il vediamo anche la popolazione operaia e i pescatori che non possono permettersi di mangiare in questo posto, loro si sporgono nelle vetrate per vedere la vita ricca, diventa un acquario perché i poveri si incollano nella vetrata per vedere la vita lussuosa che loro non possono avere, come se fossero dei molluschi.
Evocazione delle diverse classi sociali, attraverso una metafora - crostacei evocazione.
delle classi popolari ricchi
Divisione tra che stanno al Grand-hotel che mangiano nella grande poverisala lussuosa e i fuori che li guardano come se guardassero dei pesci rari in un acquario
Una grande questione sociale → se ci saranno sempre ricchi e poveri, se la vetrata di vetro proteggerà per sempre i pesci rari oppure se le persone oscure cioè i poveri che vivono nell’ombra che guardano invidiando la cena dei ricchi non verranno a prenderli nel loro acquario e mangiarli e quindi fare rivoluzione ed eliminare questi classi privilegiati
Rappresentazione della grande utopia del comunismo l’uguaglianza →
LEZIONE 22 MARZO 2022
Periodo del dopo-guerra della prima guerra mondiale
La rivoluzione russa apre un altro orizzonte, la possibilità di chiudere con il mondo della nobiltà e delle disuguaglianza per fare spazio all’uguaglianza, il comunismo è la totale uguaglianza
Alla fine della prima guerra
mondiale la Francia recupera l'Alsazia e la Lorena
Il mondo era scardinato dalla rivoluzione russa, la Francia fa fronte a tutto questo tra le due guerre
valéry gide
Abbiamo le gure di e Valery
Letteratura francese sul mare (le cimitiere Marin), ri essione sulla bellezza dell'uomo, la bellezza del vento. È uno scrittore che pone attenzione all'attività intellettuale, lo sviluppo della neurologia e della psicologia, lui era attratto dall'attività mentale, da una parte abbiamo l'attività poetica e dall'altra scrive i caiers. Abbiamo anche la tentazione de l'esprit, la tentazione tra la vita vera e la vita della mente. Grande poeta che analizza l'attività intellettuale.
Gide
Appartiene ad una ricca famiglia protestante e sposa la cugina Madalaine. Fa un viaggio in Algeria ed è attratto dalle sembianze di quella gente. Ha la Tentazione di un'immoralità o di una moralità diversa. Les coves
du Vatican →che lui chiama “sotie” da una parte abbiamo ilcomico dall’altra parte qualcosa di libero cioè comico e sciocco, è unromanzo che si apre su una notte a Roma, notte insonne a causa delle pulci.40fi fi fl 2021/2022Romanzo che caricaturizza i devoti perché si dice che il papa sia prigionieronelle celle di san Pietro a causa dei massoni, caricatura dei devoti e deimalfattori. Alla ne c’è la questione dell atto gratuito , uno dei personaggi neincontra un altro sul treno e lo butta giù dal treno, interrogazione sulleinquietudine dell’epoca, sulla mancanza di senso, sulla possibilitàdell’esistenza di qualcosa che non ha senso come sarà anche la guerra.L’atto gratuito apre la questione del