I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Raccolta di esercizi svolti tipici degli esami di Scienza delle costruzioni, con indicazioni sul procedimento da seguire. Risoluzione di strutture iperstatiche mediante metodo degli spostamenti e PLV e disegno dei diagrammi delle sollecitazioni di sforzo normale, taglio e momento flettente.
...continua
Appunti Costruzione di autoveicoli, prof. Amodio, Univpm ingegneria meccanica magistrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm
...continua
Elenco di definizioni, enunciati e dimostrazioni degli argomenti fondamentali per il superamento della prova teorica di Geometria. In prima pagina un indice con le domande più frequenti, successivamente svolte.
...continua
Appunti dell'intero programma di Elementi di Informatica, direttamente dallo studio delle slide del professore, con tutti gli elementi necessari per il superamento della prova teorica. Include teoria sul linguaggio C.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. De Filippis

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
All'interno del documento troverete gli argomenti trattati per entrambi i moduli del corso. Gli appunti finali sono stati ottenuti combinando appunti presi a lezione e sulla base di slide fornite e nozioni dal libro.
...continua
Riepilogo di tutti gli argomenti necessari per il superamento della prova teorica di Analisi 1 con definizioni, enunciati e dimostrazioni di tutti i teoremi più importanti. Nella prima pagina un indice con le domande più frequenti alla prova teorica, risolte nei fogli successivi.
...continua
Insieme delle definizioni e dei teoremi chiesti più frequentemente alla prova teorica scritta di Analisi 1 con il professor Montecchiari. Le prime due pagine sono un indice delle domande più importanti alle quali saper rispondere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Insieme delle definizioni e dei teoremi chiesti più frequentemente alla prova teorica scritta di Analisi 1 con il professor Montecchiari. Le prime due pagine sono un indice delle domande più importanti alle quali saper rispondere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Progettazione funzionale tenuto dal professor Palpacelli. Gli appunti sono stati presi a lezione e racchiudono tutti gli argomenti trattati durante il corso, comprendono materiale fornito dal professore e le considerazioni/osservazioni fatte a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Metallurgia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castrodeza Enrique Mariano: Metallurgia e materiali non metallici, Silvia barella e Andrea gruttaduria . Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per l'orale dell'esame di Calcolo numerico, appunti diretti dalle lezioni del professore Lucio Demeio e sulla base del libro consigliato dal professore. Esame conferito nel 2023, Esito esame 30.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi del corso delle professoresse Cristina Marcelli e Francesca Papalini. Esito esame 30 . Quaderno completo del corso, comprende spiegazioni, dimostrazioni ed esercizi svolti. Contenuti: -funzioni in più variabili: definizione, caratteristiche, derivabilità differenziabilità, gradiente, ricerca di massimi e minimi (Hessiano) generali o lungo specifiche linee; -serie: (mancante pagina introduttiva) studio del comportamento delle serie, criteri di convergenza e alcuni teoremi; -integrali impropri: definizione, criteri di valutazione, maggiorazione dell'errore; -equazioni differenziali: primo e secondo ordine definizione, teoremi e metodi risolutivi nei diversi casi; - integrali doppi e tripli definizione e calcolo; - parametrizzazione delle curve con uno o due parametri; -campi vettoriali: definizione, cnservatività, teoremi di divergenza e rotore, formule di Green; -serie di Fourier: definizione, calcolo, teoremi, caso di funzioni periodiche.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso Analisi 2 delle professoresse Cristina Marcelli e Francesca Papalini. Esito esame 30. Quaderno completo del corso, comprende spiegazioni, dimostrazioni ed esercizi svolti. Contenuti: - funzioni in più variabili: definizione, caratteristiche, derivabilità differenziabilità, gradiente, ricerca di massimi e minimi (Hessiano) generali o lungo specifiche linee; - serie: (mancante pagina introduttiva) studio del comportamento delle serie, criteri di convergenza e alcuni teoremi; - integrali impropri: definizione, criteri di valutazione, maggiorazione dell'errore; - equazioni differenziali: primo e secondo ordine definizione, teoremi e metodi risolutivi nei diversi casi; - integrali doppi e tripli definizione e calcolo; - parametrizzazione delle curve con uno o due parametri; - campi vettoriali: definizione, cnservatività, teoremi di divergenza e rotore, formule di Green; - serie di Fourier: definizione, calcolo, teoremi, caso di funzioni periodiche.
...continua
Il documento contiene i seguenti capitoli per l'esame di Gestione dei progetti e degli impianti industriali: - Introduzione - Acquisizione del progetto - Project portfolio management - Aspetti organizzativi delle società (obs) - La pianificazione del progetto - Le tecniche reticolari - Gestione dei costi di progetto - Resource scheduling - Controllo di progetto - Le fasi operative del progetto di impianto - Analisi e gestione dei rischi di progetto - Le relazioni interpersonali nelle organizzazioni
...continua
Il documento contiene i seguenti capitoli per l'esame di Probabilità e statistica matematica: - Introduzione - Calcolo combinatorio - Probabilità condizionata - Variabili aleatorie - Vettori aleatori - Valore atteso e varianza di variabili aleatorie - Funzione generatrice dei momenti - Distribuzioni notevoli di variabili aleatorie discrete - Distribuzioni notevoli di variabili aleatorie continue - Risultati di convergenza e approssimazione - Statistica descrittiva - Media e varianza campionaria - Stima parametrica - Test di ipotesi
...continua
Il documento (129 pag.) contiene i seguenti capitoli: problemi modelli e algoritmi programmazione matematica • variabili indicatrici • variabili logiche • tecniche di modellazione matematica teoria dei grafi • grafi non orientati • grafi orientati • rappresentazioni • insiemi indipendenti e coperture • relazioni tra le strutture • algoritmo greedy • ottimizzazione combinatoria • pli per problemi di ottimizzazione combinatoria • il minimo albero ricoprente ottimizzazione su reti • massimo flusso • cammino (percorso) minimo
...continua
Appunti disegno e gestione della documentazione del prodotto. Il documento fornisce una descrizione dettagliata del ciclo di vita del prodotto, il processo di progettazione, i tipi di dati scambiati, le problematiche del ciclo di sviluppo del prodotto, le esigenze dell'organizzazione e il knowledge management. Inoltre, vengono presentati i sistemi CAX per la gestione dei dati come SCM, CRM, MRP, ERP, MES, EDM, PDM e PLM. La gestione dei dati avviene attraverso la classificazione delle classi di dati e attributi, la codifica e la gestione storica attraverso le revisioni. Il documento introduce anche i concetti di eCOLLABORATION e eDESIGN. Vengono spiegati il ruolo delle BOM e della distinta base, i modelli fisici e matematici e i database utilizzati. Il documento fornisce una panoramica completa dei processi e dei sistemi necessari per la gestione efficace del ciclo di vita del prodotto.
...continua
Appunti Programmazione e controllo della produzione. Il documento tocca inoltre l'aggiornamento dei piani MRP, il ruolo degli ordini di lavoro nell'allocazione delle risorse fisiche, il rilascio degli ordini di lavoro ai reparti di produzione, l'assegnazione dettagliata delle risorse, la raccolta e il monitoraggio dei dati, le azioni correttive e la manutenzione delle attrezzature. Nel complesso, il documento fornisce approfondimenti sui vari elementi e processi coinvolti nella pianificazione, controllo ed esecuzione delle operazioni di produzione.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Schemi, esempi e appunti di sistemi informativi e basi di dati. Il documento contiene i seguenti capitoli: introduzione, basi di dati relazionali: modello e linguaggi, modello relazionale, algebra e calcolo relazionale, sql, progettazione di basi di dati, progettazione concettuale, progettazione logica, normalizzazione.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Schemi e appunti automazione industriale (orale) il documento comprende i capitoli: introduzione, calcolo della risposta, algebra degli schemi a blocchi, diagrammi di Bode, stabilità, precisione a regime permanente, astaticità, risposta transitoria s. per tentativi, luogo delle radici, regolatori industriali.
...continua