vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistemi CAX per la gestione dei dati
• CAD: software per creare il design del prodotto
• CAE: software per definire il comportamento fisico di un prodotto
• CAM: software per definire processi di lavorazione
• CIM: software per definire il layout aziendale
• DMU: simulazione 3D del prodotto completo
CIM: integrazione automatizzata tra settori produzione al fine di minimizzare i tempi di sviluppo del prodotto. Ottimizza la gestione delle risorse e della copertura di mercato.
SCM: strategia di business che si occupa di costruire ed ottimizzare dei legami con i fornitori, clienti e tramite una buona gestione e pianificazione della domanda, trattamento ordini, pianificazione capacità produttiva e utilizzo materiali e integrazione tra domanda e fornitura.
CRM: strategia per la gestione dei rapporti tra azienda e clienti. Si basa su:
• Acquisizione nuovi clienti
• Aumento relazioni clienti più importanti
• Fidelizzazione clienti
Vengono utilizzati:
chat online, FAQ, web analyzer ecc…TIPOLOGIE CRM:
- CRM OPERATIVO: contatto diretto con il cliente.
- CRM ANALITICO: studio comportamento cliente.
- CRM COLLABORATIVO: integrazione con strumenti di comunicazione (gestisce il contatto con il cliente)
MRP:
sistemi che gestiscono gli ordini di produzione. A differenza dell’ERP i sistemi MRP supportano i processi primari di produzione.
ERP:
sistemi che gestiscono i processi business e i suoi cicli (pianificazione, realizzazione, vendite, approvvigionamento, logistica, marketing ecc…) nell’ERP sono integrati i sistemi CRM e i sistemi SCM. A differenza dell’MRP i sistemi ERP utilizzano un’unica base dati integrata.
L’ERP sono sistemi che aggiornano le informazioni relative alla produzione, magazzino e finanza in tempo reale.
L’ERP si occupa:
- gestione delle risorse umane
- gestione finanziaria
- gestione della logistica
i sistemi ERP non comprendono l'area tecnica come progettazione.
prototipizzazione e industrializzazione. Quindi possiamo dire che ERP GENERA MODELLI COMMERCIALI mentre PLM gestisce modelli tecnici.
MES: software che permette di informatizzare la gestione ed il controllo del reparto produttivo in aziendea sistema connesso. Il MES ottimizza i processi, favorisce il controllo risorse e la qualità dei prodotti.
DM: EDM (engineering Data management) e PDM (Product Data management) sono sistemi DM(Document management). Essi sono:
- Database condiviso
- Gestione servizi per la gestione di accessi e autorizzazioni
- Gestione modifiche e release
I dati possono essere progetti CAX (BOM) o manuali e istruzioni come fogli exel o word.
EDM: sistemi per gestire diversi tipi di documenti che consentono agli utenti di creare, archiviare, modificare, stampare e gestire i documenti. (es: Scanner, stampante, fotocopiatrici, hard disk, server per la gestione dei database ecc...). L'architettura EDM si divide in:
- ELECTRONIC VAULT:
- WORKFLOW: modulo per la creazione, modifica, esecuzione e gestione dei processi aziendali.
- APPLICATION FRAMEWORK: applicazioni che consentono di identificare, creare, modificare e archiviare i documenti e le informazioni.
- PDM (Product Data Management): è uno strumento informatico capace di raccogliere le informazioni relative ad un prodotto per poi ottimizzarlo.
- PLM (Product lifecycle management): approcci e tecnologie che gestiscono il ciclo di vita del prodotto. OBIETTIVI: ottimizzare lo sviluppo, il lancio, la modifica e ritiro dei prodotti o servizi dal mercato.
- Definizione prodotto: creazione e gestione del patrimonio intellettuale
- Definizione produzione: produzione e distribuzione del prodotto
- Supporto operativo: gestione delle risorse e supporto imprese
- PDM: gestione documentazione (cad/cae/cam)
- Product Structure Management: gestione
della configurazione di prodotto (Struttura, BOM)
- Workflow management: strumento di gestione del flusso aziendale dei dati.
- Change management: gestione dei cambiamenti di una o più entità che descrivono il prodotto
- Gestione della configurazione del prodotto.
Il PLM si basa soprattutto sulla gestione centralizzata di tutti i dati di prodotto e integra tutti i metodi, persone e processi tramite le fasi del ciclo di vita del prodotto. Si introducono concetti come eCOLLABORATION (persone lavorano insieme via internet) e eDESIGN (processo di progettazione sul web tramite software)
COME AVVIENE LA GESTIONE DEI DATI?
- Classificazione classi e attributi: Classi anagrafiche (progetti descritti in maniera gerarchica), Classi documentali (word, e-mail, cade cc…)
- Codifica: creazione codici in automatico per dare u ordine sistematico (codice parlante, gerarchico, semiparlante, progressivo)
- Gestione storica attraverso le revisioni.
Vantaggi:
Dati in un unico database:
- aumento sicurezza
- archivio organizzato per classi
- si puo effettuare ricerche specifiche
- gestione del codice come cartella dove si puo inserire i documenti
- gestione cronologica tramite delle revisioni
WORKFLOW MANAGER lavoropromuovono la gestione dei gruppi di collaborativi
Composto da 2 elementi:
- WORKFLOW DESIGNER: gestione, controllo e analisi processi
- WORKFLOW ENGINE: coordina le attività e gestisce le domande di workflow
FASI IMPLEMENTAZIONE:
- ANALISI: studio di processi aziendali e decisioni, valutazioni codifica sui dati di prodotto e definizione architettura della rete utilizzata.
- SVILUPPO: sviluppo modifiche richieste dai fornitori.
- INSTALLAZIONE-CONFIGURAZIONE: installazione rete e architetture e configurazione archivi dati
- IMPORT DATI: prendere dati come BOM , CAD eccc…
- DEFINIZIONE INTEGRAZIONI SOFTWARE
- GESTIONE COLLEGAMENTI NEL PLM: gestione dell import/export
aggiunta e la cancellazione di determinati codici
- DISTINTE MODULARI: composizione prodotto con pacchetti di componenti piuttosto che trasformarlo
- DISTINTE GERARCHICHE: rappresenta la variazione generica tramite un riferimento
- DISTINTE MULTILIVELLO: rappresenta la complessità del prodotto (variazione dettagliata)
DATABASE
I database utilizzati possono essere di 2 tipi:
- Database TECNICO: contengono tutti i documenti 2D e 3D e progettazione tecnica.
- Database GESTIONALE: contengono info gestionali.
Un database relazionale struttura i file in tabelle separate collegate tramite campi chiave. Le tabelle sono strutturate in record, che è un oggetto caratterizzato da nome, tipo di dato e codice.
Composizione database:
- Tabella
- Campo
- Record
DBMS (database management system): Sistema software che consente la creazione o manipolazione del database da più utenti in modo più efficiente.
RDBMS: dbms relazionale per gestire i dati immagazzinando
la conoscenza aziendale. PROCESSI Il processo è un insieme di attività elementari per raggiungere un obiettivo. Ci sono 3 tipi di processi: - Processi fisici: elaborazione oggetti fisici - Processi informativi: creazione, modifica e gestione di informazioni - Processi aziendali: legati ad attività dell'organizzazione BPM (business process management lifecycle) è l'insieme delle attività necessarie a definire, ottimizzare, monitorare ed integrare i processi aziendali al fine di rendere efficace il business dell'azienda. Si divide in: - ANALISI PROCESSO: modellazione e simulazione - SVILUPPATORI E UTENTI: implementazione ed esecuzione - AMMINISTRATORI PROCESSI: monitoraggio e ottimizzazione Il processo aziendale è un insieme di attività collegate tra loro partendo da un input ad un output che può essere un prodotto o un servizio. ELEMENTI DA ANALIZZARE PER IDENTIFICARE UN PROCESSO: - EVENTI: identificano i passaggi traun'attività e l'altra.
- VERBI: identificano l'attività da svolgere all'interno del processo.
- PUNTI DI VISTA: momenti in cui il processo può cambiare
CLASSIFICAZIONE PROCESSI
- COMPLESSITÀ STRUTTURA:
- Scarsamente strutturati (attività in sequenza)
- Altamente strutturati (attività sincronizzate o svolte in parallelo)
- GRADO DI AUTOMAZIONE:
- Human-oriented (attività cooperate da umani)
- System-oriented (attività automatizzate)
TIPOLOGIA PROCESSI
- Ad hoc: processi con struttura fissa e ben definita. Sono molto dinamici
- Amministrativi: processi prevedibili e ripetitivi, generalmente human-oriented
- Produttivi: processi ripetitivi e generalmente automatizzati, system-oriented che forniscono dati agli umani
ELEMENTI PROCESSO
- ATTIVITÀ (TASK): sono le operazioni da seguire. (elementari o composte)
- DATI: le attività svolgono operazioni su degli oggetti
fisici o documenti• AGENTI / RUOLI: coloro che svolgono le operazioni o task• PUNTI DI DECISIONE: decisioni che cambiano il processo• ECCEZIONI: eventi che portano all’arresto o configurazione del processo
SU COSA SI BASANO I MODELLI?• MODELLI BASATI SUI DATI evidenziano il flusso dei dati (modellano informazioni) – DFD (data flowdiagram)• MODELLI BASATI SU ATTIVITA’ descrivono le attività da svolgere e la loro sequenza. (modello WIDE)• MODELLI BASATI SULLA COMUNICAZIONE migliorano le interazioni tra i vari agenti. (modello Actionflow)
MODELLO DFDÈ un modello basato sui dati, diagramma che rappresenta il flusso di dati.
MODELLO WIDEDescrive i processi come u