I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti completi del corso di Macchine e Sistemi Energetici, tenuto dal professor Caresana. Gli appunti integrano tutte le osservazioni e le spiegazioni fatte a lezione, con il materiale fornito. Macchine Dinamiche e Impianti Idraulici (pag 1-26), Pelton (pag 27-42), Macchine a Reazione (pag 43-50), Pompe Centrifughe (51-73) ,Macchine Volumetriche (pag 74-77), Compressori Volumetrici Alternativi (pag 78-91), Motori a Combustione Interna (pag 92-137), Impiati a Vapore (pag 138-179), Impianti Turbogas (pag 180-212) e Impianti combinati Gas-Vapore (pag 213-216)
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti completi corso di Impianti Meccanici tenuto dal Professor Ciarapica. Gli appunti descrivono completamente tutto il corso, lo studio di fattibilità, la progettazione dell'impianto e servizi con tutti gli schemi e dimostrazioni necessarie. Racchiudono inoltre tutti i commenti fatti dal professore, con le sue richieste e le sue osservazioni, inoltre, vengono sottolineate quali parti non chiede all'esame.
...continua
Tutto il programma svolto dal Prof. Tiziano Bellezze riassunto sulla base di diapositive in Power Point e basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF! Voto:28
...continua
Domande richieste all'esame di tecnologia meccanica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Forcellese, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Economia dell'Impresa. Il file contiene gli appunti su tutti gli argomenti del corso, comprensivi di teoria e commenti fatti a lezione dal professore + esercizi fatti a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobucci.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica razionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demeio, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di meccanica dei materiali avanzati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi degli elementi finiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di algebra lineare e geometria. Spazi e sottospazi vettoriali, lineare dipendenza/indipendenza, base, somma e intersezione, spazi supplementari, applicazioni lineari pt.1, Ker e immagine, sistemi lineari, sottospazi affini, Riduzione a scala (Gauss).
...continua
Appunti di algebra lineare e geometria. Troverete tecniche di calcolo (che utilizzano la riduzione a scala) utili per il superamento della prova scritta d'esame. Completano il tutto alcuni utili esempi pratici, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per esame orale con esercizi svolti con il professor Crivellini, docente di Fluidodinamica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): statica, tensione superficiale, capillarità, spinta su superfici piane, derivata totale, tensore delle velocità di deformazione, th. del trasporto di Reynolds, conservazione della massa, conservazione della quantità di moto, equazioni di Navier-Stokes, moto completamente sviluppato alla Couette, th. di Bernoulli, vorticità, th. di Kelvin, moto irrotazionale, strato limite laminare, etc, etc...
...continua

Esame biomeccanica del movimento

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
I seguenti appunti, scritti al computer, comprendono: nozioni introduttive, matrici di rotazione, cinematica istantanea, IHA, pivot point, cinematica articolare, convenzioni angolari, esempi di protocolli usati in ambito clinico. Gli appunti comprendono esercizi commentati, con implementazione in Matlab.
...continua

Esame biomeccanica del movimento

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
I seguenti appunti, scritti al computer, comprendono: stereofotogrammetria, problema di calibrazione e intersezione, vincolo e geometria epipolare, spot check, dsp. Gli appunti comprendono esercizi commentati, con implementazione in Matlab. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti compilati per il corso di esame di "Calcolo delle probabilità e statistica matematica", tenuto dal prof. Demeio presso l'Università Politecnica delle Marche. Gli argomenti sono divisi in tre macro capitoli: 1) Teoria delle probabilità: - calcolo combinatorio - eventi e misure di probabilità 2) Variabili casuali: - variabili unidimensionali e multidimensionali - variabili continue e discrete 3) Inferenza statistica: - stima puntuale e intervallare - verifica di ipotesi
...continua
Appunti chiari e dettagliati di tutto il corso di impianti di conversione energetica, interamente scritti in word (fatta eccezione per gli esercizi). Il file contiene: - Appunti, presi personalmente e rielaborati, di tutta la parte teorica (divisi per capitoli) - Breve riassunto delle funzionalità del programma Aspen - Esercizi risolti a lezione dal prof. Comodi - Elenco di domande effettuate durante l'esame
...continua
Appunti di fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Prototipazione virtuale tenuto dalla prof.a Maura Mengoni, utili per lo svolgimento dell'orale del suddetto esame. Univpm. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mengoni, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto chiaro e dettagliato di tutto il programma di Misure e controlli termotecnici basato su appunti personali, presi a lezione del professor Castellini, e su studio autonomo del materiale fornito. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellini.
...continua
Base iniziale del corso con appunti utili a comprendere i successivi passaggi matematici. Appunti scritti a mano ma con parole ricercabili con ogni PDF reader basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coco, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
In questo documento sono presenti gli argomenti richiesti per la prova teorica più i procedimenti per la prova pratica. Spazi vettoriali (definizione più dimostrazione): sottospazio vettoriale condizioni necessarie definizione di span definizione di traccia definizione di combinazioni lineari sottospazio generato da k vettori span sistema di generatori vettori linearmente indipendenti e dipendenti base di uno spazio vettoriale base canonica teorema delle coordinate coordinate di un vettore rispetto alla base funzione coordinate Fb insiemi massimali di vettori linearmente indipendenti caratterizzazione delle basi teorema 1 e 2 esistenza delle basi teorema del completamento dimensione di uno spazio vettoriale sottospazio somma e intersezione teorema di grassmann teorema di unicità della decomposizione teorema di esistenza del supplementare Applicazioni lineari: teorema dell'applicazione lineare teorema 1: nucleo e immagine teorema 2: criteri iniettività e suriettività generatori immagine rango teorema della dimensione Sistemi lineari: sistema compatibile e sistema omogeneo teorema di struttura sottospazio affine equazioni cartesiane e parametriche teorema di rouchè-capelli matrice a scala algoritmo di gauss tecniche di calcolo che usano gauss Isomorfismi e matrici: composizione di applicazioni lineari e proprietà applicazione lineare invertibile( isomorfismo) unicità spazi isomorfi prodotti riga per colonna matrice invertibile e matrice inversa criteri di invertibilità matrice associata a un'applicazione lineare matrice di cambiamenti di base determinate sviluppo di Laplace teorema di binet Diagonalizzazione di endomorfismi: autovettore, autovalore e autospazio teorema basi di autovettori matrici diagonalizzabile polinomio caratteristico criterio necessario, sufficiente e necessario-sufficiente Spazi vettoriali metrici: prodotto scalare canico spazio metrico norma disuguaglianza di cauchy-shwarz vettori ortogonali supplementi ortogonale basi ortogonali e ortonormali teorema dei coefficienti di Fourier ortogonalizzazione di Gram-Schmidt proiezione ortogonale
...continua