Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dinamica a Fluido
- Sistema quasi-unidimensionale
- Ipotesi: tutte le grandezze considerabili
E = 1 - m2 e2
Eq. di continuità
E =
dE/dt =
E1 = e1
Eq. differenziali dell’energia in forma entalpica
Giorno rotante a ω
dqe - de = dh + d
C,R ai -
Centro re
α ca aw
pressione di energia chimica Papressione a cavallo alteperorie Newton il reazione
GRADO DI REAZIONE
corda di eulero
cambio della espressione
Trovare cambiare il conform llegadaalla energy cinetiche
C3 + ič
ciclo base
cordo in &lambda-rotitore
w2re 2 + mA23 ca 12 m2 c2 ca 2 4mre w3 = c2 14-2 casse
EULERO DA EULERO
valutazione dromo combat tho recom k
dmodo eevepez per EV energia pere in ocrrietture rortolone
costone acelombia reloto
a = dR1p+ da W∘
grado di reazione l’energia di imepecia demizionale alephilorank croppo edal visone erova isolazione di 1
Iereto re succovano ie ave alia di nper 3ine e prio mole is morda
Sefo o alle proprie conduce nel lavoro de rareere alcause deicuria mello onde uon si de maadre a doblodi in effecio , pi prof di racona,puove alle .. offerta
nellorve alle perado della ( )
...
CONFINANTE
- ... al modo attraverso il quale ... macro struttura di ... trasporto alla superficie ... dell'intera condizione ...
- ... un modo alternativo di derivare le perdite di carico ... Misurare lunghezza equivalente ... flusso costituita dal ... vibrazioni nell'intera che dà luogo a ... ... distribuita e ammittanza
CONDIZIONI DI ASPIRAZIONE E CONTROPRESSIONE
- Quando si verifica uno stop di un impianto ... ... velocità che dall'interno non formi soverchio contrasto e causare di pressioni per costruirne ...
NPSHᵣ
(Net positive suction head, required)
- ... corsa positiva in opposizione, richiesta dell'impiego nelle ... degli effetti di colonna di ... ... ... ...
... p2 = ... 2g
ALTEZZA AMMISSIBILE MAX
(... organismo internazionale ...)
- ... ottenere ... Relazione intellettuale ...
...
pc 2g
TURBINE FRANCIS
La perdita allo scarico
- La perdita di energia cinetica allo scarico senza diffusore
TURBINE A REAZIONE
- La reazione della macchina si influisce pure come posizionamento delle linee Pitot nel pedo tubo.
- Onde evitare sovraccarichi supponiamo che delta p a valle rimanga costante.
- Pressione a 2 non deve rimanere superiore a la (P_a) per questo motivo ci occorre realizzazione di una unità di pressione costante.
- Calore perd. del condotto e il dato quello con Ha=(2+z)
- Porto delle energie cinetica che potrebbe essere alla carica con tubo di scarico a sezione costante viene recuperato nel caso di utilizzo di idrocovo ai carico.
- Massimo recupero possibile si ha aumentando in rum out il diffusore
Contromisure
- Disinserire il turbo com. dod enelate
- Eliminare carico totale
- Vincolo di non controalve
- P2 > P3 + Delta carico tutto
- C2=0 C3
4 TIPI DI SCARICO
- Scarico in atmosfera alla Flotta del bacino di scarico
- Scarico sopra il livello di […]
- Del bacino
- Con piave interrotto
- Con tubo difettore
PERDITE CONCENTRATE
23 dentro un imbocco delle pareti
chiamo amb[i3] l'inerzia del singolo vivido V.
mef; ap[i] e pressioni
linea 33[i]; si trascurano perdite in un tubo perché Q0
Q2 è questo caso non ha
perché avete non fa deviazioni è fermo in girevole
PERDITE DISTRIBUITE
sono distribuite tutte (corpo ideale) idraulico
??²p2 (cap)2 d3² Pd ??2 k(2 - 2) ed
i materiali misurare le perdite
?? distribuzione di una corte cost. Hp segno su
Hp pporo pa/a P~..0
?? H[cd]oc= Hp;
L'energia ed esprime compresso
peso a punti varabili nella
dove quasi l'incremento di energia
si mostra Hs(pr)βoc=0
Q2 ¹?Qoc estrarre corno mai Q2..~
questo punto amaz se percoli
punta vicino su pensato
ut2²o si pi verifica il punto
fluido e poo la ferro
?? dare finito c dele
Ciclo Ideale
La compressione volumetrica
→ Fluido ideale, macchina a flusso continuo, rendimento nullo.
0-1 motore chiuso, aspirazione aperta
1-2 ambiente chiuso
2-3 motore aperto, espansione chiusa
3-4 motore in chiusura e 1a aprono espansione
L1 = Il pistone si sposta da PMS al PMI mettendo a disposizione fluido che provoca dell’espansione un volume = Vc = (formula)
→ fluidi notevoli ideali → NO PERDITE DI CARICO
L3 contiene istante alla fine dello scadere di pressione nell'interno dell'albero meccanico = p0V
L12 = (formula)
(LAVORO NEGATIVO)
L13 = (formula)
(LAVORO NEGATIVO)
L34 Cugino PMS la mendo al chiuso e quella da espansione a opera (Ns)
(→ espansione culeo e simboli in moto)
Lacci = (formula)
(LAVORO NEGATIVO)
Lacci = (formula)
Lavoro positivo
*x = le macchie x ideali → il fluido x ideale
CICLI DI RIFERIMENTO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA:
- 2 punti: PMS = posizione interna
- PHS = posizione esterna
Determina tra PMS e PHE = CORSA C
Cilindro + pistone mobile + canna per entrata e uscita dei fluidi costituenti il ciclo volumetrico del motore sono in collegamento con altri organi che invertono il flusso e regolano l'accensione dei fluidi e smaltiscono l'energia.
Volume cilindro tra PMS e PHE:
Vcil = π D L
Volume spazzato durante la fase corsa tra PMS e PHE:
C = 2γ
Il valore del volume interno mensile, quando + nuovo al PV:
Concorriscono combustione opposto al Vcc
dm/dt = min - mout
Es di conservazione dell'energia:
dE/dt = de/dt + Qc - PdV/dt +im1(mu1+cu12/2+gz1-m2(mu2+cu22/2)+P1S1C11+P2S2C
m du/dt + u(min - mout) = Qc + Qd - pdV/dt + im1(mu1 + cu12/2 + gz1 - m2(mu2 + cu22/2)
(eq. conservazione energia)
DL = -pdV = del = dMe = m Cu dt
L2 pi L1
Ciclo a spunto ora veloce tempi
Delle pieghor di serve piccole particelle
Macchine a combustione ciclica
Ai barili si quidano nei pro
Non plivia e dubbl questi sono per
L'opera in dove l'ambiente di residenza in nostro o Pitoni
Le per x generare di provino
Pressione per cali di pressione
Regola espansione senso ricvasore anticipata
Ciclo di restituzione della coppia
è più corto almeno del primo
di meno corto intenso (completezza)
- a → corso a carico
- b → Prevalenza a carico
- x: effetto dell'appiattimento entalpico
- α+β: lavoro crescente per piccoli pos combust se α < b piatto corc del anticipo nulla
- primo forae
β → valvola completa NO provo ampui l'opposizione
CO → corso di opposizione
- opposizione a quote sposte (corso esterna)
- g → "chiusura velocità carico"
- INCRESCE → angolo di manovella a comprensione operativa delle velocità
- L’utente km è pure continuare persa a flurreivar
DOPO g → Posizione pertorno sino ad PHI
Lp Es negativo
- LN=Lr+Lp
- Lmedn~ lato pdv
- Lis ~ lato pdv
- Lp = lato pdv
ηi= Li/LminmcK RENDIMENTO INDICATO
RENDIMENTO TERMODINAMICO
Creo ciclo termodimov colore introdotto
RENDIMENTO INTERO
- parziale - NON PERFETTA ADRCATIN
- COMBUSTIONE INTERSTISIVA
- ANTICIPO APERTURA SCROCIO
L'indicato Ki a Po Ki
rapporto modarcelo. turnover totale del motororio
PRESSIONE INDICATO MEDIA
Corso specficco con onduse di macuar le pvongo rel