I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercizi svolti da esame specifici per l'esame di algebra lineare e geometria della prof. Chiara De Fabritiis elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calamai, dell'università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calamai, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calamai, dell'università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi Completi di Fisica Tecnica Univpm Prof. Polonara. Gli esercizi sono completi di procedimenti e spiegazioni. Sono esercizi che vengono proposti in sede di esame. Primo Principio Sistemi Chiusi; Primo Principio Sistemi Aperti; Secondo principio Macchine Termiche; Entropia...
...continua
Esercizi svolti per l'esame di Fluidodinamica, basati su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Crivellini: Meccanica dei fluidi, Cengel - Cimbala; Meccanica dei Fluidi, Pnueli, Gutfinger. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di Costruzione di Macchine, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Amodio: Progetto e costruzione di Macchine, Shigley. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Caratterizzazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Caratterizzazione simmetrica e antisimmetrica di un circuito -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Calcolo della risposta a regime -Caratterizzazione di Thevenin di un bipolo -Caratterizzazione di Norton di un bipolo -Calcolo della potenza media dissipata da una resistenza -Studio del circuito in AC e DC -Calcolo della potenza attiva e istantanea erogata da un generatore -Caratterizzazione di Thevenin di un quadripolo non inerte simmetrico -Calcolo della potenza istantanea entrante in un tripolo in regime continuo e sinusoidale -Calcolo della potenza media assorbita da un tripolo -Calcolo dell'impedenza per avere il massimo trasferimento di potenza attiva Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Gli esercizi svolti trattano i seguenti argomenti: -Rappresentazione di un bipolo e di un quadripolo attraverso la matrice Z -Calcolo della funzione di rete nel dominio di Laplace e valutazione della stabilità -Rappresentazione di Thevenin di un bipolo e di un quadripolo -Rappresentazione di Thevenin generalizzato di un tripolo -Caratterizzazione simmetrica o antisimmetrica di un circuito -Calcolo della risposta a regime -Rappresentazione di un tripolo attraverso la matrice Y -Partitore di tensione e di corrente -Rappresentazione di Norton di un bipolo e di un quadripolo Per risolvere questi punti sono stati utilizzati i metodi dei nodi, degli anelli e delle maglie.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di Fisica 1, basati su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Barucca: Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica 1, Vannini - Gettys; Fisica - Volume 1, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica, Caciuffo - Melone; Fondamenti di Fisica, Meccanica e Termologia, Halliday - Resnick; Problemi di Fisica risolti e commentati, Pavan - Soramel. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marcelli, università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una botte a sifone. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo cinematico a inclinazione fissata. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa del metodo a invaso. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento a due pompe in parallelo. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di sollevamento interrato. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una rete di distribuzione. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di una protezione al piede. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di un impianto di adduzione a 3 serbatoi. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione e progettazione completa di uno scolmatore a stramazzo (laterale). Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
In tale documento ho cercato di spiegare e dimostrare in maniera esaustiva i seguenti argomenti: -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego della risposta in frequenza -La carta di Nichols: margine di fase, margine di guadagno, pulsazione di attraversamento, banda passante, modulo alla risonanza -Margine di fase e di guadagno sui diagrammi di Bode e Nyquist -Funzioni compensatrici elementari -Sintesi delle funzioni compensatrici -Metodi di sintesi per tentativi basati sull'impiego del luogo delle radici: esempi -Sensibilità -Matlab: esempi -Esempio su modulo alla risonanza, sovraelongazione, tempo di salita e banda passante -Esercizio compito (Nyquist,Bode,Nichols,correzioni): dato l'errore complessivo a regime permanente, la banda passante, il modulo alla risonanza e il tipo di sistema determinare G(s) in modo che l'errore risulti minore del 4% -Esercizi sul luogo delle radici Nell'anteprima il documento non è molto visibile, ma se lo scaricate, in formato PDF, è perfettamente leggibile. In ogni caso sono disponibile per chiarimenti.
...continua