Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 1 Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica Tecnica Esercizi Svolti Polonara_Univpm Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TA - T8

50°C Tcritica di H₂O = 647,3 K = 374,15°C

(lo trovo nella tabella)

Cerco su tabella saturazione dell’acqua e vedo quale proprietà ho

  1. T = 80°C P: 0,476 bar è esattamente sulla curva di saturazione
  2. T = 80°C P: 0,2530 bar è nella zona del vapore surriscaldato
  3. T = 80°C P: 1,01 bar è nella zona del liquido sottoraffreddato

(poiché la sua T è più bassa di quella di saturazione a quella pressione) o liquido compresso (poiché la sua P è più alta di quella di saturazione).

TA - T9

Porizzontale perché sto sul piano pv e lì i valori si rappresentano in questo modo.

  1. T = 130°C x = 0,000 è sulla curva limite inferiore
  2. T = 130°C x = 0,600
  3. T = 130°C x = 1,000 è sulla curva limite superiore

x s titolo = m vss/m tot

P in a = 2,7 bar

h e = 566,1 KJ/kg

P usc = 8 bar

h s = h e + x (h vss - h liquido) = 14,5 KJ/kg

P in c = 2,7 bar

h c = 2748,3 KJ/kg

TA - T x 2

Determino il titolo del vapore d' a = 8 bar h =

h = 2000 KJ/kg

h = h e + x (h vss - h e)

2000 KJ/kg = 720,6 KJ/kg + x (2768 KJ/kg - 720,6 KJ/kg)

x = h - h e/h vss - h e = 2000 - 720,6/2768 - 720,6 = 0,625 titolo

TA - T 10

In un recipiente di 3,65 m3 v' è vapore saturo d'acqua di titolo x = 0,853

a T = 60°C Calcolare:

  • massa di vapore saturo
  • h di vapore saturo (entalpia)
  • s di vapore saturo (entropia)
  • U di vapore saturo (energia interna)
  • la pressione esistente nel recipiente.

Trovo subito la pressione in corrispondenza di T: 60°C sulla

tabella => p = 0,1932 bar

m vss = V/v spec (x0) m3/m3/kg

ma il V spec ( lo trovo con la formula binomia

v = v 2' + x (v vss - v 2')

v = 1,0172 + 0,853 (7,672 - 1,0172)

dm3/kg m3/kg dm3/kg

devo portare tutto in

m3/kg

N.B. Il v 2' m ordine di grandezza è 3 ordini di grandezza diverso da v vss

TA = T5 non punto a

UH2O saturovapore = 336,7 kj/kg

valore stimato - valore vero

Valore vero =

336,67 - 333,72

333,72

errore % = 0,28%

TA = T6

pν = RT

R = 336,7

RT

p

0,0815 kj/kgK

ν = RT

p

908,15 kj/kg 323,15 K

1000 kPa

1000 k

= 0,0026 m3/kg non acc.

Punto critico gas a partire di Tr e Pre si comporta alla stesso modo

TA = SC 16

m = 50 kg

T = 80°C

contenitore Vs = 0,5 m3 di H2O a 25°C

T all'equilibrio termico?

Q - L = ΔU

Nel substito isolato

ed essendo a V cost L = Ø

ΔU = ΔUH2O + ΔUfe = Ø

ΔU liquido = m c ΔT

ΔU solido = m csolido ΔT

N.B. Tequato fe = Tfusione H2O

mH2O cH2O (ΔT) + mfe cfe (ΔT) = Ø

mH2O = Vσspec = 0,5 m3/0,001 m3/kg = 500 kg

500 kg 4,184 kj/kg°C (x - 25°C) + 50 0,945 (x - 80°C) = 0

(2093 ± 25) x = (2093 - 25) + (22,5 * 80)

x = 25,9°C

1º Princ. Sist. Aperti

TA - SA 3

Q - L = m (Δh + Δec + Δep) = m (Δh + Δw2/2 + g Δz)

Sistema adiabatico -> Q = Ø

Δh = cp ΔT = 1,421 kj/kgK (600K - 1200K) = -672,6 kj/kg

Δec = w22 - w12/2 = 1802 - 502/2 = 14650 m2/s2

=> 14,65 kj/kg

Δep = g(z2 - z1) = 9,81 m/s2/m (6 - 10) = -39 m2/s2

=> 0,033 kj/kg

Cicli diretti e cicli inversi

TA = CL 14

Ciclo Rankine semplice ideale

P: 31MPa a T: 350°C

ṁf = ?

  • η = 1 - h4 - h3 / h3 - h1

Ėspada

Possiamo trovare mediante tabelle h4 e h3

h1 = e ₚ = 0.75bar 376.88 384 kj/kg

h3 = d’acqua surris a 37MP e 350°C = 3145.3 kj/kg

h4 concesso S3 = 6.94 kj/kg e P4 ≤ 0.35bar

S4 = S3 + x (Suss – Se)

x = S4 - Se / Suss - Se = 6.94 kj/kg - 1.21 kj/kg / 7.45 - 1.21 = 0.88

h4 = he + x (huss - he)

= 384 kj/kg + 0.88 (2277) = 2337 kj/kg

  • η = h4 - h3 / h3 - h1 = 2337 - 3145.3 / [3145.3 - 384] = [2727.6] / [2733.3] = 0.26 rendimento

ψ: η = 0.26 / 0.64 = 0.63 rendimento 2° pure

ηrev = 1 - TB / TA = 1 - 364K / 623K = 0.41

TG = a 0.75 bar

39.86 89.96

35.91

TA: 350°C

TA - A3

T1 = 10°C UR1 30% → T2 25°C UR2 60% Q = ṁ Δh    ṁ (h2 - h1) = ṁ (55 - 16) ṁ = 45 m3/min = 0.75      pa trovo      devo avere il λspic e mi 3% mu = 0.937 kg/s 080 m3/s     lo trovo sul diagramma psicro      nel punto s Q = 0.937 (55 - 16) = 36,54 KW

TA - A4

ṁ = 10 m3/min P = 101,325 kPa T1 30°C UR 80% → T2 46°C UR 100% Q = ṁ (h2 - h1)

Paria umida = Paria secca + Pvapore       a 45°C 101,325 kPa = UR . Pvapore saturo 80/100 = 0.046 bar 0.8, 1.46 kPa = 1.28 Paria secca ≈ 101,325 kPa - 1.28 kPa = 100 kPa

PV = mRT (h1 85) = 38   m = 10 m3/m3 - Q = 0.48 (38 - 85) = -8.6 KW

maria secca = Paria n/RT = 400 . 0.89 / 0.287 . 303 = 1.02 kg

mvap = Pvap . V R - T = 1.28 . 0.89 = 0.008 kg / 0.46 . 323

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
24 pagine
11 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cristante di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Polonara Fabio.