I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Misura e raccolta dei dati idrometeorologici. Elementi statistici per l'idrologia. Elaborazione delle precipitazioni. Schemi delle reti di fognatura ed aspetti legislativi. Calcolo della portata bianca: il metodo cinematico e il metodo dell'invaso. Calcolo della portata nera. Dimensionamento delle condotte di fognatura. Materiali delle condotte e criteri di posa in opera. Opere d´arte ricorrenti e particolari. Caditoie e pozzetti. Griglie e dissabbiatori. Attraversamenti. Stazioni di sollevamento e criteri di scelta delle pompe centrifughe. Opere di restituzione delle acque di fognatura. Scolmatori di portata. Le vasche di prima pioggia. Schema di un sistema acquedottistico ed aspetti legislativi. Dotazioni e consumi idrici. Opere di presa, di adduzione e di distribuzione. Serbatoi. Manufatti ed organi accessori.
...continua
Esercizi in preparazione all'esame di Impianti Meccanici, tenuto dal professor Ciarapica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): 5 casi di studio (parte economica del corso), esercizio sul lay-out di un fabbricato che produce per reparti, dimensionamento autoclave e serbatoio di accumulo, dimensionamento vasi (aperti e chiusi), esercizio sulle reti aperte, esercizi sulle reti chiuse (metodo punto di separazione delle acque e metodo di Hardy-Cross), dimensionamento di un impianto di distribuzione del vapore.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lenci, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti a lezione dall'assistente della prof. Micozzi in vista dell'esame scritto: valutazione degli investimenti, conto economico, stato patrimoniale, elasticità della domanda, concorrenza perfetta di breve e lungo periodo, monopolio. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercizi svolti d'esame di Fluidodinamica prof Crivellini elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Crivellini, dell'università degli Studi UNIVPM. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni da prove d'esame sostenute ed esercizi svolti con testi d'esame. Superato brillantemente. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Demeio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per preparazione all'esame scritto di Fisica Tecnica con il professor Polonara, docente al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM). Voto esame: 30L/30. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Polonara. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazioni di Fisica 2 2014 2015. Esercizi con relativo svolgimento e spiegazione su tutte le tipologie di argomenti. Seguono perfettamente tutto il programma. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Analisi matematica 2, con relativo svolgimento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di scienza delle costruzioni con strutture iperstatiche. Svolgimento con applicazione del Principio dei Lavori Virtuali. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercizi per la preparazione all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Comprende esercizi svolti sul calcolo del momento statico, utilizzo della linea elastica e risoluzione strutture iper. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi per preparazione all'esame scritto di Costruzioni di Macchine con i professori Amodio e Sasso, docenti al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): deformazioni termiche, molle, bullonatura, cinghie, alberi rotanti sottoposti a fatica, cuscinetti, ingranaggi.
...continua
Qualche esercizio utile all'apprendimento della teoria di applicazioni industriali dell'elettromagnetismo. Potrebbe essere utile l'uso della carta di Smith per alcuni esercizi per completare l'apprendimento. Gli esercizi sono i seguenti: - calcolo della potenza nel dominio del tempo e dei fasori - calcolo di impedenza, corrente, potenza - impedenze in parallelo - calcolo dell'impedenza per un conduttore - calcolo del fattore di merito - generazione di un campo quasi uniforme - costruzione filtro passabasso e ricerca della frequenza di risonanza - linee di trasmissione - tensione e corrente in ogni punto in una linea di trasmissione - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in aperto - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in corto - ricerca di tensione e corrente in ingresso, potenza fornita
...continua
Tutti gli homework necessari per l'esame di fondamenti di elettromagnetismo del prof. Zappelli. Tutti i singoli esercizi sono completi di grafici, formule teoriche e riprove numeriche al fine di migliorare la comprensione dell'argomento. I numeri possono variare a seconda dell'utente, per questa ragione vengono riportati i passaggi teorici. Gli argomenti trattati sono: Homework 1 - Prerequisiti Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua
Spiegazione molto dettagliata dei 4 esercizi in linguaggio Assembly proposti dalla prof.ssa Falaschetti. All'interno non è presente il codice per ragioni di spazio. I 4 esercizi hanno come argomento: - Shift dei led con polling - Shift dei led con interrupt - Timer - Dimming
...continua
Appunti di Scienza delle Costruzioni UNIVPM prof. Lenci / Clementi. Gli appunti comprendono tutti gli eserczi svolti in classe con il prof più le spiegazioni di ciascun esercizio e parti di teoria per riuscire a comprendere più facilmente lo svolgimento degli esercizi.
...continua
Relazioni tecniche ed elaborati grafici dell'esercitazione del corso di Costruzioni Idrauliche del prof. Soldini (EA - UNIVPM) che mi hanno permesso di ottenere 30 all'esame. Esercitazione 1: Problemi applicativi delle correnti in pressione in moto uniforme (verifica idraulica di una condotta, dimensionamento di una condotta, verifica di una serie di condotte e calcolo della potenza di un impianto di sollevamento); Esercitazione 2: Progetto di un acquedotto ad uso civile-potabile (progetto del serbatoio, progetto della rete di distribuzione e progetto della rete di adduzione); Esercitazione 3: Progetto di una rete di fognatura bianca (elaborazione delle precipitazioni e relazione idrologica, progetto del sistema di collettori e progetto dell'impianto di sollevamento). Tutte e tre le esercitazioni sono complete di testi delle esercitazioni, relazioni tecniche e di calcolo, tabelle riassuntive delle caratteristiche geometriche, idrauliche e di posa delle condotte, schede tecniche dei prodotti utilizzati ed elaborati grafici richiesti.
...continua
Prove d'esame svolte del prof. Capozucca (UNIVPM) che mi hanno permesso di superare lo scritto con 30. Argomenti: - progetto delle armature a flessione e a taglio - verifica a pressoflessione - progetto delle armatura della piastra - determinazione del momento resistente per lo SLU elastico della sezione a T in acciaio Appelli: - 31 marzo 2015 - 3 marzo 2015 - 27 gennaio 2015 - maggio 2014 - 25 giugno 2014 - 6 novembre 2014
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di elementi di elettronica sui transistor elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Crippa, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di elementi di elettronica sui transistor basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Crippa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua