I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Esame Letteratura francese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Il romanzo francese del Novecento dalla percezione della crisi estetica ed espressiva di inizio secolo all’esplorazione di orizzonti nuovi tematici ed espressivi, fino alla moderna pratica di decostruzione della realtà e della Storia, o a una pratica narrativa connotata antropologicamente.
...continua

Esame Abilità informatiche

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Nozioni di base dei sistemi di HTM, CSS e Java seguite da nozioni di base di problem solving e programmazione per poter comprendere il funzionalemento di un calcolatore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi.
...continua
Questo compendio riassume in maniera semplice ed immediata le informazioni fondamentali relative al Realismo Socialista Russo nell'arte e nelle società. È un'ottima sintesi per chiunque abbia bisogno di un'introduzione rapida e completa all'argomento.
...continua

Esame Storia dell'Europa orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Il compendio offre una sintesi completa del corso riguardante la storia delle politiche riproduttive in Europa Centrale e Orientale. Si presenta come un riassunto comprensibile ed immediato, ideale per chi abbia bisogno di un'ottima e rapida introduzione all'argomento. Nel documento è presente anche una sintesi della letteratura scientifica relativa.
...continua
Il corso di cultura russa contiene molte informazioni sul panorama ideologico del 19esimo e 20esimo secolo. Come si distingueva la cultura russa da quella Europea e quali erano le sue caratteristiche fondamentali? Questo compendio offre molte informazioni sugli intellettuali dell'epoca e sulle ideologie a loro coeve. Riassunto molto comprensibile e immediato, per chiunque voglia approfondire con semplicità l'argomento.
...continua

Esame Linguistica educativa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di Linguistica educativa su: Teorie di acquisizione delle lingue. Metodi e approcci: sviluppo storico dell’insegnamento delle lingue. Le abilità linguistiche. La grammatica nell’insegnamento delle lingue. La cultura nell’insegnamento delle lingue. La valutazione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
5 / 5
1. I fondamenti biologici del linguaggio: l’acquisizione delle lingue naturali e la grammatica universale. Principi e Parametri. 2. Le lingue del mondo. Le classificazioni delle lingue. 3. La fonetica. Proprietà dei segmenti di suono della lingua italiana (foni). IPA. La trascrizione. 4. La fonologia. Dal suono al fonema. Fonemi e allofoni. I tratti soprasegmentali. La trascrizione fonologica. La teoria dei tratti distintivi. I principali fenomeni fonologici dell’italiano. 6. La sintassi
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Natura della lingua e del suo mutamento. Il mutamento linguistico nella storia della disciplina tra l’Ottocento e il Novecento: la linguistica comparativa, le leggi fonetiche, la linguistica come scienza normativa e come scienza storica, Paul e il mutamento, Saussure e il mutamento, mutamento linguistico e sociolinguistica (Weinreich). Il contatto linguistico come fonte di mutamento: principi di interlinguistica, applicazioni a diverse tradizioni linguistiche (fonetica/morfosintassi/lessico).
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
1) Definizione L.S. e classificazione delle lingue 2) Variazione e mutamento. L'istinto del linguaggio. FOXP2 e lo sviluppo della facoltà del linguaggio nella specie umana; 3) Principali fattori del mutamento linguistico; 4) Il mutamento fonologico; 5) Il mutamento morfo-sintattico e sintattico; 6) Il mutamento semantico; 7) Il mutamento lessicale; 8) I germanismi in italiano; 9) Le isole linguistiche tedescofone in Italia (non solo Cimbri, ma anche Walser, Mocheni, Carinziani)
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
3 / 5
Che cosa si intende con le denominazioni “Rus’ kieviana”, “Moscovia”, “Impero russo”; le circostanze della cristianizzazione delle terre slavo-orientali; alcune caratteristiche della cultura artistico-letteraria nella cosiddetta “Russia antica”; Pietro il Grande e l’apertura all’Occidente: la nascita di istituzioni sociali e culturali di tipo europeo nel ’700; aspetti della civiltà letteraria russa nel XIX secolo: gli scrittori e la società (attraverso alcuni testi letterari chiave).
...continua

Esame Glottologia e linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
1. Il dominio della sintassi: oggetto e teoria 2. Le unità della sintassi: I tratti 3. I test di costituenza, a cosa servono e come applicarli. 4. La regola «Salda» / «Merge» 5. La regola «Muovi» (prospettive generali) 6. Dislocazione e movimento wh- 7. Casi di Movimento di SN 8. La flessione e la frase (movimento del verbo e verbi funzionali) 9. Il caso e la teoria tematica 10. La classificazione dei verbi 11. La teoria del legamento
...continua

Esame Letteratura coreana 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Argomenti trattati: - miti della fondazione - hyangga - sogyo - opere in cinese del periodo Koryo - opere della dinastia Choson - kasa - sijo - l'inizio della letteratura in Hangul (fiction novels) - p'ansori Gli appunti sono in inglese, che è anche la lingua dell'esame
...continua

Esame Storia della Cina 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Appunti di storia della Cina 1. Argomenti trattati: - Cina Arcaica - Primo Impero - Medioevo Cinese - Ricostituzione dell'Impero Centralizzato - Primo Periodo Moderno e Imperi Barbarici - Dinastia Ming Gli appunti sono integrati con il libro di testo e alla fine è inserito un riepilogo delle date più importanti e uno schema riassuntivo delle varie dinastie (periodo, capitali, personaggi più importanti)
...continua
Gli appunti sono basati sulle lezioni del professore, sulle dispense da lui assegnate e sul libro "A History of Korea" di Kyung Moon Hwang, uno dei testi a scelta suggeriti dal professor An. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Letteratura cinese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Letteratura cinese 1, basato su appunti personali presi a lezione e studio autonomo del testo "Letteratura cinese" W. IDEMA e L. HAFT, Cafoscarina, 2000 (pp. 7-207). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fracasso.
...continua

Esame Linguistica spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti delle lezioni della professoressa Laura Brugè per l'esame di Linguistica spagnola basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruge, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di diritto internazionale sulle 14 lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nicolin, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature ispano-americane

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di letteratura ispano-americana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cannavacciuolo, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Spagnolo 3

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di Spagnolo 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Toro, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintetica rielaborazione personale introduttiva per prepararsi all'esame di linguistica teorica, generale e applicata. Questo appunto contiene tutti i concetti basilari introduttivi necessari per chi sta cominciando a studiare linguistica generale e applicata: cos'è una derivazione? che cosa si intende per grammatica? e per conoscenza tacita del parlante? Che differenza c'è tra la nozione di grammaticalità e quella di accettabilità? Che cos'è un principio? Cos'è un parametro? Che cos'è la UG, la Grammatica Universale? Cos'è il parametro del pro-drop?
...continua