Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Storia della Cina 1 Pag. 1 Storia della Cina 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Cina 1 Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le origini dello stato moderno

Aumentò il numero di soldati nell'esercito (l'imperatore guidava un esercito di persona) Taizu doveva annettere i regni del sud. Forte accentramento del potere nelle mani dell'imperatore, che controllava personalmente gli affari di stato, ma aveva comunque bisogno di una classe dirigente che gli fosse fedele istituiti gli esami imperiali, già usati dai Tang, ma durante il periodo Tang gli ufficiali assunti grazie agli esami erano comunque pochi e il canale di assunzione privilegiato rimaneva quello delle raccomandazioni/ereditarietà. In epoca Song, invece, passare gli esami era il principale canale di accesso all'ufficio pubblico = aspetto che, secondo la storiografia tradizionale, contribuì a rendere la Cina uno stato moderno.

Spazio sociale/economico- Scomparsa dell'aristocrazia medievale. - Esami imperiali primo canale di accesso all'amministrazione mobilità sociale, spazi

sociali—nuovi “gentry”, classe dirigente basata non sull’ereditarietà ma sullo status, che a sua volta si guadagna attraverso l’educazione. 3 tipi di esami imperiali: a. Di prefettura, annuali. b. Esame metropolitano, triennali. Chi li superava diventava jinshi, studioso introdotto. Era diviso in tre parti: discorsi sulla politica, un essay e la composizione di una poesia e di una prosa rimata e si basava sul canone (4 libri + 5 Classici). c. Esame di palazzo, in presenza dell’imperatore. Passaggio degli esami = momento più importante della vita degli aspiranti ufficiali. Nuovi spazi sociali/economici/culturali crescono intorno agli esami:
  • Sviluppo dell’editoria: editorie case editrici pubblicano edizioni di compendia e materiale per la preparazione degli esami.
  • Maestri e scuole: lignaggi di trasmissione dell’interpretazione di una dottrina, e in particolare dei commentari ai classici confuciani;
  • Network matrimoniali: un

Candidato agli esami era un investimento economico per la famiglia allargata, gli sponsor e la comunità d'origine. Uno studioso che passava gli esami imperiali portava prestigio a tutta la comunità. Idealmente chiunque poteva accedere agli esami, ma in realtà solo coloro che ne avevano le possibilità economiche spesso accordi matrimoniali tra famiglie o sponsorizzazioni da parte di famiglie abbienti.

In tutto il regno di Taizong in totale 5816 candidati, molti dei quali di origini umili (provenienti dal ceto medio), diventarono jinshi.

I nuovi letterati-ufficiali non ricevevano più la loro visione del mondo dal background familiare in cui vivevano ma dalla loro conoscenza del canone Confuciano, dal loro apprendimento dell'etica, e dalla loro abilità di funzionare come generalisti amministrativi classe dirigente estremamente colta e indipendente dal punto di vista intellettuale, ma non preparata nel campo amministrativo o legale, visto.

che gli esami si basavano solamente su una preparazione classica. L'identità sociale di questi ufficiali come élite nazionale durò per oltre un millennio, fino al crollo del sistema imperiale. - Sviluppo del sistema fiscale. - Spazio culturale: sviluppo della stampa, legato allo sviluppo degli esami. Già introdotta in epoca Tang (sutra buddhisti sotto Wu Zetien), iniziò anche la stampa dei classici confuciani, commissionata da Taizong, che era alla base della preparazione per gli esami. I manuali e i classici venivano stampati anche in formato economico. Taizong patrocinò l'edizione e pubblicazione a stampa di opere monumentali come i Classici confuciani, i "quattro libri": Taiping yulan (enciclopedia generale, "libro ordinato per categorie"), Taipingguangji e Wenyuan yinghua (antologie letterarie) e Taiping huanyu ji (enciclopedia geografica). - Alfabetizzazione, popolarizzazione dell'educazione. - Sviluppo delle

discipline umanistiche:

a. Storiografia come disciplina autonoma dalla burocrazia, si sviluppa al di fuori dei limiti dell'agenzia governativa per la compilazione delle storie dinastiche (Ufficio storiograficocreato durante il periodo Tang, shiguan creato perché non circolassero opere non redatte o approvate dalla corte).

Sima Guang (1019-86), Zizhi tongjian (Specchio comprensivo per l'aiuto nel governo): Storia comprensiva del periodo imperiale premoderno in forma cronologica dal 453o a.C. (inizio degli Stati Combattenti) al 959 d.C. (fine delle 5 dinastie del X secolo).

Finanziata dalla corte, ma fu Sima Guang a scegliere il team che lo aiutò nella compilazione, dimostrando una maggiore libertà.

Scritto per scopi educativi (serviva all'educazione del giovane imperatore).

Sima Guang scrive un commentario critico sulla selezione delle fonti.

Concezione nuova della legittimità politica i Song non legittimavano più il loro impero.

attraverso una ricostruzione genealogica, ma attraverso una continuità culturale con l'epoca d'oro preimperiale (dinastia Zhou).
"tongjian studies" (studi sul Tongjian) opere che si rifanno allo Zizhi tongjian eo che tentano in qualche modo fi riassumerlo
Zhu Xi (1130-1200), Tongjian gangmu (Principi e dettagli nello Specchio comprensivo):46
Uno dei prodotti dei Tongjian studies.
Storia come strumento didattico per veicolare un giudizio morale privilegia la descrizione morale degli eventi storici, considera lo storico come un critico della storia, che ha il compito di omettere/rivisitare gli avvenimenti storici in chiave moraleggiantee educativa.
Ouyang Xiu (1007-1072), Xin Wudaishi (Nuova storia delle Cinque Dinastie):
Intellettuale confuciano.
Sempre storia come strumento didattico per veicolare un giudizio morale.
Antiquarianismo: collezioni di reperti archeologici (vasselli, ceramiche, iscrizioni su pietra) vengono classificati, studiati catalogati.

I nomi dei reperti dati in epoca Song sono ancora usati oggi per identificare gli utensili. Es. Ouyang Xiu (1007-72), Jigulu (Catalogo delle antichità collezionate).

Biblioteconomia, bibliografia, studio delle edizioni, collezionismo (cataloghi annotati delle biblioteche imperiali e private).

Spazio politico- Definizione di confini lineari fra stati che riconoscevano ufficialmente la sovranità territorialereciproca (trattato di Shanyuan, 1005, e successive dispute) principio dell'uguaglianza tra stati, almeno a livello ufficiale, anche perché i Song si ritenevano sempre culturalmente e politicamente superiori, nonostante il vantaggio militare dei Liao. In seguito a una serie di scontri armati sul confine 1005. Trattato di Shanyuan = accordo bilaterale (in cui i due stati vengono trattati allo stesso livello) per mantenere una politica non aggressiva (non invadere i territori reciproci), i Song pagano un'indennità annua ai Liao in seta e argento.

La seta non pesava particolarmente sulle casse dello stato mentre l'argento dipendeva dalla produzione, anche se gli ufficiali lo consideravano un segno di sconfitta perché le consideravano concessioni a uno stato barbaro - introduzione della coesistenza (sotto Zhenzong).

Parte dell'accordo era anche lasciare la zona di confine demilitarizzata problema dei Song: la capitale Kaifeng non aveva barriere naturali difensive, quindi venne applicata una politica di deforestazione intensiva nel tentativo (poco riuscito) di creare una barriera.

Sviluppo di pratiche diplomatiche nuove (soprattutto fra Liao e Song).

Il periodo delle riforme - dal 1030/40 fino al 1080 circa - necessità di riformare soprattutto il sistema fiscale, ma anche altri ambiti del sistema amministrativo a causa delle spese militari (causate dai conflitti con i Xia occidentali, formati da una leadership Tanguta nella zona degli Ordos e del corridoio del Gansu).

Corte divisa in due fazioni:

  1. Conservatori:

1. Conservatori: sostenevano la necessità di tenersi fuori dalla gestione economica dell'impero, lo stato non doveva intervenire nella gestione delle finanze e l'imperatore doveva rimanere un garante dell'ordine sociale.

2. Riformisti: sostenevano un intervento dello stato sull'economia e sul fisco per difendere le categorie più deboli (contadini, piccoli mercanti).

Riforme divise in due periodi:

a. 1030-40. Riforme minori o riforme dell'era Qingli, principale esponente: Fan Zhongyan (ufficiale letterato di origini umili salito al governo per aver superato gli esami). Soprattutto su agricoltura, produzione della seta, costruzione di dighe, tentativo di alleviare il peso fiscale sui piccoli contadini. Affossate dagli oppositori.

b. 1060-70. Riforme maggiori, principale esponente: Wang Anshi (autore del Memoriale delle Diecimila Parole, in cui espone il suo pensiero riformista). Riforme fallimentari (osteggiate soprattutto da Sima Guan) e quindi non modificheranno l'assetto dello stato.

ma diventeranno celebri nel secolo successivo perché il tentativo di riforma di Wang Anshi verrà considerato uno dei motivi responsabili della caduta della dinastia Song. Wang Anshi era stato tutore del giovane imperatore Yinzong insieme a Sima Guan salì al trono. Il successore Shenzong (1067-85), che nominò Wang Anshi suo consigliere, introdusse riforme in tre ambiti: economico (per supportare contadini, mercanti e artigiani), militare ed educativo (sistema degli esami introducendo domande del campo legale e militare). Principali riforme: - Problema della scarsità di valuta corrente per i contadini: Riforma dei Giovani Germogli (qingmiao) del 1069, chiamata così dalla stagione primaverile quando il riso germoglia, offriva ai contadini bisognosi due prestiti statali all'anno al tasso del 20%, da restituire quando pagavano regolarmente le tasse (vs. usurai che chiedevano un tasso anche del 100%). - Opposizione dei conservatori che sostenevano uno. Formattazione del testo

Stato non interventista che non godesse di introiti monetari.

Riforma degli esami imperiali: gli studi legali sostituirono le discipline classiche (poesia e composizione letteraria) e l'esposizione e critica politica diventa materia di esame (riforma mai attuata).

Riforma del sistema militare: modernizzazione delle leve locali per tagliare il numero dei soldati.

Introduzione misure politiche per favorire piccoli mercanti, incoraggiare il commercio e l'agricoltura e stabilizzare il prezzo del mercato. Questa riforma interferiva con gli affari dei mercanti privilegiati e delle corporazioni.

Riforme osteggiate dai conservatori, dagli eunuchi e dall'imperatrice Shenzong morì e l'imperatrice vedova divenne reggente, allontanando Wang Anshi e richiamando a corte Sima Guan per smantellare le riforme, lasciando certi ambiti dell'amministrazione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
55 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-OR/21 Lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 3nrica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della Cina 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Barenghi Maddalena.