I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi Ca' Foscari di Venezia

Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Economia e Gestione delle Imprese: Fondamenti e Applicazioni di Volpato, 2010, Carocci, Roma (Nuova edizione) consigliato dal docente Stocchetti. Gli argomenti sono i seguenti: 1. Introduzione allo studio della gestione d'impresa 2. Organizzazione, globalizzazione e concorrenza 4. I processi di marketing 5. Progettazione e gestione del processo produttivo 6. La gestione dei rapporti di filiera
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica per l'Economi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Matematica 2: per l'Economia e le Scienze di Simon e Blume consigliato dalla docente Ferretti. Gli argomenti sono: - cap. 4 Calcolo differenziale in più variabili; - cap. 5 Funzioni implicite; - cap. 6 Forme quadratiche; - cap. 7 Ottimizzazione libera; - cap. 8 Ottimizzazione vincolata I: Condizioni del primo ordine; - cap. 10 Funzioni omogenee e omotetiche; - cap. 13 Autovalori e autovettori;
...continua
Riassunto per l'esame di Matematica per l'Economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Matematica 2: per l'Economia e le Scienze di Simon e Blume, a cura di A. Zaffaroni, EGEA, 2002. Gli articoli sono: - cap. 4 Calcolo differenziale in più variabili - cap. 5 Funzioni implicite - cap. 6 Forme quadratiche - cap. 7 Ottimizzazione libera - cap. 8 Ottimizzazione vincolata I: Condizioni del primo ordine - cap. 10 Funzioni omogenee e omotetiche - cap. 13 Autovalori e autovettori Il documento riassume i tratti essenziali del libro.
...continua
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Urbani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: commerciante, imprenditore, piccolo imprenditore, impresa artigiana, impresa familiare, imprenditore agricolo, impresa commerciale, sostituzione nell'esercizio d'impresa, inizio dell'impresa, fine dell'impresa, registro delle imprese, scritture contabili, rappresentanza commerciale, l'azienda, trasferimento d'azienda, concorrenza sleale, diritti di proprietà intellettuale o industriale, segni distintivi, società, conferimenti, scopo, società di fatto, società occulta, società apparente, società di persone, società semplice, responsabilità, sussidiarietà, amministrazione, scioglimento del vincolo sociale, morte del socio, esclusione, recesso, scioglimento della società, liquidazione, società in accomandita semplice, società in nome collettivo, società di capitali, società per azioni, unico socio, democrazia azionaria, costituzione, nullità della società, patti parasociali, azioni, diritti patrimoniali, diritti amministrativi, operazioni sulle proprie azioni, azioni proprie, patrimoni destinati a specifico affare, obbligazioni, limiti all'emissione di obbligazioni, struttura societaria, assemblea, competenze assemblee, intervento in assemblea, invalidità delibere assembleari, nullità, annullabilità, sistema monistico, sistema dualistico, sistema tradizionale, consiglio di amministrazione, organi delegati, interessi degli amministratori, responsabilità degli amministratori, controllo, collegio sindacale, revisore legale dei conti, modificazioni statutarie, diritto di opzione.
...continua
Appunti di Scienza delle Finanze Avanzato del corso tenuto dal Prof. Dino Rizzi - Cà Foscari Venezia. Gli appunti raccolgono le teorie su: -scelta ottima del consumatore con Scatola di Edgeworth date delle dotazioni iniziali; -scelta di consumo tra due distribuzioni di utilità e criteri di selezione, criterio di Pareto; -Teoremi e Funzione del benessere sociale -Sistemi di voto e strategie dei partiti -Teoria e classificazione dei Beni pubblici -Organizzazione territoriale del governo: federalismo fiscale -Cenni alla massimizzazione del profitto
...continua
Appunti di Strategia Aziendale, corso del professor Carlo Bagnoli - Cà Foscari (VE). Gli appunti trattano i seguenti argomenti: -Teorie e scuole strategiche Strategy Sinthesys di De Wit e Meyer; -Teorie e scuole strategiche Strategy Safari di Mintzberg; -Teoria Strategy Innovation: l'analisi SWOT, il cambiamento strategico (come, perché, quando cambiare), il paradosso dell'imprenditore, i fattori del cambiamento, l'innovazione strategica, le fonti dell'innovazione (market pull, technology push, design driven), riconfigurazione del modello di business e caso IKEA, mission e vision aziendale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del manuale Diritto privato di Galgano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto privato, l'illiceità dei motivi quando il motivo esclusivo e comune ad entrambe le parti è vietato, l’annullabilità, il consenso e i suoi vizi.
...continua
Appunti del corso di Analisi della Domanda Turistica tenuto dalla prof. Procidano Isabella. Argomenti trattati: modello di regressione semplice, omoschedasticità, distribuzione normale, campioni, stime, metodo dei minimi quadrati OLS, proprietà degli stimatori, modello di regressione multipla, media, mediana, deviazione standard, coefficiente di variazione, asimmetria, curtosi, erre quadro, verifica di ipotesi, standardizzazione, p-value, correlazione, test di Fischer, variabili dummy, coefficienti differenziali, elasticità, multicolinearità, serie storiche, classificazione delle serie storiche, trend, stagionalità, ciclicità, componente irregolare, modello additivo, modello moltiplicativo, medie mobili, dati annuali, dati trimestrali, indici non ideali di stagionalità, indici ideale di stagionalità, metodo del livellamento esponenziale, metodo delle differenze successive, numeri indice, anno base, metodo di aggregazione semplice, rapporto tra le medie, medie di rapporti, aggregazione mediante ponderazione, ponderazione mediante quantità, ponderazione mediante valori, base mobile, base fissa, esempi ed esami.
...continua
Appunti di Organizzazione aziendale per l’esame del professor Gerli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la progettazione organizzativa, le tipologie di divisione del lavoro, come per esempio la divisione del lavoro verticale, le forme organizzative.
...continua
Appunti che contengono la risoluzione della prova applicata di econometria. La soluzione della prova con gli esercizi consiste inoltre nel mettere in pratica la teoria studiata durante il corso per capire in quale modo vengono realmente studiati e analizzati i dati.
...continua
Appunti di Ragioneria internazionale per l’esame della professoressa Agostini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le diversità contabili, le necessità di convergenza contabile, le specificità contabili nazionali, le origini e motivi di tali specificità.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Diritto privato per l’esame della professoressa Camardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico, il coordinamento degli apporti individuali, limitazione della sovranità dello stato, la norma giuridica, il diritto positivo, il diritto naturale.
...continua
Appunti di Intermediari finanziari non bancari per l’esame del professor Proto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rischio: aspetti definitori e tassonomici, Rischi puri (assicurativi), Rischi LFHI (low frequency, high impact), Regolamentazione e struttura del settore assicurativo italiano.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria, terza parte, per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: soci delle banche popolari, limite di detenzione di azioni, probiviri, Articolo 31 TUB.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: chi può essere socio di una banca, Problemi di disciplina sulle OPA, Profili sanzionatori sul piano civile, l'impugnazione può essere proposta anche dalla BdI entro 180 giorni (il doppio dei consueti 90 giorni).
...continua
Appunti, parte due, di Legislazione bancaria per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tub, che disciplina dei soggetti che erogano finanziamenti senza raccogliere risparmio, autorizzazione all'attività bancaria.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria, parte 1, per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Legislazione bancaria, Testo Unico Bancario, Notevole processo di internazionalizzazione, vigilanza home country control:, mutuo riconoscimento.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria II, seconda parte, per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Articolo 144 Tub. Prevede le sanzioni, è sostanziale, Articolo 145 Tub. Riguarda le modalità di erogazione delle sanzioni, è procedurale.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria 2, prima parte, per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Articolo 51 – vigilanza informativa, Cambiare filosofia di vigilanza, Verificare continuamente il rispetto da parte delle banche di determinati parametri fissati.
...continua
Appunti di Legislazione bancaria 2,terza parte, per l’esame del professor Urbani. Insieme alle altre parti presenti nello store sono sufficienti per superare l'esame orale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gestione delle crisi degli intermediari bancari e finanziari, Regime amministrativo/speciale, stakeholders, una separatezza di tipo organizzativo.
...continua